Soderini, Francesco
Emanuele Cutinelli-Rendina
Politico ed ecclesiastico fiorentino, nato a Firenze il 10 giugno 1453 e morto a Roma il 17 maggio 1524. Era il terzo figlio maschio di Tommaso di Lorenzo [...] un’intensa attività politico-diplomatica, per lo più di carattere ufficioso, volta a favorire gli interessi fiorentini (cfr. messosi i più onorevoli panni indosso e di sopra il roccetto episcopale, si fece incontro a quegli armati e con la presenzia ...
Leggi Tutto
BECKET, Tommaso, Santo
U. Nilgen
Arcivescovo di Canterbury nato il 21 dicembre 1118 o 1120 a Londra da famiglia borghese normanna. Compiuti gli studi a Parigi, Tommaso B., dopo aver prestato servizio [...] degli apostoli, il busto di un arcivescovo con la croce episcopale, identificabile con lo stesso B. (Nilgen, 1986, pp narrativo di aggressiva vivacità che rinuncia a ogni abbellimento di carattere leggendario (coll. privata; Borenius, 1932, pp. 41-42 ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Giacomo
Michele Di Sivo
Nato intorno al 1498 da una famiglia romana di accademici, si laureò in medicina alla Sapienza di Roma, dove insegnò filosofia, sicuramente dal 1539 al 1542, ma probabilmente [...] e il Grechetto, personaggio assai poco limpido e dal carattere impetuoso e sanguigno. In seguito allo scontro fisico interpretata come una ferma ostilità al principio della residenza episcopale, con l'aperta "intenzione di impedire qualsiasi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] e dominante, secondo un fenomeno di rioccupazione a carattere militare ampiamente testimoniato nelle città italiane. Della medievale, ibid., pp. 17-23.
L. Pani Ermini, Il complesso episcopale in età tardoantica, ibid., pp. 30-31.
Ead., S. Gregorio ...
Leggi Tutto
MOSANA, Arte
A.M. Koldeweij
Il fiume Mosa, che nasce sul Plateau de Langres nella Francia orientale e sfocia nel mare del Nord nei Paesi Bassi, costituì nel Medioevo un'importante via di traffico dalla [...] , Mus. Curtius), del 980-1000, dall'evidente carattere classicheggiante.La produzione libraria dell'area di Liegi intorno di cinta. All'inizio del sec. 12° la città episcopale contava quasi trenta chiese e poteva essere considerata un centro fiorente ...
Leggi Tutto
PONTIFICALE
L. Speciale
Il p. costituisce un compendio di testi e prescrizioni rituali di specifica pertinenza del vescovo.Nella prima edizione completa, realizzata a Magonza intorno alla metà del sec. [...] del manoscritto può essere occupata da rappresentazioni a carattere ufficiale, come nel frontespizio di un p. Vaticano 1938-1941 (rist. anast. 1964-1965); id., Le sacre épiscopal d'après Hincmar de Reims, Revue d'histoire ecclésiastique 48, 1953, ...
Leggi Tutto
FORNARI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 23 genn. 1787 da Francesco e da Teresa Galli.
Lo Stato delle anime del 1788 conservato nell'Archivio storico del Vicariato di Roma qualificava [...] le encicliche Mirari vos e Singulari vos avevano preso il carattere di contestazione della gerarchia. Al Capaccini era parso che al problema dell'esenzione degli ordini religiosi dalla giurisdizione episcopale: il F. se ne dovette occupare sin dall' ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] sezione quadrata. La chiesa era probabilmente l'antica sede episcopale della città, in quanto l'abside, sfaccettata esternamente e cronologica risulta in realtà difficile in ragione del carattere provinciale e conservativo del loro stile e per la ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] di Ascoli Piceno, ma con le entrate della mensa episcopale ridotte a 1.000 ducati annui.
Nel frattempo l' Cinquecento, I, AscoliPiceno 1957, ad Ind.;P. Villani, Origine e carattere della nunziatura di Napoli (1523-1569), in Annuario dell'Ist. stor ...
Leggi Tutto
CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] ; ma, in misura certamente maggiore, contribuì il suo carattere introverso, la sua eccessiva sensibilità, il suo amor proprio dignità di patriarca di Costantinopoli. La sua consacrazione episcopale avvenne il 24 febbraio successivo, nella cappella ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...