MICHELE Italico
Ugo Criscuolo
MICHELE Italico. – Letterato, fra i maggiori della prima metà del XII secolo, e uomo di chiesa bizantino, di probabile origine italica (da cui l’appellativo), fu vescovo [...] egli si dice canuto, giunto alla «sera della vita». La promozione episcopale fu conseguita forse non molto dopo la composizione dei due Encomi del concorde. Si discute se essa avesse o meno carattere istituzionale e se le dignità maggiori fossero vere ...
Leggi Tutto
TRINCI
Jean Baptiste Delzant
– I primi esponenti di questa casata compaiono, nella scarsa documentazione relativa a Foligno, nel XIII secolo, e si suppone che sin da allora appartengano alla nobiltà [...] Oltre al risalente e saldo controllo della cattedra episcopale (Onofrio Trinci, vescovo nel 1397-1403; Giacomo degli anni Venti; il governo dei Trinci restava dunque di carattere familiare e personale insieme, e indissolubilmente legato al Comune di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] migliori amici. Il poeta lo chiamava, per il suo carattere, Socrate e gli dedicò il libro delle Lettere familiari. pp. 172-181; H. Cochin, Pétrarque et Jacques Colonna. Une cour episcopale en Gascogne au XIVe siècle, ibid., 1922, pp. 96-134; P ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Roma il 21 0 22 aprile del 1611 da Girolamo principe della Roccella e da Diana Vittori. Durante gli studi letterari compiuti nel seminario romano, ebbe [...] senza alcun risultato, formandosi tuttavia un'idea più precisa del carattere di quella sollevazione, così da scrivere a Roma "che fra Di particolare difficoltà fu quella riguardante il principato episcopale di Coira, dove gli eretici avevano occupato ...
Leggi Tutto
SAN GIROLAMO, Andrea da
Jacopo Paganelli
Riccardo Parmeggiani
SAN GIROLAMO, Andrea da. – Nacque verosimilmente a Bologna negli anni Venti del Trecento. Figlio di Federico, docente di diritto canonico [...] da San Girolamo, per un altro verso, di carattere pratico, l’appartenenza a questo lignaggio determinò forse qualche Chiesa locale illegittimamente occupati nel periodo di vacanza del seggio episcopale. Per facilitare l’azione del nuovo pastore e del ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] nel 169 a.C.) sembrano opporsi considerazioni di carattere generale, quali il confronto con le dimensioni .), nel settore meridionale della città venne costruito il complesso episcopale a due aule parallele voluto dal vescovo Teodoro, che divenne ...
Leggi Tutto
SOLARI, Benedetto
Mario Rosa
– Nacque a Genova (o a Chiavari, secondo alcuni autori) il 9 marzo 1742, in una famiglia di giuristi, da Giovanni Andrea e da Rosa Maria Lovat, fu battezzato a Genova con [...] marzo-giugno 1778), si passò dalla proposta alla consacrazione episcopale. In una diocesi piccola (1400 abitanti), povera ( cui orientamenti teologici si intrecciavano con posizioni di carattere politico, richiamando altre bolle pontificie in materia, ...
Leggi Tutto
Cornelio, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 22, lo dice romano, «ex patre Castino». Fu eletto vescovo di Roma in un giorno imprecisato di marzo o aprile 251, dopo aver percorso, come [...] a Roma per cercare di far approvare da C. l’elezione episcopale. Dall’epistola 59 di Cipriano, di risposta a una di C esso sussistono importanti testimonianze. Una delle più antiche, di carattere privato, è l’iscrizione di tale Serpentius che, verso ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] consacrazione. Si deve ritenere perciò che l'ordinazione episcopale, come ha proposto convincentemente Lucioni, debba essere deposto arcivescovo, quale il primicerio Andrea, sottolineano il carattere "comunale" del nuovo metropolita. Anche il papa ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] . Confermano questa chiave di lettura gli studi di carattere generale dedicati all’argomento, nei quali prende corpo comunità e pretese da queste il pieno riconoscimento dell’autorità episcopale e patriarcale. In ragione di queste risoluzioni, sono ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...