SACRAMENTI
E. Palazzo
Nella teologia del Cristianesimo i s. hanno grande rilievo: scandendo la vita del cristiano, ne accompagnano il percorso terreno, di modo che, a ogni tappa essenziale della propria [...] , venne realizzato alla metà del sec. 9° nello scriptorium episcopale di Metz su commissione del vescovo Drogone (823-855) per di un sacerdote; altre scene hanno un più pronunciato carattere liturgico, come il corteo funebre che si dirige verso ...
Leggi Tutto
FONTANA (de Fontana, de la Fontana), Giovanni (Antonio, Jacopo)
Maria Muccillo
Nacque a Venezia da Michele, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV: alcuni indicano nel 1390 l'anno della nascita, [...] Padova 1970., p. 168 n. 418). Il 18 giugno 1418 al palazzo episcopale, e il 19 dello stesso mese nella cattedrale, il F. sostenne rispettivamente l della vita del F., e per il suo carattere rappresenta quasi la summa del vasto ed enciclopedico sapere ...
Leggi Tutto
BELGRADO, Iacopo
Vincenzo Cappelletti
Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] e la riduzione di essi sotto l'autorità episcopale, come misura preparatoria allo scioglimento della Compagnia. l'impegno dell'autore. In essa non manca, tuttavia, un carattere costante, costituito dal notevole grado di chiarezza espositiva e della ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Amedeo
Lino Marini
Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 e l'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] del provvedimento. Nel 1519 Carlo II avrebbe poi saputo opporsi alla giurisdizione episcopale del B. in nome della propria; ma di nuovo, nel 1520 ebbe a dire di lui nel 1514 Leone X; ebbe carattere franco e saldo, come fra l'altro mostrò nel suo ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA
M. Durliat
(franc. Languedoc)
Regione storica della Francia meridionale, fra il basso Rodano a E, l'Ariège a S-O, il golfo del Leone a S e il rilievo delle Cevenne a N-O. I principali centri [...] innegabili contatti esterni non sembrano aver compromesso il carattere meridionale dell'insieme. All'episcopato di Luigi Nachfolge, 3 voll., Berlin 1955; E. Lambert, La Berbie cité épiscopale d'Albi, in id., Etudes médiévales, II, Toulouse 1956, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Graziano
Giovanni Minnucci
Definito il padre del diritto canonico, Graziano è figura, da un lato, misteriosa per la mancanza di fonti dirette e certe, dall'altro, estremamente presente nella tradizione [...] inducono a ritenere come il nostro avesse la dignità episcopale, che i suoi legami con ambienti francesi risalissero 2) la ratio dispensationis, che consiste in un privilegio a carattere soggettivo che induce per causa di necessità o di utilità a ...
Leggi Tutto
ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] solo i simboli propri degli abati, ma anche il bastone episcopale e le altre insegne proprie dei vescovi come risulta dal il cui culto è sopravvissuto nei secoli pur mantenendo un carattere strettamento locale, cosi come risulta dall'esame dei luoghi ...
Leggi Tutto
CERCHI, Vieri (Oliviero)
Franco Cardini
Nato presumibilmente attorno al quarto decennio del Duecento, figlio di Torrigiano di Oliviero, succedette al padre - fatto prigioniero nella battaglia di Montaperti [...] tutte le terre e i castelli afferenti alla potente signoria episcopale aretina; in cambio, il prelato chiedeva un ingente che la pace del cardinale Latino aveva rivelato il suo carattere illusorio e inconsistente.
Comunque la casata dei Cerchi, ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] , retto da Ottobiano. Va sottolineato che sulla cattedra episcopale di Vercelli L. succedeva a una serie di presuli sono state e sono tuttora oggetto di studi, in particolare di carattere paleografico e filologico (Ferrari, pp. 526 s.; Dormeier, 1999 ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] di un battistero, a conferma del carattere cultuale della domus: questa sarebbe stata basilica of Eufrasius in Poreč, Zagreb-Poreč 1994; I. Matejčič, The Episcopal Palace at Poreč. Results of a Recent Exploration and Restoration, Hortus artium ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...