FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] agli anni Settanta, di diverse iniziative a carattere architettonico-artistico: meritano innanzitutto di essere segnalati inabile a compiere con pienezza tutte le funzioni della dignità episcopale, nel novembre 1281 il F. delegò il reggiano Giovanni ...
Leggi Tutto
MONICO, Jacopo
Michele Gottardi
– Nacque a Riese, nel Trevigiano, il 26 giugno 1778, da Adamo e da Angela Cavallini.
Dopo aver ricevuto la prima educazione dal parroco di Altivole, nel 1789 il M. entrò [...] divina. Negli anni seguenti, anche in quelli dell’esercizio episcopale, il M. continuò a comporre molte poesie e ben maggiore coinvolgimento dei fedeli.
Non mancarono i rilievi a carattere morale, intesi a colpire il dilagare di «vanità scandalose ...
Leggi Tutto
MEDICI, Sebastiano
Alberto Clerici
– Nacque a Firenze, verosimilmente poco prima della metà del XVI secolo, da Filippo e da Domitilla (o Dimitilla) Capaci (Capacci).
Il nome di battesimo del M. era [...] , forse con l’auspicio di una promozione alla dignità episcopale, aveva scritto il Tractatus de promovendis episcopis (Macerata doctor per l’attribuzione della dignità vescovile. Di carattere prettamente teologico è invece il Tractatus de mirabilibus ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] nell'apprendimento egli, tuttavia, non doveva associare un carattere docile ed esemplare. Nel marzo 1536 Cosimo, familiare di Morone, scriveva a Gonzaga esortandolo a conferire la cattedra episcopale di Fano all'"abbate Gerio" (dal 1553, infatti, il ...
Leggi Tutto
Vedi LIMYRA dell'anno: 1961 - 1995
LIMYRA (v. vol. IV, p. 637)
J. Borchhardt
Il nome Zēmuri, documentato in età classica, fa supporre che L. possa essere identificata, per quanto riguarda l'Età del Bronzo, [...] anche il nemico, Arttumparā: questo rilievo ha quindi un chiaro carattere storico.
A destra della modesta tomba rupestre licia n. 19, del V-VI sec. d.C. e viene interpretata come chiesa episcopale. Una chiesa a tre navate fu eretta all'inizio del VI ...
Leggi Tutto
MISTRANGELO, Alfonso Maria
Matteo Caponi
Nacque a Savona il 26 apr. 1852, da Giacomo e da Caterina Scotto; battezzato con il nome di Marcello Alfonso, trascorse l’infanzia in una famiglia di modeste [...] Nel frattempo, il 4 apr. 1900 assommò alla carica episcopale quella di proposto generale delle Scuole pie. In quella veste la cultura e l’azione religiosa sociale, iniziative di carattere cautamente rinnovatore.
Si fecero difficili, intanto, i suoi ...
Leggi Tutto
GRAZIA
Andrea Padovani
Il primo documento riguardante G., qualificato con il titolo di "magister", è del 13 dic. 1206, quando il cardinale Guala Bicchieri lo delegò a conoscere una controversia tra [...] di una scuola ecclesiastica di alto livello. Il carattere accentuatamente pratico dell'Ordo, l'assoluta prevalenza delle maestro chiamato a istruire prelati e funzionari di una curia episcopale. Il ricordo di un "Gratia scolaris Aretini episcopatus" ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Braccio
Simona Feci
– Nacque a Firenze nel 1501 da Pietro, del ramo di Domenico di Niccolò, e da Lucrezia, figlia di Guglielmo Pazzi e Bianca de’ Medici; un fratello, Pandolfo, nacque nel [...] prefigurare una nunziatura permanente, ebbero tuttavia carattere latamente diplomatico. Nel dicembre 1532, proprio l’inserimento dei gesuiti in quanto Ordine esente dalla giurisdizione episcopale. Si distinse anche per la beneficenza a uso della ...
Leggi Tutto
ILE-DE-FRANCE
A. Prache
Regione storica della Francia settentrionale, il cui nome, comparso solo nel 1387, deriva da Francia, 'paese dei Franchi', più esattamente dalla Francia occidentalis dei Merovingi, [...] scriptorium. L'abbazia di Saint-Médard di Soissons e la città episcopale di Laon furono in quest'epoca importanti centri artistici. L' più l'apertura di grandi cantieri. Le costruzioni a carattere difensivo, come la Bastiglia e la cinta di Carlo ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] alcune corazzate (un’esperienza di cui si trovano tracce di carattere autobiografico nel volume Così lungo la via, pubblicato nel 1942 , osservando in occasione della riunione della Conferenza episcopale italiana dell’ottobre 1956 che «dalla fase di ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...