ROSSI, Pietro Maria
Marco Gentile
– Nacque a Berceto (Parma) il 25 marzo 1413, unico figlio maschio legittimo di Pietro e di Giovanna Cavalcabò.
Dal matrimonio con Antonia di Guido Torelli ebbe (ma [...] rossiano, tuttavia, non derivava esclusivamente dal suo carattere di signoria rurale, basata sull’esercizio del la vittoria definitiva nella lunga controversia legale con la Mensa episcopale parmense per i diritti sulle ville di Casacca, Pagazzano ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] Gregorini al servizio del cardinale Ottoboni, che assunse carattere ufficiale dopo la morte di Rusconi Sassi, nel 1736 cardinale i due colleghi completarono la ristrutturazione del palazzo episcopale di Porto, con ingresso e corpo scale di raffinata ...
Leggi Tutto
CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] degli impedimenti alla residenza e lesive della dignità episcopale le pene proposte per i non residenti, sottolineando fra il granduca e il pontefice, e che, infine, il carattere sospettoso e diffidente di Francesco I si rifletteva anche nei rapporti ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Iuniore (Landolfo di S. Paolo)
Paolo Chiesa
Nacque intorno al 1077, perché dichiara di essere "sexagenariae aetatis" nel 1136. Le notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dall'opera [...] capisce - la sua nomina a suddiacono e l'intervento episcopale per la cancellazione di un debito da lui precedentemente contratto; torti che egli sente di avere subito assumono carattere probatorio della avvertita decadenza dell'episcopato milanese, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] Savelli, il futuro papa Onorio IV, artefice della promozione episcopale del M., e su Giovanni Savelli, senatore di Roma grazie al quale fu risolta un'annosa questione di carattere giurisdizionale: il vescovo ottenne l'assegnazione definitiva della ...
Leggi Tutto
Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997
VELLETRI (v. vol. vii, p. 1118)
G. Ghini
p. 1118). - Preistoria e protostoria. - Le età paleolitica e neolitica sono scarsamente ma sicuramente documentate dai rinvenimenti [...] , in questo caso, di un luogo di culto non a carattere rurale, ma di più ampia frequentazione.
Luogo di culto con connotazioni In una bolla del 595 papa Gregorio I trasferisce la sede episcopale nella chiesa di S. Andrea in Silice a Le Castella, ...
Leggi Tutto
CAMBI, Bartolomeo (Bartolomeo da Salutio)
Adriano Prosperi
Nato a Socana, nel Casentino, il 3 apr. 1558 da Giacomo e Camilla, contadini, gli venne imposto il nome di Grazia. Trascorse l'infanzia fra [...] questo periodo risale un episodio curioso, rivelatore del carattere impulsivo del C., poco tollerante di una rigida stessa; arrestati immediatamente, dovevano venir giudicati dal tribunale episcopale, ma il C. nella sua predica dell'11 agosto ...
Leggi Tutto
ARSENIO
Armando Petrucci
Questo personaggio, che, con la sua abilità, la sua ambizione, la sua avidità, il suo ardimento, improntò di sé molta parte della storia della Chiesa del IX secolo e ispirò [...] .
La vita di A. prima della sua ascesa alla cattedra episcopale di Orte appare avvolta nella più assoluta oscurità. Ma alcuni eventi punto, sino a porsi in contrasto con Anastasio. Dato il carattere dell'uomo, ambizioso e avido, non pare che questa ...
Leggi Tutto
ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per [...] quella che sarà in seguito norma comune del periodo imperiale e cioè il carattere di ricompensa militare, assunto dal diritto militare, di portare l'anello. .
Tra gli a. più importanti è quello episcopale, che si rimetteva al vescovo al momento della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono (Giovanni Immonide)
Paolo Chiesa
Era probabilmente romano e di ricca famiglia, se è vero che aveva alla Suburra un possedimento piuttosto vasto, dove erano edificati un'abitazione, un [...] alla formazione del santo e alla sua vita precedente all'ordinazione episcopale, il secondo al suo pontificato e alla sua dottrina, lo svolgimento di un preciso rituale scenico di carattere ludico; o all'interno di qualche banchetto trionfale ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...