LIMENIANI, Arnaldo (Arnaldo da Limena)
Hélène Angiolini
Nacque intorno al 1185 probabilmente a Padova. Il L. apparteneva alla famiglia capitanale dei da Limena - dal nome della località ai margini del [...] se il L. abbia compiuto un corso di studi di carattere giuridico presso lo Studium patavino. Il suo nome compare nella 5 dic. 1207: in tale occasione il potente visdomino episcopale Forzatè di Tanselgardino rinunciava, per volere dell'abate Stefano, ...
Leggi Tutto
MORENO, Luigi
Paolo Cozzo
MORENO, Luigi. – Nacque a Mallare, presso Altare, in provincia di Savona, il 24 giugno 1800, da Giambattista (che svolgeva la professione di notaio) e da Veronica Moriconi, [...] dei vescovadi e abbazie vacanti, «carica che, per il carattere che rivestiva, appariva più legata agli interessi dello Stato che settembre 1838, il 23 settembre Moreno ricevette la consacrazione episcopale; poco meno di due mesi dopo, il 18 novembre ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Maffeo
Francesca Meneghetti
Figlio di Domenico di Nicolò del confinio di S. Angelo e di una nobildonna di cui nulla ci dicono le fonti, nacque con ogni probabilità a Venezia sul finire del [...] un'ulteriore prova della sua umiltà e del suo carattere schivo dagli onori e dagli interessi mondani: affermò infatti e la Sede apostolica per la successione alla cattedra episcopale di Padova. Mentre il pontefice intendeva nominare Pietro Barbo ...
Leggi Tutto
BRUZZA, Luigi Maria
Nicola Parise
Nato a Genova il 15 marzo 1813 da Antonio e da Maria Parodi, studiò lettere e filosofia alla università, discepolo, per la letteratura latina, di G. Spotorno. Conseguita [...] assolvere parvero al B. troppo gravi per il proprio carattere di studioso alieno dalla pratica delle cose. La stessa il Triplice omaggio alla Santità di Pio IX nel suo giubileo episcopale,offerto dalle tre Romane Accademie: il B.vi contribuì con ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Nicolao di Alessandro e da Margherita di Ambrogio, che ebbero altri due figli, Orazio e Lucrezia, e fu battezzato [...] letterario, come testimoniano varie opere a lui dedicate di carattere sacro e profano, pubblicate dall'editore lucchese Vincenzo V perché il Consiglio aveva fatto imprigionare il notaio episcopale Taddeo Giorgi, colpevole di avere prodotto innanzi al ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali
Letizia Pani Ermini
I vandali
Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...] ricerche archeologiche nella città di Cornus, che hanno restituito alla luce il complesso episcopale della città dotato di tre edifici cultuali, un primo di carattere funerario, un secondo dedicato alla sinassi, un terzo riservato al battesimo, di ...
Leggi Tutto
NAVA, Gabrio Maria
Elena Riva
– Nacque il 17 aprile 1758 a Barzanò (Lecco), pieve di Missaglia e diocesi di Milano, da don Nicolò, capitano di cavalleria dell’armata imperiale asburgica, e dalla nobile [...] modo di mostrare le eccezionali doti del suo carattere e la forte vocazione pastorale negli anni della - O. Valetti, Brescia 1987, pp. 200-202; G. Gamba, La transizione episcopale, in 1797. Il punto di svolta. Brescia e la Lombardia veneta, a cura di ...
Leggi Tutto
ORSENIGO, Cesare Vincenzo
Marie Levant
ORSENIGO, Cesare Vincenzo. – Nacque il 13 dicembre 1873 a Villa San Carlo, frazione del Comune di Valgreghentino, vicino Lecco, in una famiglia d’estrazione borghese.
Il [...] sua azione diplomatica contribuirono in primo luogo la sua debolezza di carattere e una prudenza spesso spinta fino all’inazione. Prima del In quest’ottica, dopo la rimozione della condanna episcopale contro il partito nazista, cercò di dissuadere i ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] il F. si dedicasse anche alla composizione di poesia di carattere amoroso, come sembra indicare una canzone attribuita a un "maestro II, ibid. 1923, p. 440); suo successore alla cattedra episcopale di Foligno fu Nicola Ferragatti.
La fama del F. è ...
Leggi Tutto
CRESPI CASTOLDI
Marco Bona Castellotti
Famiglia di pittori, operosi nel sec. XVII.
Anton Maria, detto il Bustino dal luogo di nascita Busto Arsizio, nacque secondo il Bondioli (1940) nel 1598, ma la [...] (1895-1898).
Prima opera pervenutaci di Anton Maria è la Consacrazione episcopale di s. Benedetto Crespi in S. Giovanni a Busto Arsizio, della grande stagione del manierismo milanese anche il carattere cromatico non è sufficiente a ritardarli, e non ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...