Vedi GEMILA dell'anno: 1960 - 1994
ĞEMILA (v. vol. III, p. 806)
N. Duval
La fondazione della colonia di Cuicul, iscritta nella tribù Papiria, il cui territorio fu ricavato da quello della Confederazione [...] una basilica con alcune tombe e varie costruzioni a carattere utilitario disposte tra grandi muri di sostruzione sul pendio mosaici delle pavimentazioni della basilica meridionale del complesso episcopale, il mosaico della caccia della grande sala ...
Leggi Tutto
MATOCIIS, Giovanni
Marino Zabbia
de’ (Giovanni Mansionario). - Nacque nella seconda metà del XIII secolo probabilmente a Verona. Smentendo una lunga tradizione che, per il suo legame con la cattedrale [...] , documentata sino al 1321, sia presso la cancelleria episcopale (sottoscrivendosi «episcopalis curie officialis et scriba») sia in si concretizzò nella composizione di opere di carattere enciclopedico che risentono fortemente dell’influenza delle ...
Leggi Tutto
GREMIGNI, Gilla Vincenzo
Vanessa Roghi
Nacque a Castagneto Marittimo (dal 1907 Castagneto Carducci, presso Livorno) il 22 genn. 1891 da Giovanni e Caterina Badalassi, entrambi di umili origini. La sua [...] Azione cattolica, anche se fece parte della Commissione episcopale per la revisione dello statuto dell'associazione.
Nell Ghiffa.
Fra i suoi molti scritti - biografie, opere di carattere pastorale o ascetico - si ricordano: La beata Paola Frassinetti, ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Antonio
Chiara Valsecchi
– Nacque nel 1381 ad Arezzo, in antica e nobile famiglia di giuristi e filosofi definiti «molto dotti» (Cronica dei fatti d’Arezzo, a cura di G. Grazzini, 1917, p. [...] . 307r-346v).
Lo scritto, pur giudicato talora di «carattere sostanzialmente accademico» (Maffei, 1964, p. 310), ebbe e vita religiosa di Enea Silvio Piccolomini prima della sua consacrazione episcopale, Roma 1964, pp. 30 s.; H. Kantorowicz, De ...
Leggi Tutto
URBANI, Giovanni
Giovanni Tonolo
– Nacque a Venezia, in parrocchia di S. Pantalon, il 26 marzo 1900 da Angelo, mediatore commerciale, e da Elisabetta Borghi, calzettaia.
Frequentò le scuole dei padri [...] guerra Pio XII lo scelse quale segretario della nuova commissione episcopale per l’alta direzione dell’AC e il coordinamento delle diretto della Chiesa preferendogli un’azione di carattere prevalentemente formativo. La lettera pastorale per la ...
Leggi Tutto
URSICINO, santo
Margherita Elena Pomero
URSICINO, santo. – Non è nota la data di nascita così come rimangono oscure le sue origini.
Secondo Andrea Agnello, protostorico ravennate del IX secolo, fu il [...] rimangono soltanto labili tracce archeologiche e testimonianze di carattere documentario come nel caso della fabbrica della domus Tricoli, edificio di pertinenza dell’episcopio, anche noto come palazzo episcopale del Tricolium, di cui egli proseguì l ...
Leggi Tutto
CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] il 29 luglio 1619.
La cosa aveva un evidente carattere di concessione personale di Paolo V al sovrano spagnolo ed a che Urbano VIII, il 25 febbr. 1641, lo trasferì alla sede episcopale di Sabina.
Alla morte di Urbano VIII, nel lungo conclave che ne ...
Leggi Tutto
Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GNATHIA (v. vol. III, p. 967 e S 1970, p. 356)
E. Lippolis
Alcuni sondaggi molto limitati hanno confermato l'importanza dell'insediamento protostorico; la collina [...] abitato rivela, così, sin da questo periodo, il carattere misto delle sue componenti etnico-culturali, in una zona Quagliati. Nel V sec. d.C. fu ricostruita ex novo la basilica episcopale (è noto un vescovo Rufenzio che nel 501 e nel 502 partecipa ai ...
Leggi Tutto
NANI, Giambattista (in religione Giovanni). – Discendente da nobile famiglia veneziana del ramo di S. Trovaso, nacque a Venezia il 28 febbraio 1727, figlio del «senatore amplissimo» (Memorie, 1821, p. [...] Girolamo Padovani, che ne ricordò il tratto riservato, il carattere deciso e la costante carità privata e pubblica. Venne posta un’epigrafe dettata dal canonico Luigi Luchi. Il suo stemma episcopale era in forma di scudo su sfondo d’argento, con all ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Fabrizio
Francesca M. Vaglienti
– Figlio di Giacomo, dei Capitani e difensori della communitas ambrosiana, e di Giovanna di Ubertino Casati, nacque probabilmente a Milano intorno al 1440. [...] Maria. Per intercessione sforzesca, quell’anno ottenne la cattedra episcopale di Tortona e il 14 genn. 1476, in occasione del ., coll. 447-584), e forse di un’opera a carattere liturgico per il clero della sua diocesi, oggi peraltro irriperibile. ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...