La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] l'inverso. Tale circostanza evidenziava ulteriormente il carattere adattativo della risposta immunitaria, ossia il fatto da contatto), e forme anomale, che dipendono da differenze qualitative all'interno delle specie (anafilassi, atopia e allergia da ...
Leggi Tutto
Carlotta Cassani
Abstract
Il contributo analizza gli elementi costitutivi della fattispecie incriminatrice, prendendone in considerazione l’evoluzione storico-giuridica, in seguito all’introduzione [...] R.N.H. e altri, inedita).
Sotto il profilo qualitativo, non sussiste unanimità di consensi sull’oggetto materiale della norma che peraltro è sempre stata connotata da un carattere residuale, in forza della clausola di sussidiarietà espressa ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] Gli orientamenti critici oggi prevalenti attribuiscono questo carattere in parte all'attenzione nei confronti dell'antico frammento Molajoli di Bari. Di più modesto spessore qualitativo appaiono poi alcune delle antefisse superstiti; tuttavia lo ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: De vulgari eloquentia - Introduzione
Pier Vincenzo Mengaldo
Scritto successivamente all'esilio (I, VI, 3) e alla pace di Caltabellotta (II, VI, 4), preannunciato anzi [...] letteratura romanza, nei quali consiste anche il maggior salto qualitativo di Dante rispetto ai suoi antecedenti.
Si guardi nel fatto che alla loro base è il riconoscimento del carattere regionale e municipale della cultura nostra delle origini, al ...
Leggi Tutto
La trasparenza e gli obblighi di pubblicazione
Marco Bombardelli
La trasparenza è un principio fondamentale dell’attività amministrativa, introdotto nel nostro ordinamento dalla l. 7.8.1990, n. 241. [...] volta una descrizione “quantitativa” e non solo “qualitativa” della trasparenza. Da uno sguardo d’insieme sulle lgs. n. 33/2013, e fra queste in particolare del carattere della comprensibilità. L’adempimento degli obblighi di pubblicazione da parte ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] ricco di attestazioni, si deve segnalare il livello qualitativo degli esempi conservati, in cui si esprimono temi lontane dalla frontiera si prestò maggiore attenzione agli edifici a carattere religioso, come il monastero di San Salvador di Villar de ...
Leggi Tutto
Città-spettacolo
Luigi Prestinenza Puglisi
Un niente spettacolare
Il padiglione che all’Expo svizzero del 2002 ha focalizzato maggiormente l’interesse del pubblico è stato il Blur Building, progettato [...] sia nei numeri delle costruzioni sia nel livello qualitativo. Inoltre, e questo è uno degli aspetti studio SANAA. Delle loro sempre più numerose opere affascinano il carattere quasi ideogrammatico, l’assenza di apparati tecnologici in vista, la ...
Leggi Tutto
Diversità
Stefano Allovio e Marco Bussagli
Malgrado l’appartenenza di tutti gli uomini alla stessa specie, tra i vari gruppi umani si riscontrano evidenti differenze riguardo ai tratti somatici, al [...] cromosomi omologhi e controllano le variazioni di uno stesso carattere. La base genetica della diversità umana è determinata concede nulla a interpretazioni discriminatorie di tipo né qualitativo né quantitativo. Il presupposto su cui necessariamente ...
Leggi Tutto
Creatività
Giovanni Jervis
Definizione
Si designa come creatività quella capacità della mente che si traduce nella produzione di innovazioni nei processi di conoscenza e di dominio del mondo oggettuale. [...] della creatività, oltre a possedere quindi un evidente contenuto qualitativo (identificabile con il grado di innovatività o di scomparsa di queste illusioni, insieme alla scoperta del carattere composito e non facilmente definibile - se non ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1180 al 1260
F. Cervini
La p. risentì tra il sec. 12° e il 13° delle profonde mutazioni culturali e sociali dell'Occidente europeo. Con l'emergere delle monarchie nazionali in Francia, in [...] atelier. Le botteghe assumevano in questo caso un carattere quasi stanziale e finirono per sovrapporsi al cantiere del tradizionalismo romanico conosce varianti regionali dal robusto profilo qualitativo, come in Umbria - con epicentro a Spoleto ...
Leggi Tutto
qualitativo
agg. [dal lat. tardo qualitativus, der. di qualĭtas -atis «qualità»]. – 1. Di qualità, che riguarda la qualità o le qualità (contrapp. di solito a quantitativo): la differenza non è solo quantitativa ma anche, e soprattutto, q.;...
carattere
caràttere s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. χαρακτήρ -ῆρος, propr. «impronta»]. – 1. a. Segno tracciato, impresso o inciso, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici. b. Più com., la forma delle lettere d’un alfabeto...