uno
Termine utilizzato (sia come sostantivo sia come aggettivo) in ambito logico per classificare l’elemento di un insieme o di una classe qualsiasi; in relazione alla serie dei numeri naturali, per [...] ). Nell’ambito dello stoicismo è forte l’accento posto sul carattere dell’u.-tutto ove in accezione monistica e panteistica si preferisce puro, 1916, capp. 3-4), sullo sfondo ‘qualitativo’ dell’unificazione di soggetto, oggetto e sintesi di soggetto ...
Leggi Tutto
Referendum e partecipazione popolare
Giovanna Pistorio
In un contesto in cui emerge con sempre maggiore necessità l’esigenza di rivitalizzare istituti di democrazia diretta, quali strumenti correttivi [...] dire su quelle destinate ad incidere, migliorandola a livello qualitativo, sulla democrazia rappresentativa, ovvero sull’iniziativa legislativa popolare l’iniziativa legislativa non abbia solo carattere propositivo, ma diventi uno strumento ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il discorso sulla responsabilità civile non può prescindere da una specie di ricognizione della impressionante quantità dei danni provocati nelle società moderne dalle attività [...] moderni: dal fatto quantitativo si è passati ad un fatto qualitativo. È mutata, e in modo assai sensibile, la dalla lesione possono derivare conseguenze di carattere economico-patrimoniale e di carattere non patrimoniale; ciò dipende dalla lesione ...
Leggi Tutto
India, Nepal, Pakistan e Afghanistan
Maurizio Taddei
La ricerca archeologica in India fu fenomeno d'importazione. Essa pertanto nella sua fase iniziale subì in maniera determinante l'influenza ideologica [...] Annual Reports, nei volumi della New Imperial Series, a carattere monografico, e in quelli di Epigraphia Indica. Non si Wheeler garantì per molti anni un buon livello qualitativo nelle imprese archeologiche gestite dalle strutture pubbliche, così ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] da sempre interessato gli studiosi per l'evidente carattere nordico che li distingue nettamente dalla produzione , p. 89). Ma è anche probabile che lo scarto qualitativo riscontrabile all'interno del ciclo rispetto a quelli precedenti sia imputabile ...
Leggi Tutto
GRECO - ORIENTALE, Ceramica
R. M. Cook
Dal 1960 si è notevolmente accresciuta la quantità di ceramica g. - o. proveniente da Samo, Chio, dall'antica Smirne (pur trattandosi in questo caso, fino a ora, [...] e i riempitivi tipici, ma sostanzialmente il suo carattere restava quello tradizionale. Si può trovare una tendenza ), ispirate a modelli attici e spesso di analogo livello qualitativo, sia dal punto di vista artistico che tecnico. Alcune ...
Leggi Tutto
Infortunio
Piero Fucci
Genericamente, il termine infortunio sta a indicare un evento accidentale con effetto lesivo e talora letale. Le cause di infortunio possono dipendere da: energie lesive di ordine [...] ricorrono gli attributi qualitativo, quantitativo e modale.
a) Attributo qualitativo. Qualitativamente, oltre che dannosa è voluto rendere evidente la totale mancanza in essa del carattere della violenza.
Nella normativa per i dipendenti dello Stato ...
Leggi Tutto
La tracciabilità del lavoro accessorio
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il lavoro accessorio in seguito alla riforma del lavoro, cd. Jobs act. Le novit introdotte dagli artt. 48 e ss. del d.lgs. [...] dell’istituto in base ad un criterio quantitativo piuttosto che qualitativo e se, da un lato, molto apprezzabile dal punto
I profili problematici
Molti sono gli aspetti problematici di carattere giuridico legati al lavoro accessorio e che tutt’ora ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Raccontare l'altro: dal poema astrologico al mito di Alessandro
Donatella Puliga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Augusto [...] et mores hominum ostendere (“mostrare la vita stessa e il carattere degli uomini”), non rinuncia mai al piacere del racconto, che da sempre considerati “la carne dei poveri”, il vero salto qualitativo si ha a partire dal III secolo a.C., quando, in ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini
Mauro Cristofani
Il lazio e i latini
Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] modeste imitazioni di ceramica depurata di tipo geometrico. Il vero salto qualitativo si registra nel IV periodo (diviso in due fasi: A Latiaris, di carattere strettamente etnico-religioso, sembrano ora quelli di carattere più eminentemente politico ...
Leggi Tutto
qualitativo
agg. [dal lat. tardo qualitativus, der. di qualĭtas -atis «qualità»]. – 1. Di qualità, che riguarda la qualità o le qualità (contrapp. di solito a quantitativo): la differenza non è solo quantitativa ma anche, e soprattutto, q.;...
carattere
caràttere s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. χαρακτήρ -ῆρος, propr. «impronta»]. – 1. a. Segno tracciato, impresso o inciso, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici. b. Più com., la forma delle lettere d’un alfabeto...