CRESCENZIO, Antonello (Antonio)
*
Sotto questo nome sono state raggruppate diverse pitture dei secc. XVXVI firmate "Antonellus Panormita", o "Antonell. Crexenciu / o.". In questo gruppo di dipinti, peraltro, [...] 382; 1899, p. 128) e per imprese minori a carattere propriamente artigianale: tali commissioni denotano anche un'attività di imprenditore e intervento degli aiuti è inoltre riferibile lo scadimento qualitativo delle copie delle Spasimo del 1537 e del ...
Leggi Tutto
calcio - Francia
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Fédération Française de Football
Anno di fondazione: 1919
Anno di affiliazione FIFA: 1904
NAZIONALE
Colori: blu-bianco-rosso
Prima partita: [...] Il calcio, in Francia, ha infatti uno spiccato carattere multietnico e cosmopolita, e dal 1950 in poi Prevale di molto poco, ma in virtù di un livello qualitativo che complessivamente nessun'altra squadra può vantare, neppure il lodatissimo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Alamanni
Volker Bierbrauer
Gli alamanni
Popolazione germanica per la quale non disponiamo, a differenza di [...] funerarie, sono comuni alla cultura merovingia di carattere fortemente omogeneo, in particolare al gruppo merovingio-occidentale particolarmente evidenti.
Il costante incremento quantitativo e qualitativo dei materiali e l’applicazione di metodi d ...
Leggi Tutto
PISSIDE
V.H. Elbern
La denominazione della p. (gr. πυξίϚ; lat. pyxis 'vasetto o scatola di bosso', dal gr. πύξοϚ 'bosso') ha avuto in Occidente molteplici alternative, a seconda della varietà delle [...] la diversità dei loro caratteri stilistici e del livello qualitativo sono difficilmente assegnabili a un preciso centro di produzione come anche antropomorfi, e inoltre qualche segno di carattere cristiano. La forma circolare e la facile accessibilità ...
Leggi Tutto
Ugo Foscolo, Opere: Avvertenza
Franco Gavazzeni
La scelta dei testi qui raccolti è dovuta al proposito di definire l'immagine dell'opera foscoliana quale essa apparve agli occhi dei suoi contemporanei. [...] '97, così come dell'Ortis e delle Poesie. Il salto qualitativo è insomma favorito dal passaggio dalla provincia veneta all'ecumene nazionale a far sì che la poesia foscoliana assumesse quel carattere riflesso, come di pronuncia preziosa di un intarsio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Bolelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ai circoli privati viennesi è legata, in prevalenza, la musica di Schubert, un compositore [...] musica non si limita a riflettere l’atmosfera e il carattere generale del testo poetico, ma vi aderisce perfettamente sia dal del musicista e Schubert sa mantenere un altissimo livello qualitativo anche in presenza di versi assai modesti.
Una delle ...
Leggi Tutto
ZEGNA, Ermenegildo
Danilo Craveia
di Monte Rubello di Trivero. – Nacque a Trivero (oggi Valdilana), in provincia di Biella (allora provincia di Novara), il 2 gennaio 1892, da Michelangelo Zegna Baruffa [...] . Tale affinazione portò alla formazione di un carattere peculiare del prodotto Zegna, sempre più all’altezza della competizione internazionale, per quanto in Italia, lo standard qualitativo delle stoffe tessute a Trivero fosse già ampiamente ...
Leggi Tutto
MONACO, Eitel
Barbara Corsi
– Nacque a Montazzoli (Chieti) il 16 maggio 1903 da Gaetano, agiato proprietario terriero, e da Caterina Recchia, ultimo di tre figli.
Per agevolare gli studi dei figli maschi, [...] politico sia più genericamente gestionale e «qualitativo» sull'attività cinematografica espresse dal direttore li definì sempre «ristorni», per sottolineare il loro carattere di parziale compensazione all'esagerato prelievo fiscale sugli incassi ...
Leggi Tutto
quale (categoria della qualità)
Giorgio Stabile
Come aggettivo neutro sostantivato ricorre in D. col medesimo valore del neutro latino quale, comunemente usato nel linguaggio filosofico scolastico (come [...] qualità " e, perciò, come determinazione generalissima - in rapporto alle proprietà qualitative - di ogni ordine di sostanze. Pertanto q. non contiene, in sé, alcun carattere connotativo, e tanto meno denotativo, rispetto a una specie così delimitata ...
Leggi Tutto
GRASSI, Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Genova, intorno al 1750, da Giovan Battista. Mancano notizie su di lui fino al momento in cui si trasferì a Torino (circa 1780), dove intraprese la carriera [...] un dialetto sono da considerare privi d'un "carattere nazionale". Per creare, quindi, una nazione piemontese rappresentazioni di tutti i generi, purché rispondenti a un determinato livello qualitativo. Nel 1786, in un dibattito con V. Marenco, il ...
Leggi Tutto
qualitativo
agg. [dal lat. tardo qualitativus, der. di qualĭtas -atis «qualità»]. – 1. Di qualità, che riguarda la qualità o le qualità (contrapp. di solito a quantitativo): la differenza non è solo quantitativa ma anche, e soprattutto, q.;...
carattere
caràttere s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. χαρακτήρ -ῆρος, propr. «impronta»]. – 1. a. Segno tracciato, impresso o inciso, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici. b. Più com., la forma delle lettere d’un alfabeto...