• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
231 risultati
Tutti i risultati [231]
Biografie [93]
Comunicazione [51]
Strumenti del sapere [20]
Letteratura [19]
Storia [16]
Arti visive [15]
Editoria e arte del libro [11]
Religioni [12]
Diritto [11]
Diritto civile [9]

PASTONCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASTONCHI, Francesco Eleonora Cardinale PASTONCHI, Francesco (Giuseppe, Flaminio). – Nacque a Riva Ligure il 31 dicembre 1874 da Davide, di origini toscane, e da Fanny Grossi da Riva, appartenente a [...] avrebbe dovuto avere il titolo di «Raccolta nuova dei classici italiani», per la quale egli cercò persino un nuovo carattere tipografico. Nel 1927 fu pubblicato un volume di presentazione della collana, ma il progetto fu accantonato da Mondadori per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DUMAS FIGLIO – CARATTERE TIPOGRAFICO – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – ACCADEMICO D’ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTONCHI, Francesco (3)
Mostra Tutti

paragrafematici, segni

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Si chiamano segni paragrafematici (espressione coniata da Arrigo Castellani: cfr. Castellani 1985) tutti i tratti e gli accorgimenti grafici che si combinano con una o più lettere dell’alfabeto, oppure [...] (cfr. Mortara Garavelli 2003: 10-11). Hanno valore paragrafematico anche le varie forme che può assumere il carattere tipografico: tondo, corsivo (detto anche, meno spesso, italico), neretto (detto anche nero o grassetto) e maiuscoletto, in reciproco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SEGNI DI INTERPUNZIONE – CARATTERE TIPOGRAFICO – PARENTESI UNCINATE – ARRIGO CASTELLANI – LINGUA INGLESE

Pissarro, Lucien

Enciclopedia on line

Pittore (Parigi 1863 - Hewwood 1944), figlio di Camille. Introdotto all'arte del padre, partecipò all'ultima mostra degli impressionisti (1886); poi fu influenzato da G.-P. Seurat. Si dedicò alla grafica [...] fondando in Gran Bretagna, dove si stabilì definitivamente, la Eragny Press (1894-1914), condividendo gli intenti dell'Arts and Crafts. È di sua invenzione il carattere tipografico brook. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTS AND CRAFTS – IMPRESSIONISTI – GRAN BRETAGNA – PARIGI

elzeviro

Enciclopedia on line

Articolo di fondo di un giornale dedicato ad argomenti di carattere letterario, artistico, storico, erudito, spesso con taglio critico. Così chiamato dal carattere tipografico in cui un tempo era stampato [...] (e., appunto, perché usato ad Amsterdam dai tipografi Elzevier). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: CARATTERE TIPOGRAFICO – AMSTERDAM

SOARDI, Lazaro de

Enciclopedia Italiana (1936)

SOARDI, Lazaro de Tammaro De Marinis Tipografo, nato a Savigliano, stabilito a Venezia almeno dal 1490, anno in cui pubblicò le Heroidi di Ovidio. Continuò poi fino al 1517, stampando principalmente [...] a quello di Bernardino Benali. S. fu il solo a impiegare, in alcuni pochi volumi di piccolo formato, un curioso carattere tipografico, che partecipa del tondo e del gotico, con una bizzarra z, col testo di ciascuna pagina racchiuso in una piccola ... Leggi Tutto

MANUZIO, Aldo, il Vecchio

Enciclopedia Italiana (1934)

MANUZIO, Aldo, il Vecchio Tammaro De Marinis Umanista, editore, tipografo celeberrimo. Nacque nel 1449 a Bassiano (Velletri) e fece a Roma i suoi primi studî. Allievo di Gaspare da Verona e Domizio [...] , dal dominio di Venezia ai marchesi Gonzaga. La tipografia fu riaperta nel 1512 e già l'anno seguente da Giulio Campagnola i punzoni per il maiuscolo adatto ad accompagnare il carattere corsivo. Della sua sepoltura nulla si sa e di essa non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANUZIO, Aldo, il Vecchio (4)
Mostra Tutti

Letteratura e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Letteratura e società Vittorio Strada Boris Dubin Lev Gudkov Introduzione Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] strategie comunicative (bestsellers, varie collane, ecc.) e fa parte dell'immagine del libro stampato: tiratura, formato, carattere tipografico, impaginazione, prezzo, ecc., il che ne fa un significativo fatto sociale, passibile di studio empirico da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

GRAFICA EDITORIALE

XXI Secolo (2010)

Grafica editoriale Silvia Monaco Rinnovamenti L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] Creative review», guidata a lungo da Nathan Gale e ridisegnata nel 2008 da Paul Pensom con un interessante lavoro sul carattere tipografico. «Grafik» che, nel nuovo progetto di Sea design del 2006, spicca per la copertina grafica che nei primi numeri ... Leggi Tutto

DESIGN DELLA COMUNICAZIONE

XXI Secolo (2010)

Design della comunicazione Giovanni Lussu Le attività progettuali connesse alla comunicazione, in particolare alla comunicazione visiva, si diversificano e si ridefiniscono in relazione alle innovazioni [...] cultura’ sia in grado di distinguere una facciata barocca da una neoclassica, raramente si richiede che riconosca un carattere tipografico del Seicento rispetto a uno dell’Ottocento. L’idea della scrittura come pura trascrizione del parlato non tiene ... Leggi Tutto

GRAFICA MULTIMODALE

XXI Secolo (2010)

Grafica multimodale Dario Russo Dalla stampa ai pixel Il graphic design o ‘progetto grafico’ o, più semplicemente, ‘grafica’ ricopre oggi un ruolo sempre più rilevante. Con la rivoluzione industriale, [...] così com’è: si tratterebbe di fare qualche piccolo aggiustamento in modo da restituire all’occhio la precisa immagine del carattere (tipografico) su carta. Ma davvero lo si vuole? Lo schermo è un semplice sostituto della carta? È un dettaglio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
caràttere
carattere caràttere s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. χαρακτήρ -ῆρος, propr. «impronta»]. – 1. a. Segno tracciato, impresso o inciso, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici. b. Più com., la forma delle lettere d’un alfabeto...
piède
piede piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali