SALINAS, Antonino
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Palermo il 19 novembre 1841, secondogenito di Emanuele, modesto funzionario della burocrazia borbonica, e di Teresa Gargotta, nobildonna termitana dagli [...] accademica del 1873 e pubblicato presso lo stabilimento tipografico Lao di Palermo (Del Museo nazionale di Palermo sistematico delle industrie artistiche siciliane, rispecchianti il carattere multietnico e multiculturale della millenaria storia dell’ ...
Leggi Tutto
DE LISA (de Lys, van der Leye), Gerardo (Geraert)
Paolo Veneziani
Nacque a Gand (Belgio) da Martin, prima del 1450; la forma originaria del suo nome era Geraert van der Leye, latinizzata in Gerardus [...] altre tre piccole edizioni, impiegando sempre lo stesso carattere: un romano di aspetto assai elegante e originale, simile nel disegno ai caratteri usati nello stesso periodo a Venezia dai tipografi tedeschi Franz Renner e Adam da Ambergau.
Dopo ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Filippo, il Giovane
Massimo Ceresa
Probabilmente il maggiore dei sette figli di Bernardo di Filippo il Vecchio, del ramo fiorentino della famiglia di tipografi, e di Dorotea Modesti, [...] saliente di questa competizione è il privilegio di carattere generale ottenuto dai Giunti, che veniva a Francesco D'Ambra, I Bernardi e Il furto, ricorsero alla tipografia di Bartolomeo Sermartelli. Della seconda i Giunti avevano però già eseguito ...
Leggi Tutto
BOCCA
Giovanni Dondi
Il primo della famiglia che acquisì rinomanza nel campo della libreria e dell'editoria fu Giuseppe, nato in Asti da Giuseppe e da Antonia Maria Boatero, probabilmente nel 1790 o, [...] dove tentò di risollevarsi lanciando una serie di pubblicazioni di carattere filosofico, tra cui le opere edite e inedite del Gioberti Torino 1917, passim. Su Casimiro: Annuario della libreria e tipografia e delle arti affini in Italia, I (1884), pp ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] J. Davis, quindi stampate in 1200 copie nello stabilimento tipografico Lemercier e inviate a Torino. L'intera collezione fu durante i sopralluoghi sul teatro del combattimento. Di carattere celebrativo era anche l'acquerello esposto alla XXVIII ...
Leggi Tutto
ROSSI, Lorenzo (Laurentius de Rubeis, Laurentius de Valentia)
Andrea Canova
– Nei documenti ferraresi che lo riguardano, risulta essere figlio di Antonio e provenire «de Valentia».
La sicura identificazione [...] corte, cliente prezioso, per libri o servizi di carattere librario. Al proposito è da segnalare che Ercole I D. Fava, Milano 1932, pp. 451-483; R. Scaglia, Lorenzo de Rossi tipografo valenzano del secolo XV, in Alexandria, III (1935), 8, pp. 5-14 ...
Leggi Tutto
MAYDA, Giovanni Matteo
Francesca Burgarella
– Nacque da Antonio, probabilmente a Palermo, in data ignota da collocare nei primi decenni del XVI secolo; sconosciuto è anche il nome della madre.
Antonio [...] cornici con fregi fitomorfi, immagini di carattere sacro che si rifacevano a modelli s., 107, 109, 111, 166 e passim; F. Ascarelli - M. Menato, La tipografia del Cinquecento in Italia, Firenze 1989, pp. 261-263, 270; La circolazione libraria tra ...
Leggi Tutto
DORICO, Valerio
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Ghedi nel Bresciano intorno al 1500.
Fu uno dei numerosi tipografi dell'area lombardo-veneta attivi a Roma e in altre località (tra cui Venezia) nel sec. [...] dopo qualche anno di interruzione. Inizialmente le edizioni stampate dal D. furono prevalentemente di carattere musicale, in collaborazione col tipografo parmense Gian Giacomo Pasotti e col finanziamento del fiorentino Giacomo Giunta. Tra il 1526 e ...
Leggi Tutto
EVOLA, Filippo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Balestrate (Palermo) il 27 apr. 1812 (Arch. parr. di S. Anna di Balestrate, Liber renatorum, I, f. 51, n. 288) da Paolo, piccolo proprietario e rappresentante [...] sposi.
Di un certo rilievo è un'opera di carattere economico, che non manca di originalità e che colloca l dei siciliani illustri, Palermo 1939, p. 209; N. D. Evola, Ricerche sulla tipografia siciliana, Firenze 1940, pp. 10, 25, 145, 187, 207 s., 220 ...
Leggi Tutto
SCINZENZELER, Ulrich (Enricus). – Non è nota la data di nascita, da collocare intorno alla metà del Quattrocento, ma si sa che era figlio «quondam domini Petri» e che era di origini bavaresi, come egli [...] , dai classici alle grammatiche, dalle opere a carattere religioso e devozionale a quelle mediche. Anche dopo XXVI s., 744-753, 761-776; L. Balsamo, Giovann’Angelo Scinzenzeler tipografo in Milano (1500-1526), Firenze 1959; M. Donà, La stampa musicale ...
Leggi Tutto
carattere
caràttere s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. χαρακτήρ -ῆρος, propr. «impronta»]. – 1. a. Segno tracciato, impresso o inciso, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici. b. Più com., la forma delle lettere d’un alfabeto...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...