NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] everse. Si può tuttavia pensare che sia l'insieme di questi caratteri (di cui uno talvolta può mancare o essere in comune con classe aristocratica è composta di Wahima, etiopici. Secondo fonti arabe l'impero di Ghana sarebbe stato fondato, prima dell ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] C. Quale sia il carattere ritmico e musicale originario dei metri arabi è tuttora discusso, come è incerto se essi possano tutti dedursi, natura dell'accento nelle lingue slave. I caratteri fondamentali di una simile partizione possono essere ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] marittimo e quello steppico. La zona predesertica ha caratteri simili a quella steppica, ma con prevalenza dei venti 480.000 ab., di cui circa 119.000 Berberi, 149.000 Arabo-Berberi, 164.000 Arabi e 21 .000 Ebrei; oltre a ciò vi sono 25.000 Cologhli ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] Né è a dire che queste presentino sotto qualsiasi aspetto caratteri loro proprî; sono copie fedeli delle italiane per il pure le più antiche e fiorenti relazioni con gli stati arabi dell'Africa settentrionale. Furono pure gl'Italiani i primi a ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] filosofica del Medioevo. La medicina e l'anatomia degli Arabi non portarono alcun contributo originale degno di nota al i vegetali da A. L. de Jussieu, della "subordinazione dei caratteri": alcuni organi o sistemi - che sono i più importanti dal punto ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] l'influsso della lirica provenzale. Certe analogie fra la lirica araba e occidentale sono innegabili; ma non è detto che si ecc. Soprattutto in Bernart de Ventadorn possiamo cogliere i caratteri più dolci e aggraziati della lirica di questi umili ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] ricca è la fauna ornitologica, i cui caratteri generali, specialmente per quanto riguarda Sumatra, Giava del commercio delle perle e dei tappeti persiani, del caffè arabo e dei prodotti dell'India Anteriore. La conquista della città ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] 'Indiani dell'America del NO., il pelo di cammello, usato dagli Arabi, il pelo del lama, dell'alpaca e della vigogna, lavorato dei popolari, per la loro varietà e per i loro caratteri pittoreschi, richiamarono l'attenzione dei curiosi e degli artisti ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] della parte orientale. E se si ha qualche nozione dei caratteri fisici del paese, affatto sconosciute ci sono le sue probabili tra le colture di maggior possibilità: i migliori caffè arabi vi trovano, infatti, ottime condizioni ambientali tra i 1000 ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science)
Carlo Tagliavini
La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] a un problema solo: all'elucidazione dei caratteri cuneiformi. I grammatici indiani si occuparono esclusivamente era reso padrone del persiano e del sanscrito oltre che dell'arabo. La conoscenza del sanscrito e del persiano gli permise di costruire ...
Leggi Tutto
arabo
àrabo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arăbus]. – 1. Dell’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; relativo o appartenente agli Arabi, denominazione che designa in senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia e più comunem. tutti gli...
swahili
〈suaìli〉 (anche suahili, ant. e raro suahéli) s. m. e agg. [dall’arabo sawāḥili, plur. di sāḥil «costa»]. – 1. Come sost., etnonimo con cui si indica non una singola etnia bensì un complesso di etnie abitanti sulle coste dell’Oceano...