PATOLOGIA
Alessandro LUSTIG
Antonio TIZZANO
Nino BABONI
Vincenzo RIVERA
Giovanni PEREZ
. Patologia generale. - È quella scienza biologica che indaga le alterazioni funzionali e strutturali degli [...] in due individui: essa varia d' intensità e di numero di caratteri. In mezzo a questa duplice variabilità, la patologia descrive il quadro , di chirurgi militari.
Sorgono anche presso gli Arabi istituti scientifici nei quali si rende obbligatorio lo ...
Leggi Tutto
SIRI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe FURLANI
Giuseppe RICCIOTTI
*
La parola Siri è talvolta usata a indicare la popolazione della Siria dopo la conquista araba e l'islamizzazione del paese, sino [...] grande fama, il secondo, che va dal sec. V alla conquista araba e vide la formazione delle due grandi sette dei giacobiti e dei la scrittura siriaca (in una varietà che presenta alcuni caratteri inconfondibili, ma che ha una grande analogia con ...
Leggi Tutto
SEMITI
Giorgio Levi Della Vida
. I. Estensione territorriale. - Col nome di Semiti è designato un vasto e compatto gruppo etnico e linguistico dell'Asia anteriore le cui sedi presentavano nell'antichità [...] quello dei Persiani, i quali opponevano all'invasione degli Arabi l'argine delle guarnigioni disseminate al limite del deserto. oggi si tende piuttosto a stabilire l'esistenza di alcuni caratteri comuni a tutti quei gruppi di lingue alle quali il ...
Leggi Tutto
IBRIDISMO (dal lat. ibrida, hybrida, voce latina plebea: efr. iber, imbrum "mulo" in glosse)
Alessandro GHIGI
Eugenio FISCHER
Insieme di fatti, di metodi e di teorie riguardanti gl'incroci tra forme [...] incrociarsi con questa la razza Nordica, ed elementi orientali (Arabi, in Spagna e Portogallo) e Negroidi; in tutta è vero non soltanto per gli Ebrei.
Dalla frequenza dei diversi caratteri raziali in una popolazione mista, come lo sono gli Europei e ...
Leggi Tutto
NUMERAZIONE
Ettore BORTOLOTTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
. Il concetto di numero, per sua natura primitivo e astratto, viene per uso costante estrinsecato in aggruppamenti di cose sensibili [...] Ebrei, ai Persiani, ai popoli della Libia, e più tardi agli Arabi e ai Berberi, presso i quali tuttora si riscontra. L'uso come pertinente a una numerazione binaria un quadro contenente i caratteri detti di Fo-hi, cui si attribuiscono i significati: ...
Leggi Tutto
PIETRE PREZIOSE e ORNAMENTALI
Piero Aloisi
. Caratteri di preziosità. - I caratteri che stabiliscono il valore delle pietre preziose, sono, in fondo, tre: bellezza, rarità, durezza. La durezza ha importanza [...] il quale consente di distinguere fra di loro pietre per altri caratteri (v. densità); il più rapido e comodo è quello giacinto degli antichi era una pietra violacea (Plinio); gli Arabi comprendevano probabilmente sotto il nome di giacinto (yākūt) le ...
Leggi Tutto
ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology)
Bruno MIGLIORINI
Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] "amato"; Bar Ṣaumā "figlio del digiuno", ecc.).
L'onomastica araba distingue il vero "nome proprio" (ism) da altri elementi: il stati alterati o sostituiti). Non mancano soprannomi indicanti caratteri peculiari, fisici o morali.
Quanto ai nomi di ...
Leggi Tutto
MALESI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Renward BRANDSTETTER
Nicolaas J. KROM
. Sotto il nome di Malesi sono comprese le popolazioni dell'arcipelago delle Indie Olandesi e delle Filippine e inoltre [...] aspetto mongoloide assai più chiaramente che non i Protomalesi. Sono presenti anche caratteri caucasoidi, ma questi si possono spiegare con gli Indù e con gli Arabi. Non mancano neppure rozzi lineamenti primitivi, il prognatismo non è raro e ...
Leggi Tutto
TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] la presenza della compatta cintura montuosa, ha caratteri di continentalità; gl'influssi marittimi si fanno sentire XI esposta alle incursioni degli Avari, degli Slavi, dei pirati arabi, che nel 902 distrussero la fiorente e popolosa città di ...
Leggi Tutto
MISTICISMO (da mistico, dal gr. μυστικός "appartenente ai misteri")
Franz Rudolf MERKEL
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Caratteri e manifestazioni. - Il misticismo è uno dei fenomeni religiosi più [...] esperienze, senza voler descrivere le tendenze e i caratteri peculiari di tutti gli scrittori mistici di tutte le in al-Ḥallāǵ, in Bāyazīd al-Bisṭāmī, Gialāl ad-dīn Rūmī, Ibn ‛Arabi, al-Ghazzālī, e nella mistica Rābi ‛ah al-‛Adawiyyah, che usa termini ...
Leggi Tutto
arabo
àrabo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arăbus]. – 1. Dell’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; relativo o appartenente agli Arabi, denominazione che designa in senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia e più comunem. tutti gli...
swahili
〈suaìli〉 (anche suahili, ant. e raro suahéli) s. m. e agg. [dall’arabo sawāḥili, plur. di sāḥil «costa»]. – 1. Come sost., etnonimo con cui si indica non una singola etnia bensì un complesso di etnie abitanti sulle coste dell’Oceano...