ITALO-TURCA, GUERRA
Agostino GAIBI
Guido ALMAGIA
. La guerra italo-turca, iniziata con la dichiarazione di guerra dell'Italia alla Turchia (29 settembre 1911), si concluse con la pace di Losanna [...] della marina entrava in una fase nuova che ebbe due caratteri: l'uno essenzialmente marinaresco, per la continua scorta dei navale, si inviavano navi e torpediniere a sorvegliare la costa araba in tutta la sua estensione, dal golfo di Acaba a ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (A. T., 88-89 e 115)
Giuseppe STEFANINI
Angelo SAMMARCO
Antonio MONTI
Canale artificiale collegante l'estremo settentrionale del Golfo di Suez, nel Mar Rosso al Mediterraneo: allo sbocco [...] nel 1915 l'attacco turco contro l'Egitto. El-Qanṭarah (in arabo "il ponte") siede sopra uno stretto lembo di terra fra il è a Parigi. Ma questo domicilio di Parigi presenta tutti i caratteri d'una vera sede sociale ed è stato anche eletto dalla ...
Leggi Tutto
PASTORIZIA
Elio MIGLIORINI
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
. Forma di sfruttamento del suolo, comune nelle zone povere di pioggia dove prevale una vegetazione steppica, e in quelle [...] di esistenza e di riproduzione, di sviluppare certi determinati caratteri utili, ecc. L'etnologia moderna ha espresso, assai minuti intorno alla vita pastorale fino all'avvento degli Arabi.
Alla conoscenza della pastorizia regionale giovano qua e là ...
Leggi Tutto
LEGGENDA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
. Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] è di essenziale nel pensiero e nelle aspirazioni dell'anima popolare.
Caratteri della leggenda. - Appunto perché a servizio di un gruppo e la storia attesta esistenti dopo le incursioni degli Arabi, figurano nelle leggende locali come distrutti dai ...
Leggi Tutto
ZINGARI
Walter HIRSCHBERG
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Egon Wellesz
. Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] e da coloro che li ospitano per lingua, costumi e caratteri fisici.
Una serie svariata di nomi è usata a designare orientali donde l'arte zingara ci giunge, e ci riconduce all'Arabia e all'India.
Questa scala, loro tradizionale,
accoglie d'altra ...
Leggi Tutto
TANGANICA, Territorio del (A. T., 118-119)
Eugenio OBERTI
Mario SALFI
Walter HIRSCHBERG
Adriano ALBERTI
Francesco LEMMI
*
Il territorio del Tanganica si estende nell'Africa orientale, fra le dipendenze [...] settembre e novembre, ma frequenti in tutto l'anno, caratteri subequatoriali.
Idrografia. - Il Territorio del Tanganica è ricco edifici pubblici e privati, e la città indigena, di tipo arabo. La popolazione, assai varia e mista, conta 33.000 ab ...
Leggi Tutto
PERLE (fr. perles; sp. perlas; ted. Perlen; ingl. pearls)
Vincenzo Baldasseroni
Le perle si possono, dal punto di vista zoologico, definire quali produzioni di Molluschi, formate delle stesse sostanze, [...] e tra i tuffatori ve ne sono alcuni, quasi tutti arabi, capaci di restare immersi anche per 70 secondi. Del non indicano il banco d'origine, ma piuttosto un insieme dei caratteri comuni (colore, acqua), che in genere si riscontrano più frequenti ...
Leggi Tutto
ORIENTE CRISTIANO
Michelangelo Guidi
. Con questa espressione, che nel suo senso più lato comprende tutte le manifestazioni della cristianità d'Oriente, si indica più specialmente nell'uso concreto [...] fedelmente, ai canoni della lingua letteraria.
Va infine notato che i monofisiti di Siria usarono anche per i testi arabi i caratteri siriaci giacobiti (v. siri) che prendono in questo caso il nome di garshūnī.
Versioni della Bibbia. - Si è trovato ...
Leggi Tutto
LEPTIS MAGNA (Leptis e Lepcis, nei Greci sempre λέπτις)
Pietro Romanelli
Città dell'Africa settentrionale, sulla costa fra le due Sirti. Fu fondata dai Fenici di Tiro sul principio del primo millennio [...] sec. VII e nel sec. IX, a proposito delle lotte fra Arabi e Berberi: il suo nome appare già trasformato nella forma viva tuttora a settentrione della foce del fiume, ha tutti i caratteri per potere essere ritenuto sede di un emporio commerciale ...
Leggi Tutto
STELLARE, CATALOGO
Luigi Carnera
. È ogni elenco di stelle, che, presentandole raggruppate secondo determinati criterî per scopi speciali o distinguendole per peculiari loro qualità, dia indicazioni [...] primi cataloghi furono naturalmente quelli che consideravano i caratteri più salienti e più facilmente determinabili, cioè per il 911 (al-Battani sive Albatenii Opus Astronomicum...; arabice editum, latine versum, adnotationibus instructum a C. A. ...
Leggi Tutto
arabo
àrabo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arăbus]. – 1. Dell’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; relativo o appartenente agli Arabi, denominazione che designa in senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia e più comunem. tutti gli...
swahili
〈suaìli〉 (anche suahili, ant. e raro suahéli) s. m. e agg. [dall’arabo sawāḥili, plur. di sāḥil «costa»]. – 1. Come sost., etnonimo con cui si indica non una singola etnia bensì un complesso di etnie abitanti sulle coste dell’Oceano...