MALACCA, Penisola di (A. T., 95-96)
Laurence Dudley STAMP
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
La penisola di Malacca o malese, forma l'estremità sud-orientale del continente asiatico. Il territorio [...] Malacca si trovavano sulla costa di Sumatra. In quest'isola i commercianti arabi avevano già introdotto l'islamismo e nel sec. XIV l'introdussero isole e di essa mostra in genere tutti i caratteri particolari. Anzi, l'uniformità è così evidente che ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE FAMILIARE
Paolo De Sandre
Con la locuzione "pianificazione familiare", che traduce in modo letterale dizioni inglesi e francesi, s'intende la progettazione e le modalità di formazione [...] grande rilevanza.
Andamento della fecondità e caratteri degli interventi di contenimento e sostegno. oggi intorno al livello di sostituzione. Nei paesi sub-sahariani e nei paesi arabi, con l'eccezione di Tunisia, Marocco e, forse, Egitto, i livelli ...
Leggi Tutto
GRANATA (in sp. Granada; A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Giorgio LEVI DELLA VIDA
José A. DE LUCA
* Gi. La.
Città della Spagna meridionale (Andalusia), capoluogo della provincia omonima. [...] fra loro dal corso del Río Darro (il Salon romano, Ḥadārrū degli Arabi), dove questo, mutando bruscamente la sua direzione E.-O. in N.-S varie per il paesaggio naturale e per i caratteri dell'insediamento umano. La striscia rivierasca, detta ...
Leggi Tutto
‛OMĀN (A. T., 91)
Carlo Alfonso NALLINO
Piero LANDINI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Vasta regione e sultanato dell'Arabia, la cui estensione viene intesa in varî modi. Nel suo senso storico-geografico più [...] Ḥadd piatta e quasi assolutamente deserta e con questi caratteri si prolunga sino ai confini sud-occidentali, a eccezione un discreto traffico con al-Baḥrein e con i centri dello Shaṭṭ al-‛Arab; più a nord Ṣoḥār, centro murato con un'alta torre (m. ...
Leggi Tutto
UNIVERSALI, Questione degli
Bruno NARDI
La questione intorno al valore conoscitivo degli universali, dibattuta nella scolastica dal sec. IX in poi ed entrata nella fase acuta alla fine del sec. XI e [...] il De divisione naturae di Giovanni Scoto Eriugena, fra gli arabi il libro Delle cinque sostanze dello pseudo Empedocle, la cosiddetta mancanza di differenza specifica) o somiglianza dei caratteri comuni agl'individui della stessa specie mentre altri ...
Leggi Tutto
SOFFITTO (fr. plafond; sp. sófito, cieloraso; ted. Decke; ingl. ceiling)
Luigi Crema
Copertura piana di un ambiente, costituita dalla struttura in vista del solaio, ovvero da una struttura indipendente [...] a soffitto, che seguirono le forme caratteristiche dell'arte araba, furono più specialmente in uso in Spagna, sul prospiciente motivi frequenti fino a tutto il periodo neoclassico, con i caratteri proprî di questo stile; poi i piani ottenuti con l' ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA (fr. Languedoc; A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia meridionale, confinante a E. con la Provenza e il Delfinato, a N. con il Lionese e l'Alvernia, [...] ebbe nella Francia feudale suoi particolari caratteri e portò a peculiari affermazioni nella letteratura celebre soprattutto per l'insegnamento della medicina introdottovi dai medici arabi della Spagna.
Bibl.: Oltre agli articoli pubblicati nelle ...
Leggi Tutto
MARCHIO
Raffaele CORSO
Filippo PESTALOZZA
*
. Segno che s'imprime su un oggetto, per distinguerlo e riconoscerlo; e più specialmente il segno impresso con un ferro rovente su una parte del corpo [...] Masai (Africa orientale) per gli zebù e per gli asini, gli Arabi per i cammelli, ecc.; il secondo è praticato tanto per gli incisioni, le quali sono variabili per motivi e caratteri (geometriche, emblematiche, simboliche), mentre quando è adoperato ...
Leggi Tutto
SAMARITANI
Giuseppe Ricciotti
Quando, nel 721 a. C., la città di Samaria fu distrutta dagli Assiri, gli abitanti israeliti della città e del regno omonimo furono deportati in massima parte in Assiria [...] è rappresentata dal k, come nell'etiopico e in dialetti arabi meridionali, in luogo del t; ecc.
La scrittura samaritana Samaritan Eschatology, I, Londra 1932. Il Pentateuco ebraico in caratteri samaritani è stato edito criticamente da A. von Gall, ...
Leggi Tutto
NEGRITOS (sp.: "piccoli Negri")
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
In senso lato, il termine si applica a un elemento razziale di piccola statura e negroide, un tempo probabilmente diffuso [...] avuto luogo certe miscele con pirati Malesi e Arabi, i quali d'altra parte venivano abitualmente trucidati il che al Sera non pare accettabile, per le differenze sensibili dei caratteri fisionomici. La statura nei Tapiro è in media 145 cm.; l'indice ...
Leggi Tutto
arabo
àrabo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arăbus]. – 1. Dell’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; relativo o appartenente agli Arabi, denominazione che designa in senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia e più comunem. tutti gli...
swahili
〈suaìli〉 (anche suahili, ant. e raro suahéli) s. m. e agg. [dall’arabo sawāḥili, plur. di sāḥil «costa»]. – 1. Come sost., etnonimo con cui si indica non una singola etnia bensì un complesso di etnie abitanti sulle coste dell’Oceano...