La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] ippocratici, sulle opere di Galeno e sugli scritti dei medici arabi Avicenna (Ibn Sīnā, 980-1037) e Rhazes (al-Rāzī traduttore, l'erudito confuciano Mukai Gensho trascrisse in caratteri giapponesi il testo di Ferreira, aggiungendovi una prefazione ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] irrigati.
Benché sia corretto affermare che la conquista araba ebbe effetti devastanti - fra cui spicca la de l'histoire rurale française, Oslo 1931 (tr. it.: I caratteri originali della storia rurale francese, Torino 1973).
Blum, J., Noble ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] di vita e di sviluppo, di tipologie di caratteri e di funzioni, di orientamento psicoenergetico verso determinate Zürich 1963.
Corbin, H., L'imagination créatrice dans le soufisme d'Ibn Arabi, Paris 1958.
Corbin, H., En Islam iranien, 4 voll., Paris ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] astrali; non disdegna neppure di recuperare il commento dell'arabo ῾Alī ibn Riḍwān e di reinterpretarne le osservazioni riguardanti le corrispondenze fra le peculiarità delle leges e i caratteri dei pianeti a esse connessi. Ed è in questo contesto ...
Leggi Tutto
ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte)
M. Spagnoli
vol. [...] penisola malese e nella Thailandia meridionale. Poiché i viaggiatori arabi chiamano Śrīvijaya con il nome di Zābag, si è ci sono rimaste testimonianze dell'architettura dell'epoca. I caratteri della scultura si possono, invece, desumere dai resti ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] Melitene (863) diede un nuovo corso ai rapporti con gli Arabi, dall'altro la conversione dei Bulgari al cristianesimo (864) quattro colonne del 10° secolo. Gli unici caratteri di autentica individualità si possono riconoscere nella maggiore ricchezza ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] elementi denotino influenze Gupta. Presentano invece caratteri stilistici e iconografici differenti le immagini di associazione a monete con iscrizioni arabe fanno ascrivere la loro deposizione a dopo l'arrivo degli Arabi nel Sind, all'inizio dell ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] -epigrafica, limitandosi in certi casi l'apparato decorativo a semplici lineette parallele imitanti le lettere dell'alfabeto arabo in caratteri cufici (Rosenthal, Sivan, 1978, nr. 562, p. 136).Un secondo dato archeologico, questa volta assai meno ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] essere chiaramente definito scita, mentre il quarto presenta caratteri evidenti della locale arte mannea (v. hasanlu). ponte che unì il mondo antico al nascente Medioevo.
Gli Arabi, dopo aver conquistato l'Irān, ne hanno assimilato l'architettura ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] numeri corrispondenti del mondo sensibile determinati caratteri simbolici e una specie di potenza derivata l'erudizione greca è spesso passata attraverso queste provincie agli Arabi e da essi al Medioevo latino. Così, la geometria elementare ...
Leggi Tutto
arabo
àrabo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arăbus]. – 1. Dell’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; relativo o appartenente agli Arabi, denominazione che designa in senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia e più comunem. tutti gli...
swahili
〈suaìli〉 (anche suahili, ant. e raro suahéli) s. m. e agg. [dall’arabo sawāḥili, plur. di sāḥil «costa»]. – 1. Come sost., etnonimo con cui si indica non una singola etnia bensì un complesso di etnie abitanti sulle coste dell’Oceano...