• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
154 risultati
Tutti i risultati [818]
Arti visive [154]
Storia [115]
Archeologia [128]
Geografia [83]
Temi generali [65]
Biografie [53]
Diritto [43]
Religioni [45]
Lingua [47]
Architettura e urbanistica [47]

KASHMIR, Arte del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KASHMIR, Arte del H. Goetz La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] a chiamare esperti militari cinesi per arginare l'avanzata araba, che dal Sind minacciava il Panjab. Lalitaditya-Muktapida sono assai deboli, più accentuata la ripresa di caratteri pagani romani. Funsero probabilmente da mediatori i nestoriani ... Leggi Tutto

CODICE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994 CODICE (Codex) Red. Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] dal rotulo e poi si elaborarono principî estetici e caratteri tipici di questo nuovo libro. Uno dei motivi ispirati Cod. Lat. 2352; Monaco, Cml. 826 (influenzato da mss. astronomici arabi); b) Aratea di Cicerone e lo Pseudo-Igino: Brit. Mus., Harley ... Leggi Tutto

EDESSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EDESSA dell'anno: 1960 - 1994 EDESSA (῎Εδεσσα) C. Bertelli Città della Mesopotamia settentrionale, sul luogo della città turca di Urfa, che rinnova nel nome la città pre-ellenistica di Orra, sull'estremità [...] antichi culti di E. fu per gli antiquari arabi sino al 1035 il persistere a Ḥarrān nell'Osroene di E. non sono lontane neanche stilisticamente. Ancora nel VI sec. questi caratteri stilistici parthici si ritrovano in un mosaico di E. (J. Euting, in ... Leggi Tutto

FAYYUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FAYYUM dell'anno: 1960 - 1994 FAYYŪM (Λιμνή; copto Phiüm) S. Donadoni E. Coche de la Ferté È l'oasi più vicina alla valle del Nilo con la quale comunica per mezzo dell'uadi Bahr Yūsuf nel deserto [...] oggi conservato nella Galleria Pusvkin a Mosca, presenti molti caratteri stilistici dell'arte repubblicana (Drerup, tav. i, i mal definito, che si estende anche sino all'epoca della dominazione araba. Dal III sec. in poi, abbandonato il sistema di ... Leggi Tutto

GEORGIA, civilta della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GEORGIA, civiltà della S. J. Amiranasvili Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] 'amore per una delicata rifinitura ornamentale ne sono i caratteri distintivi. Si possono indicare due zone fondamentali di diffusione Tiflis) diventò la residenza dell'emiro. La dominazione araba provocò la decadenza economica della Georgia, la sua ... Leggi Tutto

romanica, arte

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

romanica, arte Manuela Gianandrea Il rinnovamento dell’arte medievale Il periodo che va dall’11° secolo fino alla metà del 12° è considerato un’epoca di importanti e radicali cambiamenti per tutta l’Europa: [...] alle grandi chiese bizantine, anche se conserva alcuni caratteri dovuti alla sua particolare natura: essere costruita sopra che, strappando domini ai Longobardi, ai Bizantini e agli Arabi, diedero vita a un regno unitario nel Sud della penisola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – REPUBBLICHE MARINARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su romanica, arte (3)
Mostra Tutti

FANTI, Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTI, Sigismondo Giovanna Ernst Le notizie riguardanti la vita e la figura del F. sono molto scarse e si ricavano per la maggior parte da quanto l'autore dice di sé nelle due opere che ci sono pervenute. [...] famiglia degli astrologi, latini, greci, ma soprattutto arabi, alcuni dei quali dai nomi quanto mai esotici , p. 652; III, p. 258; R. Bertieri, Calligrafi e scrittori di caratteri in Italia, Milano 1913, pp. 353-356; G. Medri, Le opere calligrafiche a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUGGERO, ROBERTO E NICODEMO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

RUGGERO, ROBERTO E NICODEMO M.L. Fobelli Scultori appartenenti a una bottega operosa in varie località dell'Abruzzo intorno alla metà del sec. 12°, dedita soprattutto alla realizzazione di arredi liturgici [...] normanna (Bologna, 1986a).Accertati gli indubbi caratteri islamizzanti che segnano le opere della bottega Scerrato, Arte islamica in Italia, in F. Gabrielli, U. Scerrato, Gli Arabi in Italia (Antica Madre), Milano 1979 (19852), pp. 275-571: 355- ... Leggi Tutto

SIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SIDE dell'anno: 1966 - 1997 SIDE (Σίδη) A. M. Mansel A. Gallina Antica città portuale della Pamphylia, situata circa 8o km ad E dell'odierna Antalya (Attaleia, Adalia). La città sorge su una penisola, [...] ellenistico l'idioma locale continuava ad essere parlato e scritto con caratteri proprî. I Greci si stabiliscono a S. soltanto nel sec. Fra i secoli VII e IX, epoca in cui gli Arabi con la loro flotta funestavano la costa meridionale dell'Asia Minore ... Leggi Tutto

PETRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PETRA dell'anno: 1965 - 1996 PETRA (Πέτρα) M. Avi-Yonah Centro nella Transgiordania meridionale, in origine capitale del regno nabateo e della provincia romana di Arabia; dagli Arabi era chiamata [...] conoscenza dei luoghi di culto cananei posti su alture. (Per i caratteri generali dell'arte di P. v. nabatea, arte). Bibl.: R. E. Brünnow - A. Domaszewski, Die Provincia Arabia, I, Strasburgo 1904; G. Dalman, Petra und seine Felsheiligtümer, Lipsia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 16
Vocabolario
àrabo
arabo àrabo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arăbus]. – 1. Dell’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; relativo o appartenente agli Arabi, denominazione che designa in senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia e più comunem. tutti gli...
swahili
swahili 〈suaìli〉 (anche suahili, ant. e raro suahéli) s. m. e agg. [dall’arabo sawāḥili, plur. di sāḥil «costa»]. – 1. Come sost., etnonimo con cui si indica non una singola etnia bensì un complesso di etnie abitanti sulle coste dell’Oceano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali