L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] persiana, ma in stile egiziano, e reca incise iscrizioni cuneiformi (in antico persiano, in elamico e in babilonese) e corte un modello di riferimento, dall'altro mostra caratteri regionali che riflettono i diversi substrati culturali locali. La ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] Ottocento (con la decifrazione dei ieroglifici egizi e delle scritture cuneiformi), ma per una parte non irrilevante dal Novecento - della quelle greche e latine, in una con i rilevati caratteri e limiti della tradizione ‛storica' orientale, spiegano ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] sovietici) in base ai documenti scritti (tavolette cuneiformi di carattere amministrativo). Con gli anni Cinquanta iniziò , le piccole fattorie e le case coloniche, sia pure con caratteri diversi, furono diffuse in tutto il mondo romano, in relazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] Isin e Larsa (ca. 2000-1800 a.C.), ma attestato in documenti cuneiformi sin dall'epoca di Gemdet Nasr (ca. 3100-2900 a.C.). In XII e il IX sec. a.C., sono rappresentati da alcuni caratteri dipinti su ceramica da Raybun (Hadramaut) e dai nomi di ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] nel caso della prima, conservava ancora numerose tavolette cuneiformi di tipo amministrativo, databili fino all'età di unità tra vani e corti, il p. Bruciato presenta solidi caratteri costruttivi, nell'impiego integrato di legno e pietra, secondo una ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] i fondamenti della tettonica delle placche, si sofferma sui caratteri della litosfera terrestre e dei margini di placca, (listriche) che delimitano e svincolano elementi tettonici cuneiformi in progressiva rotazione; la loro evoluzione superficiale ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] anche la ceramica di Ghabrestan IV, 3-1, presenta notevoli caratteri protoelamiti (bevelled rim bowls, flower pots). Non a caso, , inoltre, delle impronte di sigillo con iscrizioni cuneiformi (paleobabilonesi?), ma i risultati delle ricerche sono ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] (in Alta Mesopotamia e in Siria evidenziata dall'uso del cuneiforme e da espressioni artistiche di derivazione sumerica), ma si realizza in forme specifiche in ogni regione. Tra i caratteri generali si segnala la centralità del palazzo e il ruolo ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] nel 1765 il danese C. Niebuhr (1733-1815), che dedicò particolare attenzione alle iscrizioni cuneiformi di cui identificò i segni costitutivi e alcuni caratteri fondamentali. Le ricerche di Niebuhr diedero la spinta ad ulteriori studi sulla scrittura ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] Nel villaggio di Capo Milazzese a Panarea si colgono i caratteri essenziali di un tessuto abitativo della media Età del singola unità, siano essi oggetti (manufatti preziosi, tavolette cuneiformi, ceramica, o altro materiale non lavorato) o arredi ...
Leggi Tutto
cuneiforme
cuneifórme agg. [comp. di cuneo e -forme]. – 1. Che ha forma di cuneo. In partic.: a. In anatomia, ossa c., le tre ossa del tarso, interposte fra lo scafoide e il cuboide. b. In botanica, sinon. di cuneato. 2. Scrittura c., tipo...
scrivere
scrìvere v. tr. [lat. scrībĕre] (pass. rem. scrissi, scrivésti, ecc.; part. pass. scritto). – 1. a. Tracciare sulla carta o su altra superficie adatta i segni grafici appartenenti a un dato sistema di scrittura, e che convenzionalmente...