La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] transumanza delle greggi seguiva un ritmo stagionale che assumeva caratteri diversi a seconda delle condizioni ecologiche regionali: così fatto dal governo iracheno nel 1952-53. Grazie agli archivi cuneiformi della città di Ebla (2350 a.C. ca.), si ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico
Manuel Santonja Gomez
Carlo Tozzi
Alberto Broglio
Stefan K. Kozlowski
Luca Bachechi
Šime Batovic
Antonio Guerreschi
Asturiano
di Manuel [...] scheggia, piccole punte a dorso ricurvo, armature geometriche. I caratteri dell’A. non furono però definiti con precisione e ciò o subconici, con un singolo piano di percussione e cuneiformi, che erano sfruttati con la tecnica a pressione per ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] dell'Impero degli Achemènidi e viene ricordata nelle iscrizioni cuneiformi di Dario e di Serse. Della cultura della Battriana coppa è incisa a puntini un'iscrizione non ancora decifrata in caratteri di tipo aramaico, il che ci permette di datare la ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] Walbrook nel 1956. È un edificio rettangolare, absidato, con caratteri basilicali ed era notevole per la sua bella serie di sculture La stessa serie di scavi ha restituito la biblioteca cuneiforme a Kuyungik e la ricca collezione di avorî scolpiti da ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] cilindri del terzo millennio a. C., con iscrizioni cuneiformi e del Miceneo Recente III a (circa XIV sec funeraria che influenzò verso il 440 il rinnovamento delle stele attiche, e conservò caratteri autonomi fino al III-II sec. a. C.; ma il maggior ...
Leggi Tutto
Alcobaça, Abbazia di
M. L. Real
Monastero cistercense dell'Estremadura (distr. di Leiria in Portogallo), fondato presso i fiumi Alcoa e Baça, dai quali prende il nome.
L'abbazia di A. costituisce un [...] modificati - mentre i pilastri presentano mensole cuneiformi, di forma abbastanza rara nell'architettura monumento più importante è posto a destra dell'entrata; un'iscrizione, in caratteri databili al sec. 17°, lo riferisce a donna Beatrice (m. 1304 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica nelle culture mesopotamiche
Dahlia Shehata
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei suoi 5000 anni di storia, la Mesopotamia è [...] si trovano a corte a scopo d’intrattenimento. Nel lessico cuneiforme sono attestati quasi 20 nomi diversi per indicare il liuto, sillabe o nomi di strumenti a percussione sono tutti scritti a caratteri piccoli a mo’ di glosse sopra o sotto le parole. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La III Dinastia di Ur
Massimo Maiocchi
Dopo un periodo di incertezza politica, la Mesopotamia meridionale vive un nuovo periodo di splendore sotto ai re della III Dinastia di Ur, che scacciano i “barbari” [...] nella storia dell’umanità. Quasi 100 mila testi cuneiformi sono infatti noti, la stragrande maggior parte dei amatorie e di esercizio della giustizia. Sono questi alcuni dei caratteri stereotipici dei re della Babilonia di II e I millennio ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] fondato sull’archetipo.
Facendo riferimento a quei caratteri di semplicità e necessità propri dell’architettura minore optical prodotto dall’accostamento e dalla sovrapposizione di aggetti cuneiformi. Nel 1946 redasse per conto del duca Visconti ...
Leggi Tutto
Vedi NIPPUR dell'anno: 1963 - 1996
NIPPUR (v. vol. V, p. 526)
R. Dolce
Dal 1948 a oggi lo scavo di questa città mesopotamica è stato condotto, talvolta in collaborazione con altre istituzioni, dall'Oriental [...] , purtroppo tutte frammentarie, assise o stanti, con caratteri fortemente eterogenei, di cui la più integra è in asse con la cella vera e propria. Dei numerosi testi cuneiformi provenienti dall'area del Tempio Nord nessuno reca una convincente prova ...
Leggi Tutto
cuneiforme
cuneifórme agg. [comp. di cuneo e -forme]. – 1. Che ha forma di cuneo. In partic.: a. In anatomia, ossa c., le tre ossa del tarso, interposte fra lo scafoide e il cuboide. b. In botanica, sinon. di cuneato. 2. Scrittura c., tipo...
scrivere
scrìvere v. tr. [lat. scrībĕre] (pass. rem. scrissi, scrivésti, ecc.; part. pass. scritto). – 1. a. Tracciare sulla carta o su altra superficie adatta i segni grafici appartenenti a un dato sistema di scrittura, e che convenzionalmente...