• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
32 risultati
Tutti i risultati [161]
Arti visive [32]
Archeologia [54]
Asia [28]
Lingua [13]
Storia [13]
Geografia [12]
Religioni [10]
Temi generali [9]
Biografie [9]
Arte e architettura per continenti e paesi [8]

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] lì presso, racchiusa in un basamento più tardo; un'ara scolpita in caratteri ancora arcaici, e dedicata a una divinità ignota, nel luogo ove era i capitelli), che introducevano a quattro cappelle cuneiformi che, sporgendo dal circuito della "navatella ... Leggi Tutto

MINOICO-MICENEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973 MINOICO-MICENEA, Arte L. Banti G. Pugliese Carratelli D. Levi I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] ) il quale appartiene ad un piccolo gruppo di vani-santuario con caratteri comuni: quello di Gurnià potrebbe essere del Minoico Tardo I, gli dell'Anatolia, soprattutto col luvio dei testi cuneiformi e geroglifici. Nello stesso senso orienta la ... Leggi Tutto

ARCHEOLOGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHEOLOGIA R. Bianchi Bandinelli M. Pallottino E. Coche de la Ferté Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] quando nei paesi ove si svolsero queste civiltà si manifestano caratteri di civiltà distinti e in coerente sviluppo. I periodi già accostando attraverso lo studio dei documenti iscritti cuneiformi. Le grandi imprese archeologiche dell'Ottocento e ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico Janice Stargardt Nicoletta Celli Roberto Ciarla Caratteri generali e aspetti strutturali di Janice Stargardt Nel Sud-Est asiatico il principale [...] sono interamente in mattoni cotti, di grandi dimensioni (cuneiformi nella volta) e sovrapposti a secco. Maggiori informazioni i prestiti Khmer e giavanesi e recuperando i caratteri autoctoni della decorazione. La premessa per la fioritura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

SCRITTURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973 SCRITTURA Red. S. Donadoni G. Garbini G. Garbini N. Gray L. Lanciotti Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] nell'età romana, dà al demotico tardo una incisività di caratteri e una minuzia di tratto che ne fanno una "scrittura" - Durante il II millennio a. C. la s. di tipo cuneiforme si diffonde anche nella regione siro-anatolica, con modifiche più o meno ... Leggi Tutto

MARAGLIANO, Anton Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARAGLIANO, Anton Maria Daniele Sanguineti Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] produzione di bottega dai tratti più semplificati e dai caratteri piuttosto stereotipati: per esempio il gruppo raffigurante Nostra Signora quest'ultimo gruppo i panneggi disposti in piegature cuneiformi, i visi tondi carpiti dai modelli classici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARGHERITA LIGURE – REPUBBLICA DI GENOVA – GIAMBATTISTA BISSONE – CARLO GIUSEPPE RATTI – CASTELLAZZO BORMIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARAGLIANO, Anton Maria (2)
Mostra Tutti

BATTRIANA, Arte della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994 BATTRIANA, Arte della K. V. Trever La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] dell'Impero degli Achemènidi e viene ricordata nelle iscrizioni cuneiformi di Dario e di Serse. Della cultura della Battriana coppa è incisa a puntini un'iscrizione non ancora decifrata in caratteri di tipo aramaico, il che ci permette di datare la ... Leggi Tutto

LONDRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995 LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium) W. F. Grimes L. Rocchetti D. Strong Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] Walbrook nel 1956. È un edificio rettangolare, absidato, con caratteri basilicali ed era notevole per la sua bella serie di sculture La stessa serie di scavi ha restituito la biblioteca cuneiforme a Kuyungik e la ricca collezione di avorî scolpiti da ... Leggi Tutto

TEBE. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEBE (Θῆβαι, Thebae) L. Vlad Borrelli F. Zevi 2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] cilindri del terzo millennio a. C., con iscrizioni cuneiformi e del Miceneo Recente III a (circa XIV sec funeraria che influenzò verso il 440 il rinnovamento delle stele attiche, e conservò caratteri autonomi fino al III-II sec. a. C.; ma il maggior ... Leggi Tutto

Alcobaca, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alcobaça, Abbazia di M. L. Real Monastero cistercense dell'Estremadura (distr. di Leiria in Portogallo), fondato presso i fiumi Alcoa e Baça, dai quali prende il nome. L'abbazia di A. costituisce un [...] modificati - mentre i pilastri presentano mensole cuneiformi, di forma abbastanza rara nell'architettura monumento più importante è posto a destra dell'entrata; un'iscrizione, in caratteri databili al sec. 17°, lo riferisce a donna Beatrice (m. 1304 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI
1 2 3 4
Vocabolario
cuneifórme
cuneiforme cuneifórme agg. [comp. di cuneo e -forme]. – 1. Che ha forma di cuneo. In partic.: a. In anatomia, ossa c., le tre ossa del tarso, interposte fra lo scafoide e il cuboide. b. In botanica, sinon. di cuneato. 2. Scrittura c., tipo...
scrìvere
scrivere scrìvere v. tr. [lat. scrībĕre] (pass. rem. scrissi, scrivésti, ecc.; part. pass. scritto). – 1. a. Tracciare sulla carta o su altra superficie adatta i segni grafici appartenenti a un dato sistema di scrittura, e che convenzionalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali