Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] dominante. Allo stesso modo, tanti piccoli caratteri somatici si rivelano ereditari per la loro assomiglianza familiare; e così si rivelano ereditari tutti i caratteri alleli recessivi che possono essere portati, inavvertiti, in eterozigosi e ...
Leggi Tutto
Mimetismo
HHenry B. D. Kettlewell
di Henry B. D. Kettlewell
Mimetismo
sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...] L'ordine di dominanza al locus H è il seguente: le forme hippocoon, hippocoonides e niaviodes sono tutte doppi recessivi (hh); il colore e il disegno delle uova sono geneticamente determinati per ogni femmina e che questi caratteri sono trasmessi ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] studiato in ceppi inincrociati e l'analisi fine di caratteri genetici risulta particolarmente dominantie a lasciare un'impronta istologica prontamente identificabile; chiaramente, geni che aumentassero la senescenza ma che fossero recessivi ...
Leggi Tutto
allele
Nicoletta Rossi
Ciascuna delle due forme alternative di un gene che occupano la stessa posizione (locus) in una coppia di cromosomi omologhi, e che controllano variazioni dello stesso carattere. [...] ).
Dominanzae recessività
Un a. viene detto dominante, se il carattere si manifesta, recessivo nel caratteri vengono espressi contemporaneamente. Ciò si verifica, per es., nel sistema AB0 dei gruppi sanguigni, nel quale gli a. A e B sono dominantie ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] e inadatto a fronteggiare la contemporanea presenza di fenomeni recessiviedominantie l'eventuale moderazione programmatica con il mantenimento della rappresentanza di questi interessi e di opposizione) ha caratteri particolari rispetto a quella ...
Leggi Tutto
Malattie genetiche ed ereditarie
Giuseppe Novelli
Secondo quanto ha affermato nel 2005 Francis Collins, direttore del National human genome research institute statunitense, «tutto in medicina, con la [...] cui il gene-malattia è localizzato nel cromosoma sessuale femminile. Sono inoltre suddivise in patologie dominantierecessive, a seconda che un test dicotomico o di uno studio di caratteri qualitativi è di solito indicata come la combinazione della ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] pubblico impresa e dell'organo impresa possono divenire recessivi nel senso caratteri della civiltà industriale, sia fisici sia, in parte, ideologici, non sono più quelli dominanti.
La liberazione di una quantità di manufatti, spesso ingombranti e ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Aldo Lo Schiavo
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, II, p. 801; III, II, p. 685; IV, III, p. 294)
Nel quindicennio compreso tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, i problemi dell'istruzione [...] della s. hanno assunto caratteri in parte diversi da quelli espressi nel quindicennio precedente. Allora furono dominanti i temi imposti dalla scolarizzazione di massa e dalla conseguente espansione dei sistemi scolastici in termini di strutture, di ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] ereditario e sporadico
L'apparente trasmissione dominante di caratteri cancerosi descritta nel precedente paragrafo è paradossale autosomico dominantee, a livello genico, tutte eccetto una (oncogene RET) sono dovute a un allele mutante recessivo ...
Leggi Tutto
SELEZIONE (dal lat. selectio "scelta")
Alessandro Ghigi
Processo cui l'uomo ha ricorso dai tempi più antichi per migliorare le proprie razze di animali domestici e per fissarne di nuove. Talvolta egli [...] bianco, è semplice e definitiva giacché è noto che i recessivi sono sempre puri. Più difficile è la scelta di dominanti puri di i riproduttori in base allo studio dei caratteri dei loro discendenti.
È giȧ stato detto che la selezione naturale agisce ...
Leggi Tutto
allelomorfo
allelomòrfo agg. e s. m. [comp. di allelo e -morfo]. – 1. In biologia: a. agg. Propriam., che ha caratteri alterni o contrastanti; in partic., caratteri a., le forme alternative di un carattere controllato da un gene e dai suoi...