Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] conoscenza della generazione era fondamentalmente compromessa dalla credenza che, nella maggior parte dei casi, i caratteriereditari degli animali si trasmettessero principalmente per via materna, il che precludeva qualsiasi tentativo di selezionare ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] riserva a favore dei figli legittimi e naturali è la metà del patrimonio ereditario se il defunto lascia un figlio solo, e i due terzi se variazioni dipendono da variazioni del clima, dei caratteri fisici della stazione (verificatesi per opera della ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] fra tecnologia delle i. e trasferimento dei dati.
Biologia
I. genetica L’insieme dei messaggi ereditari che danno luogo alla manifestazione dei vari caratteri dell’organismo. La prima approssimazione alla conoscenza del modo in cui l’i. genetica è ...
Leggi Tutto
Operazione di scelta finalizzata a trarre da un gruppo gli elementi migliori o più adatti a determinati scopi.
Agraria
S. delle sementi Processo mediante il quale le sementi sono liberate dalle impurità, [...] processo eliminativo, ma può anche consentire l’insorgere di nuovi caratteri utili per la popolazione. Nella sua opera fondamentale, On the con la dimostrazione della base genetica delle variazioni ereditarie e con il delinearsi del concetto di geni, ...
Leggi Tutto
Biologia
Ogni particolarità di forma, colore, struttura, composizione chimica, funzione, comportamento, tipica di un organismo. C. specifici Servono a distinguere una specie dalle altre di un medesimo [...] di pura ispirazione italiana sono l’ inkunabula, derivato dai caratteri di Erardo Ratdolt (Venezia 1477), il sinibaldi, ricavato di vista della genesi e della dinamica dei fattori ereditari, congeniti e ambientali che lo integrano, considerando le ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] programmi di ricerca. Mentre Wilson, Sutton e Bateson definiscono le regole del giuoco cromosomico nella trasmissione ereditaria dei caratteri e del sesso tra questi, e Freud comincia ad analizzare la funzione della sessualità nella dinamica della ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] esempio, noi crediamo che quel che siamo dipenda dai fattori ereditari e dall'ambiente, ma d'altra parte crediamo di essere insieme di teorie fondamentali comuni. Forse i soli caratteri comuni sono stati una sorta di sfiducia nella speculazione ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] , tradeoff intrinseci e vincoli filo genetici che limitano la variazione dei caratteri.
La selezione naturale agisce quando gli individui di una popolazione differiscono per ereditari età nella possibilità di sopravvivenza e nella fecondità. Il primo ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] distingue un prima e un dopo nella diffusione di nozioni scientifiche affidabili sui modi e i meccanismi di trasmissione ereditaria dei caratteri.
Prima di allora, infatti, cioè tra la metà e la fine dell'Ottocento, ogni varietà e sottovarietà del ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] interne sia esterne, e un lessico composito in cui alle voci ereditarie si affiancano numerose parole di origine mediterranea ed etrusca, osco-umbra e greca.
Caratteri
I tratti grammaticali del l. originari e più conservativi sono: il fondamentale ...
Leggi Tutto
ereditario
ereditàrio agg. [dal lat. hereditarius]. – 1. a. Che costituisce l’eredità: i beni, i diritti e.; asse e., il patrimonio che è oggetto d’eredità; o che concerne l’eredità: intentare una causa ereditaria. b. Che si trasmette o può...
carattere
caràttere s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. χαρακτήρ -ῆρος, propr. «impronta»]. – 1. a. Segno tracciato, impresso o inciso, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici. b. Più com., la forma delle lettere d’un alfabeto...