• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
174 risultati
Tutti i risultati [174]
Medicina [48]
Biologia [39]
Zoologia [21]
Scienze demo-etno-antropologiche [15]
Fisiologia umana [11]
Temi generali [13]
Fisiologia generale [11]
Patologia [13]
Botanica [9]
Biografie [9]

Corteccia surrenale

Enciclopedia del Novecento (1975)

Corteccia surrenale LLouis J. Soffer di Louis J. Soffer SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] in clinica ‛del piccolo Ercole'. Nelle pazienti di sesso femminile, la sindrome è caratterizzata da virilismo con caratteri sessuali secondari di tipo maschile. Compare amenorrea, le mammelle diminuiscono di volume, vi è ipertrofia del clitoride, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SINDROME ADRENOGENITALE CONGENITA – SISTEMA RENINA-ANGIOTENSINA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CELLULE IUXTAGLOMERULARI – DESOSSICORTICOSTERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corteccia surrenale (3)
Mostra Tutti

Impotenza

Universo del Corpo (1999)

Impotenza Franco Dondero Si definisce impotenza, o disfunzione erettile (termine medico attualmente più diffuso), l'incapacità persistente di raggiungere o mantenere un'erezione idonea a ottenere una [...] con il passare del tempo e nelle forme con spiccata riduzione del testosterone, alla perdita dei caratteri sessuali secondari (barba, distribuzione pilifera, tono di voce, struttura fisica), alla diminuzione del volume testicolare e alla ginecomastia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SESSUOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INDURATIO PENIS PLASTICA – IPERTENSIONE ARTERIOSA – INSUFFICIENZA CARDIACA – PROCESSI INFIAMMATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Impotenza (2)
Mostra Tutti

corteggiamento

Dizionario di Medicina (2010)

corteggiamento Sequenza di comportamenti che si manifesta prima e durante l’accoppiamento o la fecondazione e che costituisce una fase cruciale del comportamento riproduttivo volta al raggiungimento [...] intesi come prodotto di interessi conflittuali tra i sessi. Il c. è il frutto di forti pressioni selettive sui caratteri sessuali secondari e i comportamenti e la fisiologia a essi correlati. Secondo Amotz Zahavi (1972), i maschi più ‘corteggiatori ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – MOSCERINO DELLA FRUTTA – SELEZIONE NATURALE – RITMI CIRCADIANI – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corteggiamento (1)
Mostra Tutti

comportamento sessuale

Dizionario di Medicina (2010)

comportamento sessuale Atteggiamento che rappresenta la categoria più importante dei comportamenti sociali. Esso è dimorfico, ovvero dipende dal genere di appartenenza e comprende le fasi di corteggiamento, [...] , esercitando effetti organizzativi e di attivazione sugli organi riproduttivi interni, sui genitali e sui caratteri sessuali secondari. Inoltre, essi influenzano il comportamento, agendo direttamente sul sistema nervoso sia durante lo sviluppo ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – COMMESSURA ANTERIORE – DIMORFISMO SESSUALE – IPOFISI POSTERIORE – GHIANDOLE MAMMARIE

anabolizzante

Dizionario di Medicina (2010)

anabolizzante Farmaco di natura steroidea che agisce su alcuni processi metabolici inducendo risparmio proteico e sintesi di nuove proteine, a partire da quelle alimentari. Gli a. sintetici presentano [...] possono dare dipendenza, aumentando la sicurezza di sé e l’aggressività, ma anche ansia, perdita di memoria, talora confusione mentale, psicosi allucinatorie, manie, depressione. Nelle donne danno lo sviluppo di caratteri sessuali secondari maschili. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anabolizzante (2)
Mostra Tutti

TRANSESSUALITÀ

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TRANSESSUALITA Alberto Oliverio TRANSESSUALITÀ. – Cause ambientali o biologiche? Neurobiologia e transessualità. Bibliografia L’identità di genere è un aspetto centrale nel definire il genere: rappresenta [...] questi casi di ‘intersessualità’ – termine usato per descrivere quelle persone i cui genitali e/o caratteri sessuali secondari non sono definibili come esclusivamente maschili o femminili – soprattutto di tipo maschile i ragazzi, geneticamente maschi ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DOMINICANA – NEUROTRASMETTITORI – ORMONI STEROIDEI – INTERSESSUALITÀ – TRANSESSUALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSESSUALITÀ (4)
Mostra Tutti

TEGUMENTARIO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEGUMENTARIO, SISTEMA Nello BECCARI Ettore REMOTTI Virgilio DUCCESCHI Ignazio SALVIOLI Margarete WENINGER -.Hella POCH . Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] cui gli animali di solito si fermano (mimetismo). Non raramente il sistema pilifero concorre a determinare i caratteri sessuali secondarî. Le unghie possono eventualmente costituire un mezzo di difesa e di offesa; assai spesso agevolano la stazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEGUMENTARIO, SISTEMA (2)
Mostra Tutti

SESSUOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology) Emilio SERVADIO Lodovico TOMMASI Emilio SERVADIO Raffaele CORSO È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] invecchiamento precoce, intorpidimento psichico), a volte anche modificazioni di alcuni caratteri sessuali secondarî. Difficilmente essa produce la perdita completa di questi caratteri, invece consente generalmente, almeno per un certo lasso di tempo ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – VESCICHETTE SEMINALI – DIMORFISMO SESSUALE – ATTRAZIONE SESSUALE – IMPOTENTIA COEUNDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESSUOLOGIA (3)
Mostra Tutti

POLLI e POLLICOLTURA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLLI e POLLICOLTURA Anita Vecchi . Col nome di polli si sogliono designare i Gallinacei domestici appartenenti alla famiglia dei Fasianidi (Phasianidae) e derivati dalle specie selvatiche del genere [...] , tarso blu-ardesia; ha mantello reticolato d'oro, d'argento o di giallo chiaro. Nel gallo mancano i caratteri sessuali secondarî relativi alla forma delle penne del collare e delle reni. Graziosissimi i Combattenti nani di tipo moderno. Tipicamente ... Leggi Tutto

TERATOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERATOLOGIA (dal gr. τέρας "mostro" e λόγος "discorso") Bindo DE VECCHI Giovanni Battista TRAVERSO Fabrizio CORTESI È lo studio delle mostruosità o delle anomalie morfologiche dell'intero individuo [...] 'ultimo i genitali sono ben differenziati, ma i caratteri sessuali secondarî (mammella, distribuzione dei peli, caratteri della voce, ecc.) sono tutti o in parte invertiti (caratteri maschili nella donna-virago); spesso alle modificazioni somatiche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERATOLOGIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
sessüale
sessuale sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
secondàrio
secondario secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali