• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
174 risultati
Tutti i risultati [174]
Medicina [48]
Biologia [39]
Zoologia [21]
Scienze demo-etno-antropologiche [15]
Fisiologia umana [11]
Temi generali [13]
Fisiologia generale [11]
Patologia [13]
Botanica [9]
Biografie [9]

INNESTI e TRAPIANTI

Enciclopedia Italiana (1933)

INNESTI e TRAPIANTI Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Giovanni RAZZABONI . Biologia. - Con questi termini si indicano nelle ricerche sperimentali di zoologia e di embriologia, speciali tecniche che [...] permesso di mettere in chiaro l'influenza esercitata dalle secrezioni degli ovarî e dei testicoli sulla comparsa dei caratteri sessuali secondarî (v. sesso). Si ricordano, a questo proposito, le esperienze di Aron (1925), di Guyénot e Ponse (1923 ... Leggi Tutto

GINECOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GINECOLOGIA Attilio Gastaldi - Gian Franco Minini - Amilcare Viani Umberto Omodei - Alessandra Roggia (XVII, p. 122; App. II, I, p. 1055; III, I, p. 759) Notevoli sono stati i progressi della g. negli [...] di regola a una normale funzione dell'asse ipotalamo-ipofisi-ovaie, cui consegue un regolare sviluppo dei caratteri sessuali secondari. Nelle amenorree da causa ovarica la mancata produzione degli estrogeni può dar luogo a stati d'infantilismo ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CARDIOVASCOLARE – FECONDAZIONE ASSISTITA – INCONTINENZA URINARIA – COLONNA VERTEBRALE – APPARATO GENITALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINECOLOGIA (5)
Mostra Tutti

PARTENOCARPIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARTENOCARPIA (da παρϑένος "vergine" e καρπός "frutto") Enrico Carano Con questo termine s'indica in botanica la capacità che hanno alcune piante di produrre, senza fecondazione, frutti in apparenza [...] zoologico. Si tratterebbe, secondo il Savelli e lo Sprenger, di fiori maschili femminilizzati in una parte dei caratteri sessuali secondarî, per apporto di ormoni di segno contrario nel bocciolo fiorale, al momento della differenziazione del sesso. A ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARTENOCARPIA (1)
Mostra Tutti

INFANTILISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

INFANTILISMO (dal lat. infans "infante") Nicola Pende Si designa così quello stato di deficiente sviluppo dell'organismo che consiste nella persistenza, in un soggetto il quale ha già superato l'epoca [...] a quelle dell'adolescente nel periodo prepuberale, che precede d'un paio d'anni la comparsa dei caratteri sessuali secondarî. L'infantilismo, può essere totale o universale, o parziale, prevalentemente somatico o prevalentemente psichico: può essere ... Leggi Tutto

ORNITOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORNITOLOGIA (dal gr. ὄρνις "uccello" e λόγος "discorso") Alessandro Ghigi Studio scientifico degli uccelli. Le più antiche osservazioni su questi animali sono comprese in opere generali zoologiche, come [...] si compie questo fenomeno (v. migratorie, correnti, XXIII, p. 260 seg.). L'ibridazione e il determinismo dei caratteri sessuali secondarî trovano fra gli uccelli ottimo materiale di studio e portano l'ornitologia al primo piano nelle ricerche di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORNITOLOGIA (1)
Mostra Tutti

GINANDROMORFISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

GINANDROMORFISMO (dal gr. γυνή "donna", ἀνήρ "uomo" e μορϕή "forma"; lat. scient. Gynandromorphismus) Giuseppe MONTALENTI Giuseppe MARIANI Ginandromorfo o pseudoermafrodita è un individuo in cui compaiono [...] (omosessualità maschile o uranismo o urningismo o androginia; omosessualità femminile o tribadismo o ginandria). I caratteri sessuali secondarî possono essere prevalentemente quelli proprî del sesso fisico, oppure quelli proprî del sesso psichico del ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO SESSUALE – GENOTIPICHE – CASTRAZIONE – DROSOPHILA – FENOTIPICO

GEOMETRIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOMETRIDI (lat. scient. Geometridae, nome esteso alla famiglia dal genere Geometra L., dal gr. γεωμετρέω "misuro la terra", dal modo di camminare dei bruchi) Emilio Turati Una delle famiglie di Farfalle [...] ali sono larghe, tese, a membrana molto delicata, quasi tutte con la setola di ritegno alla base nelle posteriori. Caratteri sessuali secondarî dei maschi sono la costituzione più ricca delle antenne, le zampe con ciuffi o gruppo di villi, brevi lobi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOMETRIDI (1)
Mostra Tutti

GIUFFRIDA-RUGGERI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUFFRIDA-RUGGERI, Vincenzo Gioacchino Sera Antropologo, nato a Catania il i° febbraio 1872, morto a Napoli il 21 dicembre 1921. Si laureò in medicina a Roma nel 1896 e iniziò la sua carriera scientifica [...] speciali, egli s'interessò ai problemi di antropologia generale, come quelli sull'infantilismo, sui caratteri sessuali secondarî, sulla gerarchia dei caratteri, e dava la sua adesione al movimento neomonogenista, che si affermava in Germania in quel ... Leggi Tutto

McKUSICK, Victor Almon

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

McKUSICK, Victor Almon Marco Vari Medico statunitense, nato a Parkman (Maine) il 21 ottobre 1921. È stato dapprima professore di Medicina ed Epidemiologia presso la Johns Hopkins University e dal 1973 [...] presentano sia prostata e gonadi ectopiche maschili, sia genitali e caratteri sessuali esterni femminili) ha ipotizzato che l'inefficienza del controllo sui caratteri sessuali secondari sia dovuta a una mutazione del gene deputato alla funzionalità ... Leggi Tutto

GERODERMA

Enciclopedia Italiana (1932)

GERODERMA (dal gr. γέρων "vecchio" e δέρμα "pelle") Nicola Pende Il geroderma genitodistrofico o malattia di G. Rummo e A. Ferrannini è una sindrome d'eunucoidismo che interessa quasi esclusivamente [...] di lunghezza degli arti rispetto al tronco, per l'ipoplasia degli organi genitali e la deficienza dei caratteri sessuali secondarî, presenta pure dei sintomi d'iperpituitarismo, quali la preponderanza della faccia rispetto al cranio, la cifosi, l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
sessüale
sessuale sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
secondàrio
secondario secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali