Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] registrata, relativa ai tumori degli organi della riproduzione e sessualisecondari, ma coinvolge la maggior parte dei tipi tumorali. specie animali sono disponibili ceppi inbred, ma i caratteri sono meno selezionati che per il topo: ciononostante, ...
Leggi Tutto
Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] pianta geneticamente adattati all'ambiente in cui vivono conservano i caratteri che hanno ereditato e li trasmettono ai loro successori, maschi e femmine in seguito all'esposizione degli organi sessualisecondari. In ogni caso, l'intero scheletro ha ...
Leggi Tutto
Testicolo
Gabriella Argentin
Franco Dondero
Il testicolo (dal latino testiculus, diminutivo di testis, propriamente "testimone" della virilità o dell'atto sessuale) è la gonade maschile nella quale [...] durante la vita intrauterina o alla nascita, gli organi sessuali funzionano solo quando viene raggiunta la maturità dell'individuo. sviluppo embrionale, lo sviluppo dei caratterisessuali primari e secondari alla pubertà, infine il mantenimento ...
Leggi Tutto
Ermafroditismo
Giuseppe Novelli
Il termine ermafroditismo deriva dal nome di un personaggio della mitologia greca, Ermafrodito. Figlio di Hermes e Afrodite, fece innamorare di sé la ninfa Salmace; avendola [...] sesso gonadico, ormoni sessuali, caratterisessuali interni, caratterisessuali esterni, sesso ipotalamico, durante la vita prenatale all'epoca della formazione degli organi sessualisecondari. Questo può essere dovuto a mutazioni del gene CYP21B, ...
Leggi Tutto
Epifisi
Patrizia Vernole
In anatomia il termine epifisi (dal greco ἐπίϕυσις, derivato di ἐπιϕύω, "crescere sopra"), oltre a designare le estremità delle ossa lunghe, indica una ghiandola endocrina impari, [...] : per es., in pulcini maschi di un mese, a cui era stata estirpata l'epifisi, si è osservato uno sviluppo precoce dei caratterisessuali primari e secondari, mentre Mammiferi trattati con estratti di epifisi vanno incontro a un ritardo dello sviluppo ...
Leggi Tutto
VIRILITÀ
Giuseppe MARIANI
. Sviluppo completo e armonico dell'organismo, in relazione con lo stabilizzarsi di tutti i caratterisessuali primitivi e secondarî proprî del sesso maschile. Non si confonda [...] con virilismo (v.). Periodo di durata variabile, caratterizzato da un equilibrio stabile nel ricambio generale e in tutte le correlazioni interorganiche e neuro-ormoniche caratteristiche per ogni biotipo ...
Leggi Tutto
Desiderio
Luigi Anepeta
Alessandra Graziottin
Bruno Callieri
Inteso come pulsione di natura emozionale che spinge l'essere vivente alla ricerca di quanto possa soddisfare un suo bisogno fisico o spirituale, [...] estrogeni, che nella donna agiscono come fattori neurotrofici e psicotrofici, oltre che come responsabili dei caratterisessuali primari e secondari; il progesterone, che ha un ruolo tendenzialmente 'sedativo'; la prolattina, che nei due sessi blocca ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] l'una o l'altra. Anoressia e bulimia condividono però molti caratteri ed è frequente che la stessa persona passi, in momenti secondari legati alla malattia: posizione di potere in famiglia, attenzioni particolari, esonero da situazioni sessuali ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] i resti cellulari. I caratteri essenziali dell'apoptosi sono S3. Il ramo anteriore di S2 si divide in due rami secondari, di cui uno più piccolo concorre a costituire il plesso sonno e di veglia, dei riflessi sessuali, del metabolismo dell'acqua, dei ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] stato funzionale con caratteri citologici e proprietà da un'analisi approfondita delle cellule sessuali, i cui particolari morfologici sono stati a struttura tipicamente epiteliale e che acquista secondariamente quella di un organo linfatico; non ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...