Attore e regista cinematografico e televisivo statunitense (n. New York 1957). Dopo qualche anno come vigile del fuoco, nel 1984 ha scelto la strada della recitazione iscrivendosi al Lee Strasberg Theatre [...] anni più tardi è stato scelto per Parting glances; il film gli ha aperto le porte del cinema indipendente. B. è un caratterista d’eccezione e come tale si è distinto in numerosi film pur recitando spesso in ruoli minori; da ricordare soprattutto le ...
Leggi Tutto
Ventura, Lino
Mauro Gervasini
Nome d'arte di Angelo Borrini, attore cinematografico, naturalizzato francese, nato a Parma il 14 luglio 1919 e morto a Saint-Cloud (Hauts-de-Seine) il 22 ottobre 1987. [...] Esordì nel ruolo di un gangster in Touchez pas au grisbi (1954; Grisbi) di Jacques Becker e si impose subito come caratterista di spicco del noir francese, in parti di bandito o poliziotto. Tra gli anni Cinquanta e i Sessanta fu uno dei volti più ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico statunitense (Hamden, Connecticut, 1917 - Los Angeles 2012). A causa del suo aspetto, interpretò personaggi brutali e goffi in film quali From there to eternity (1953), The wild [...] ), con il quale vinse il premio Oscar come migliore attore protagonista, dimostrando doti superiori a quelle di semplice caratterista. Tra le sue interpretazioni più recenti vanno citate quelle nelle pellicole Castle Rock (2000), The long ride home ...
Leggi Tutto
Garrone, Riccardo. – Attore italiano (Roma 1926 – Milano 2016). Attore versatile e raffinato, dotato di notevole ironia, dopo aver frequentato l'Accademia d'Arte drammatica Silvio D'Amico, ha cominciato [...] il Teatro Parioli di D. Verde e il Teatro Sistina. Contemporaneamente all’attività teatrale ha affiancato quella cinematografica, come caratterista di primo piano, lavorando con grandi registi come: D. Risi in Venezia, la luna e tu (1958), F. Fellini ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico statunitense (Indianapolis 1890 - Milwaukee 1963); affermatosi in collaborazioni di un certo rilievo col regista D. W. Griffith (Intolerance, 1916; Orphans of the Storm, Le due orfanelle, [...] (The jucklins, 1921; Shadows in the south seas, Ombre bianche, 1928). Tra le sue numerose interpretazioni successive, per lo più come caratterista: The lives of a Bengal Lancer (I lancieri del Bengala, 1935), Apache (L'ultimo apache, 1954). ...
Leggi Tutto
Attore teatrale e cinematografico italiano (Genova 1886 - Roma 1945); fu uno dei primissimi attori resi popolari dal cinematografo, nel quale esordì nel 1909. Fra i suoi numerosi film: Nerone (1909); La [...] ovvero Il romanzo di un giovane povero (1911); Il carabiniere (1913); I promessi sposi (1913). Dopo aver lavorato anche in Austria e Francia (1919-1940), riapparve come caratterista in film italiani: Marco Visconti (1941); La cena delle beffe (1941). ...
Leggi Tutto
Spall, Timothy. – Attore britannico (n. Battersea 1957). Eclettico interprete di film sia commerciali che d’impegno, si è formato alla National Youth Theatre e poi alla Royal Accademy of Dramatic Art di [...] ad alcune serie televisive della BBC. Ha iniziato a recitare sul grande schermo negli anni Ottanta, per lo più come caratterista, mentre negli anni Novanta e nei primi anni Duemila ha recitato in film quali Secrets & Lies (1996), Still Crazy ...
Leggi Tutto
Marsh, Mae (propr. Wayne Marsh, Mary)
Francesco Costa
Attrice cinematografica statunitense, nata a Madrid (New Mexico) il 9 novembre 1895 e morta a Hermosa Beach (California) il 13 febbraio 1968. Fu [...] ), nei quali ricopriva ruoli di ragazze spesso destinate a tragica fine. Negli ultimi venticinque anni della sua carriera apparve come caratterista in quasi tutti i film di John Ford.Orfana di padre a quattro anni, perse il patrigno nel terremoto di ...
Leggi Tutto
Hinrich, Hans
Riccardo Martelli
Regista e attore cinematografico e teatrale tedesco, naturalizzato italiano, nato a Berlino il 27 novembre 1903 e morto ivi il 30 ottobre 1974. Esponente dell'avanguardia, [...] con mano felice e garbato mestiere commedie e film in costume, e dopo la guerra intraprese una brillante carriera di caratterista.
Debuttò sul palcoscenico nel 1920, prima come attore e poi come regista; si segnalò quindi come autore di allestimenti ...
Leggi Tutto
). Attore cinematografico statunitense (n. Schenectady, New York, 1952). Interprete di personaggi ribelli e controversi, è stato uno degli attori più amati degli anni Ottanta del Novecento (Rumble Fish, [...] ), Double team (Double team ‒ Gioco di squadra, 1997), Another 9 1/2 weeks (9 settimane e 1/2 ‒ La conclusione, 1997) o caratterista in parti minori in The rainmaker (L'uomo della pioggia, 1997), Get Carter (La vendetta di Carter, 2000) e Once upon a ...
Leggi Tutto
caratterista
s. m. e f. [der. di carattere] (pl. m. -i). – Ruolo del teatro drammatico (detto anche, nell’800, primo carattere) e del cinema: attore al quale in una parte importante, ma raram. di protagonista, è affidata l’interpretazione...
carattere
caràttere s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. χαρακτήρ -ῆρος, propr. «impronta»]. – 1. a. Segno tracciato, impresso o inciso, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici. b. Più com., la forma delle lettere d’un alfabeto...