Perché la matematica?
Marco Rigoli
Lo scopo di questo saggio è presentare al lettore, invitandolo nel contempo a una personale riflessione, alcuni aspetti della matematica che permeano gran parte della [...] si deformano a piacere e così via. Ebbene, il teorema di Gauss-Bonnet è un ponte tra un concetto topologico, la caratteristicadiEulero-Poincaré, e un oggetto analitico, l’integrale della curvatura di una superficie. Il matematico è in un certo qual ...
Leggi Tutto
connessione
connessióne [Der. del lat. connessio -onis, dal lat. connexus (→ connesso) "l'essere connesso, il modo in cui si è connessi"] [ALG] [ANM] Generic., legame di dipendenza fra due o più grandezze [...] al gruppo dei cicli contornanti. La somma a segni alterni degli ordini di c. delle varie c. si chiama caratteristicadiEulero della varietà. Nel caso di una superficie, l'ordine di c. relativo alla dimensione 1 (l'unico che non sia banale) è ...
Leggi Tutto
trasformazione topologica
trasformazione topologica in termini non formali, trasformazione che agisce su un oggetto piegandolo, torcendolo, dilatandolo o comprimendolo arbitrariamente, senza però produrre [...] bicontinua (siano cioè continue sia ƒ, sia ƒ −1). Gli omeomorfismi di uno spazio topologico formano un gruppo. Una proprietà P valida in un di proprietà topologiche la connessione di una figura e la caratteristicadiEulero (→ Eulero, relazione di). ...
Leggi Tutto
omeomorfismo
omeomorfismo corrispondenza biunivoca e bicontinua tra due spazi topologici S e T (→ corrispondenza biunivoca; → bicontinuità). In un omeomorfismo, quindi, a insiemi aperti in S corrispondono [...] e godono delle medesime proprietà topologiche. Sono invarianti di un omeomorfismo la → compattezza, la → connessione, la proprietà di un insieme di essere un → aperto oppure un → chiuso, e la caratteristicadiEulero (→ Eulero, relazione di). ...
Leggi Tutto
Eulero, equazione diEulero, equazione di equazione differenziale lineare i cui coefficienti sono monomi aventi per grado l’ordine della derivata corrispondente; essa ha dunque la forma
Le sue soluzioni [...] dell’equazione caratteristica
Per il caso di radici complesse e/o multiple si vedano le tavole delle equazioni differenziali ordinarie (→ equazione differenziale, integrale di una). L’equazione diEulero compare nella soluzione di equazioni ...
Leggi Tutto
EuleroEulèro [STF] Forma italianizz. assai frequente del cognome di L. Euler. ◆ [ALG] [MCC] Angoli di E.: terna di angoli con cui s'individua l'orientamento di un solido intorno a un punto o, che è [...] I 593 f. ◆ [ALG] Caratteristicadi E., o di E.-Poincaré: detto g il numero di buchi di una superficie orientabile compatta S, è la quantità E(S)=2-2g: v. classi caratteristiche: I 627 c. ◆ [ANM] Classe di E.: v. operatori, indici di: IV 300 d. ◆ [ANM ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] essere considerata, in virtù della formula diEulero, come la parte reale di un’opportuna funzione complessa. Per es cui specialmente A. Righi, ne studiarono le caratteristiche e le modalità di propagazione, risultate identiche o quanto meno analoghe ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] circolari e iperboliche anche per x complesso, tramite le seguenti formule diEulero:
S. di Fourier
Per una funzione reale y=f(x), è la s. Questa analisi è utile per individuare le caratteristiche cicliche di una s. storica economica, come le ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] ) detti angoli diEulero. Questi hanno rispettivamente i nomi di angolo di precessione, di nutazione, di rotazione propria. La vΩ e ω sono i due vettori caratteristici del moto rigido (rispetto al polo o centro di riduzione Ω).
Se la terna Oxyz è ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] , essi producono un rumore caratteristico, detto colpo di cannone, più propriamente colpo di bocca. In conseguenza dell orizzonti e condurre a studî fecondi.
Bibl.: Oltre le opere di Galileo e diEulero; I. Didion, Traité de balistique, Parigi 1848; F ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...