• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Matematica [19]
Fisica [16]
Geometria [4]
Temi generali [7]
Fisica matematica [6]
Algebra [6]
Analisi matematica [6]
Meccanica [5]
Meccanica quantistica [5]
Meccanica dei fluidi [4]

L'INTERNO DELLA TERRA

XXI Secolo (2010)

L’interno della Terra Fabio Catino Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] GPa) piccoli campioni (con superfici dell’ordine del mm2) e di portarli a temperature elevate (>1200 K) utilizzando laser di potenza. Per la caratteristica di essere trasparente alla gran parte delle radiazioni elettromagnetiche, il dispositivo ... Leggi Tutto

Investimenti

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Investimenti John S. Strong John R. Meyer Introduzione In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] adottano metodi diversi. Nei modelli basati sull'equazione di Eulero si utilizzano le misure delle variabili 'principali' in l'aggiustamento a un nuovo regime di fondi residui. La seconda caratteristica importante del modello dei fondi residui è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FRONTIERA DELLE POSSIBILITÀ PRODUTTIVE – FUNZIONE DI PRODUZIONE – CONTABILITÀ NAZIONALE – VARIABILI STRUMENTALI – TASSO DI SOSTITUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Investimenti (4)
Mostra Tutti

INFORMAZIONE E COMPUTAZIONE QUANTISTICA: TEORIA

XXI Secolo (2010)

Informazione e computazione quantistica: teoria Mario Rasetti Al crocevia tra scienza e tecnologia La nuova disciplina che va sotto il nome di informazione e computazione quantistica si sviluppa al [...] e quantistica La radice profonda di questa caratteristica sta nel fatto che, mentre numero si può calcolare e risulta esprimibile in termini della funzione ϕ di Eulero. Di quest’ultima sappiamo che per argomento grande ha un andamento della forma ... Leggi Tutto

Osso

Universo del Corpo (2000)

Osso Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani Vincenzo Condello Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] dello scheletro, soprattutto degli arti, si applica la legge di Eulero, secondo cui lo sforzo massimo sostenibile da una colonna sollecitazioni, permettendo così all'osso di conservare le sue caratteristiche di solidità, elasticità e resistenza al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: TESSUTO: CARTILAGINEO, FIBROSO – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – OSSIFICAZIONE ENCONDRALE – SISTEMA SCHELETRICO – APPARATO LOCOMOTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Osso (3)
Mostra Tutti

logaritmo

Enciclopedia della Matematica (2013)

logaritmo logaritmo di un numero reale positivo x rispetto a una base a (dove a è un numero reale positivo diverso da 1) è l’esponente y che bisogna attribuire ad a per ottenere x. Si scrive allora y [...] 1 addizionando 1: 1 → 2 → 3 → 4 → … Come arguì Eulero, cui si deve la diffusione della scelta del numero e (iniziale del suo con segno negativo. Per esempio, la caratteristica di log(4763,19) è 3, mentre la caratteristica di log(0,00038) è −4. Molto ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRESSIONE ARITMETICA – PROGRESSIONE GEOMETRICA – ELEVAZIONE A POTENZA – LOGARITMO PRINCIPALE – FUNZIONE DISCONTINUA

FREDA, Elena

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREDA, Elena Enrico Giannetto Nacque il 25 marzo 1890 a Roma da Pasquale e Crescenza Teresa Pedicino. Si laureò in matematica nel 1912 con G. Castelnuovo e in fisica nel 1915 con O.M. Corbino all'università [...] s. 23, II [1913], pp. 343-365), segna la sua prima ricerca di geometria proiettiva lungo la linea di studi tracciata da Castelnuovo. Un altro suo lavoro giovanile, Teorema di Eulero per le funzioni di linee omogenee (in Rend. dell'Acc. dei Lincei, cl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – ONDE ELETTROMAGNETICHE – RESISTENZA ELETTRICA – FISICA SPERIMENTALE – ANALISI MATEMATICA

integrale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

integrale Strumento cardine dell’analisi matematica, della teoria delle probabilità (➔) e dei processi aleatori (➔ processo aleatorio), con rilevanti applicazioni alla teoria delle decisioni nella finanza. Integrale [...] l’unità immaginaria i e la variabile reale u. Vista come funzione di tale variabile, la trasformata di Eulero-Fourier è detta funzione caratteristica della variabile aleatoria X avente per funzione di ripartizione la G. Il collegamento fra funzione ... Leggi Tutto

genere

Enciclopedia della Matematica (2013)

genere genere in geometria, numero naturale collegato a determinate proprietà analitiche e topologiche di una curva o di una superficie, invariante per alcune trasformazioni. In particolare, il genere [...] informale è il numero dei suoi «buchi», è un invariante topologico. Il genere di una superficie è collegato alla caratteristica k di Eulero (→ Eulero, relazione di) dalle seguenti relazioni: • k = 2 − 2g (per una superficie orientabile) • k = 2 − g ... Leggi Tutto
TAGS: GENERE DI UNA SUPERFICIE – BOTTIGLIA DI → KLEIN – VARIETÀ ALGEBRICHE – FUNZIONE SOFFITTO – TEORIA DEI GRAFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genere (1)
Mostra Tutti

funzione elementare

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione elementare funzione elementare funzione ottenuta mediante le operazioni aritmetiche e la composizione di funzioni algebriche, esponenziali e logaritmiche, goniometriche dirette e inverse, iperboliche. [...] funzioni definite come limiti (→ Baire, classi di), la → funzione caratteristica, o la funzione di → Dirichlet, e le funzioni speciali, come per esempio, le funzioni di → Bessel o la funzione gamma di → Eulero. Queste funzioni non sono esprimibili in ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE GAMMA DI → EULERO – COMPOSIZIONE DI FUNZIONI – FUNZIONE DI → DIRICHLET – PUNTO DI DISCONTINUITÀ – FUNZIONI DI → BESSEL

grafo, percorribilita di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

grafo, percorribilita di un grafo, percorribilità di un caratteristica di un → grafo consistente nell’esistenza di un percorso semplice, cioè di una successione di nodi e archi adiacenti, che passi una [...] chiuso (il cui punto d’arrivo coincida cioè con il punto di partenza) se e solo se tutti i nodi del grafo hanno grado pari (ciclo o grafo euleriano). Se solo due nodi sono di ordine dispari il grafo è percorribile con un percorso semplice aperto a ... Leggi Tutto
TAGS: EULERO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
indicatóre
indicatore indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali