• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Lingua [2]

La grande opera di bellezza dei Drosi, i “santari” di Calabria

Atlante (2025)

La grande opera di bellezza dei Drosi, i “santari” di Calabria Nel corso dei secoli, l’arte ha trovato spesso ispirazione nella religione cristiana: ne ha rappresentato le storie, i protagonisti, ci ha aiutato a comprenderla meglio fornendoci dei punti di vista sorprendenti. [...] furono acuti conoscitori – i santari di Satriano hanno introdotto nel circuito una serie di stilemi assai cari a Caravaggio, traendo ispirazione dalle persone che si intrattenevano in bottega e da chiunque avvertiva il fascino puro e discreto della ... Leggi Tutto

«Sono l’Andy Warhol delle risaie». Intervista a Marco Lodola

Atlante (2024)

«Sono l’Andy Warhol delle risaie». Intervista a Marco Lodola Intervista a Marco LodolaEra dai tempi dello Studio 54 – il discoclub che ha infiammato le notti di una New York bramosa di effimero – che non si vedeva un così sfavillante stuolo di star. Le celebrità [...] , tipico del monaco-artista. Durante gli studi accademici mi sono molto concentrato a osservare minuziosamente le sue cellette. E poi Caravaggio, l’artista che più di ogni altro ha tentato di catturare la luce.  Tu però la luce l’hai catturata sul ... Leggi Tutto

Mario Amura: con Napoli Explosion il reportage si fa arte

Atlante (2024)

Mario Amura: con <i>Napoli Explosion</i> il reportage si fa arte Intervista a Mario AmuraIl messaggio che Mario Amura veicola attraverso le sue opere è una spinta a guardare oltre le apparenze per poter raggiungere vette inesplorate, e scorgere oltre i codici della [...] di arte contemporanea del Pio Monte della Misericordia, l’autorevole museo che custodisce le Sette Opere di Misericordia del Caravaggio. In quale direzione si muoverà la tua ricerca artistica dopo l'esperienza di Napoli Explosion?Lavoro da decenni a ... Leggi Tutto

Le nuove frontiere dell’uso del radiocarbonio. Viaggio al CEDAD di Lecce

Atlante (2024)

Le nuove frontiere dell’uso del radiocarbonio. Viaggio al CEDAD di Lecce Il Centro di fisica applicata datazione e diagnostica (CEDAD) dell’Università del Salento, un’eccellenza italiana ed internazionale nata alla fine del secolo scorso, ha festeggiato il suo venticinquennale [...] offre, perché le macchine non funzionano da sole, servono le competenze. Con il radiocarbonio abbiamo analizzato i resti di Caravaggio e datato tantissimi siti del Salento, della Preistoria come i reperti della Grotta dei Cervi di Porto Badisco e ... Leggi Tutto

Tra Piero della Francesca e Caravaggio. Studio sul lessico di Roberto Longhi

Atlante (2022)

Tra Piero della Francesca e Caravaggio. Studio sul lessico di Roberto Longhi Chiara MurruTra Piero della Francesca e Caravaggio. Studio sul lessico di Roberto LonghiMilano, Franco Angeli, 2022 Roberto Longhi è da tempo il maggiore nume tutelare della critica d’arte italiana, nonché [...] uno dei campioni della nostra prosa saggist ... Leggi Tutto

Andrea Ravo Mattoni. La scossa dell’arte classica nella giungla urbana

Atlante (2022)

Andrea Ravo Mattoni. La scossa dell’arte classica nella giungla urbana La sua è una formazione che non passa dal glam-pop della Marilyn di Andy Warhol, ma dalla austera canonicità delle opere del Guercino, Giotto e Caravaggio. Andrea Ravo Mattoni porta con sé l’esperienza [...] del nonno Giovanni Italo Mattoni – che nei prim ... Leggi Tutto

Kubrick e Caravaggio, sabotatori del reale

Atlante (2021)

Kubrick e Caravaggio, sabotatori del reale Francesco FiottiKubrick e Caravaggio, sabotatori del realePrefazione di Gianvincenzo CrestaMilano-Udine, Mimesis, 2021 Kubrick e Caravaggio nascondevano nelle proprie opere delle “trappole” e lo facevano [...] per catturare l’osservatore e costringerlo a ... Leggi Tutto

La morte di Caravaggio

Atlante (2018)

La morte di Caravaggio Irrequieta, avventurosa, scandalosa, la vita di Michelangelo Merisi, detto Caravaggio, non ha mai smesso di affascinare gli studiosi, anche perché buona parte di essa si ritrova nelle sue opere, non meno [...] audaci e per l’epoca sfacciate. Il loro marca ... Leggi Tutto

Da Caravaggio a Bernini, i capolavori dell’arte italiana alla corte di Spagna

Atlante (2017)

Da Caravaggio a Bernini, i capolavori dell’arte italiana alla corte di Spagna Si è aperta giovedì 13 aprile presso le Scuderie del Quirinale di Roma la mostra Da Caravaggio a Bernini. Capolavori del Seicento italiano nelle Collezioni Reali di Spagna. L’esposizione, a cura di Gonzalo [...] Redín Michaus, visitabile fino al 30 luglio ... Leggi Tutto

Caravaggio a Tokyo

Atlante (2016)

Caravaggio a Tokyo Caravaggio e i suoi amici (ma anche i suoi nemici) sono in trasferta in Giappone, prestigiosi ‘ambasciatori’ inviati in occasione delle celebrazioni per i 150 anni delle relazioni diplomatiche bilaterali, [...] avviate il 25 agosto 1866 con la firma del t ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
caravaggésco
caravaggesco caravaggésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – Del pittore Michelangelo Merisi detto il Caravaggio (1571-1610), con riferimento al suo stile, al suo modo di dipingere: maniera c.; stile c.; scuola caravaggesca. Come s. m., seguace...
depoṡizióne
deposizione depoṡizióne s. f. [dal lat. depositio -onis, der. di deponĕre «deporre», part. pass. deposĭtus]. – L’atto di deporre, ma solo in alcuni dei sign. del verbo: 1. Il depositare o depositarsi, al fondo del recipiente, delle parti solide...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Caravaggio
Comune della prov. di Bergamo (32,8 km2 con 15.549 ab. nel 2008). Nel Medioevo fu borgo fortificato in lotta contro il comune di Milano; tolto ai Milanesi dai Veneziani nelle guerre di predominio (1427), C. venne riconquistato da Francesco Sforza...
Cécco del Caravaggio
Pittore del sec. 17º, citato dalle fonti contemporanee tra i seguaci più stretti del Caravaggio, al quale vengono attribuite opere caratteristiche per un notevole illusionismo ottico. In questo artista si deve forse identificare il francese...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali