SANTONINO, Paolo
Silvano Cavazza
SANTONINO, Paolo. – Nacque a Stroncone, nell’Umbria meridionale (diocesi di Narni), presumibilmente intorno al 1440. Mancano notizie sulle origini e la formazione. Il [...] partirono da Cividale il 26 agosto 1486 e seguirono l’itinerario Caporetto-Tolmino-Škofja Loka-Kranj; attraversarono le Caravanche al Loiblpass, entrando nella valle della Drava. Villach, dominio temporale del vescovo di Bamberga, fu la base per ...
Leggi Tutto
VINASSA de REGNY, Paolo
Simone Fabbi
VINASSA de REGNY, Paolo. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1871 da Alfonso Vinassa e da Maria de Regny.
Sebbene sia talvolta indicato come Paolo Eugenio o, erroneamente, [...] del Reale Comitato geologico d’Italia, XLIII (1912), pp. 85-87; La trasgressione neocarbonifera nelle Alpi carniche e nelle Caravanche, in Atti della Reale Accademia dei Lincei. Rendiconti della classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 5 ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] ne era oggetto per il programma di ammodernamento del porto, e per quello di una seconda linea ferroviaria attraverso le Caravanche ed i Tauri. E intanto, nel 1903, la ditta armatoriale era sottoposta ad una trasformazione dell'assetto societario. La ...
Leggi Tutto