• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [12]
Chimica [11]
Chimica organica [5]
Chimica fisica [2]
Matematica [2]
Biologia [2]
Medicina [2]
Biografie [2]
Meccanica applicata [1]
Ingegneria [1]
Strumenti e tecnologia applicata [1]

REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle Gabriello Illuminati Il tempo è una delle variabili importanti delle attività umane. Il tempo che occorre per eseguire una qualsiasi operazione, il tempo che occorre [...] attraverso la formazione di legami a idrogeno tra substrato e solvente. Le sostituzioni SN1 non sono stereospecifiche perché il carbocatione ha forma piana e può essere attaccato dal nucleofilo con uguale probabilità da entrambi i lati del suo piano ... Leggi Tutto
TAGS: POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – CONDENSAZIONE BENZOINICA – TRASPOSIZIONE DI CLAISEN – ATTIVITÀ CATALITICA – ISOTOPO RADIOATTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle (8)
Mostra Tutti

reazioni di Friedel-Crafts

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

reazioni di Friedel-Crafts Paolo Chiusoli Scoperte nel 1877, reazioni che coprono il vastissimo campo della sostituzione elettrofila. Come i reattivi di Grignard sono organometallici polari che tengono [...] legato un carbanione al magnesio, i composti di Friedel-Crafts tengono formalmente legato un carbocatione a un alogenuro metallico, prevalentemente di alluminio. Si possono distinguere due principali tipi di reazione: l’alchilazione con RCl e l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – ACIDO SOLFORICO – ACIDO ORGANICO – STECHIOMETRICA – CATALIZZATORI

Meerwein, Hans Lebrecht

Enciclopedia on line

Meerwein, Hans Lebrecht Chimico tedesco (Amburgo 1879 - Marburgo 1965); allievo di R. Anschütz, prof. di chimica nell'università di Königsberg (dal 1922) e poi (dal 1928) nell'univ. di Marburgo. Ha dato importanti contributi [...] su numerosi argomenti di chimica organica: in partic., ha chiarito il meccanismo di molte reazioni organiche e ha svolto studî anticipatori prefigurando i concetti di carbocatione e di catalizzatore acido. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – CATALIZZATORE – CARBOCATIONE – R. ANSCHÜTZ – MARBURGO

elettrofilo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

elettrofilo Simone Gelosa Molecola (o ione) in grado di accettare elettroni durante una reazione da un’altra molecola, detta nucleofila. Gli elettrofili, pertanto, si comportano come acidi di Lewis [...] uno stato intermedio nel quale l’elettrofilo attacca il doppio legame in cerca dei suoi elettroni, con formazione di un carbocatione: che, non essendo stabile, si lega rapidamente con un nucleofilo W secondo la reazione: Le reazioni di addizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: REAZIONI CHIMICHE – CHIMICA ORGANICA – GRUPPI AROMATICI – ACIDI DI LEWIS – DOPPIO LEGAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettrofilo (1)
Mostra Tutti

INTERMEDI REATTIVI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INTERMEDI REATTIVI Rinaldo Marini-Bettolo Con tale termine s'intendono specie chimiche che si formano nel corso di una reazione che procede in due stadi, e che corrispondono a un minimo di energia nel [...] estrazione e di dimerizzazione. Un esempio di quest'ultimo tipo è la dimerizzazione del nitrene a diimide (N2H2). Carbocationi. I carbocationi sono specie chimiche in cui una carica positiva è localizzata su un atomo di carbonio, ibridizzato sp2. I ... Leggi Tutto

pinacolo

Enciclopedia on line

Glicole tetrametiletilenico, di formula (CH3)2C(OH)C(OH)(CH3)2; cristalli incolori che fondono a 38 °C, solubili in acqua; il p. idrato, con 6 molecole d’acqua, si presenta sotto forma di cristalli tabulari. [...] della corrispondente pinacolina: trasposizione pinacolinica è la trasposizione molecolare che avviene durante la trasformazione dei p. in pinacoline e che comporta la migrazione di un gruppo alchilico nel carbocatione intermedio di reazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO SOLFORICO – CARBOCATIONE – MOLECOLE – CHETONI – ACETONE

gruppi ossidrilici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

gruppi ossidrilici Simone Gelosa Gruppi funzionali composti da ossigeno e da idrogeno (−OH). Nella chimica inorganica identifica le basi, mentre nella chimica organica costituisce il gruppo caratteristico [...] di alcolati o alcossidi. La dissociazione di tipo basico porta alla formazione di uno ione al carbonio positivo, o carbocatione, poiché il gruppo ossidrilico che viene rimosso dalla molecola è carico negativamente. Tra le altre reazioni tipiche degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALOGENURI ALCHILICI – ACIDI CARBOSSILICI – ACIDI ALOGENIDRICI – GRUPPI FUNZIONALI – CHIMICA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gruppi ossidrilici (2)
Mostra Tutti

Oláh, George Andrew

Enciclopedia on line

Chimico ungherese naturalizzato statunitense (Budapest 1927 - Los Angeles 2017). Fu insignito del premio Nobel per la chimica nel 1994, per i suoi studi che hanno condotto all'identificazione di importanti [...] stati solo postulati, in quanto troppo labili per essere osservati direttamente; O. è partito dal fatto che i carbocationi sono acidi di Lewis fortissimi e utilizzò alcuni superacidi inorganici (come il pentafluoruro d'antimonio in soluzione acquosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CHIMICA ORGANICA – ACIDI DI LEWIS – CARBOCATIONE – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oláh, George Andrew (1)
Mostra Tutti

addizione

Enciclopedia on line

Matematica Operazione aritmetica mediante la quale si trova la somma di due o più numeri (detti addendi o termini). Nell’accezione più comune il termine a. si riferisce al caso dei numeri interi positivi. [...] , in cui i due elettroni del legame π dell’etilene migrano verso il protone H+, che è carico positivamente. Si forma così un carbocatione che è in grado di addizionare l’anione Cl− per dare un prodotto di a. neutro. Le reazioni di a. elettrofila sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – ALGEBRA – ARITMETICA – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – ELEMENTO NEUTRO – TRIGONOMETRIA – NUMERI INTERI – CARBOCATIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su addizione (2)
Mostra Tutti

meccanismo

Enciclopedia on line

Nel linguaggio scientifico, l’insieme delle modalità di svolgimento di un fenomeno complesso, descritto (anche in forma ipotetica) come riconducibile a diverse fasi o al concorso di più fattori. Nel linguaggio [...] , mentre quelle del secondo da un m. bimolecolare; per lo studio del m. SN1 è stata fondamentale la teoria del carbocatione dovuta essenzialmente ai contributi di H. Meerwein, C. Ingold, F. Whitmore. Nel caso dei reagenti elettrofili, la reazione più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: INTERMEDI DI REAZIONE – STATO DI TRANSIZIONE – COMPOSTI ORGANICI – LEGAME COVALENTE – CHIMICA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meccanismo (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
carbocatióne
carbocatione carbocatióne s. m. [comp. di carbo- e catione]. – In chimica organica, ione contenente un atomo di carbonio carico positivamente, che può stabilizzarsi in presenza di gruppi sostituenti donatori di elettroni; ne è stata accertata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali