Tecnica che permette di esaminare in parallelo l’intero genoma di un organismo o la totalità dei suoi prodotti su una singola lastrina di vetro o di silicio, un chip.
Abstract di approfondimento da Microarray [...] Per esempio, i geni correlati al citocromo C e quelli del ciclo TCA/glioxilato e dell’immagazzinamento dei carboidrati erano indotti dall’esaurimento del glucosio mentre quelli relativi alla sintesi delle proteine ribosomiali erano repressi.
In altri ...
Leggi Tutto
Tipo di paesaggio determinato da un regime climatico con precipitazioni annue inferiori a 200 mm. Il termine viene usato soprattutto per le zone aride delle basse latitudini, benché le terre artiche e [...] molto spesso ed escrezioni solide. Alcuni insetti possono utilizzare l’acqua metabolica, derivante cioè dalla scissione dei carboidrati (per es., Coleotteri Tenebrionidi, tipici della fauna desertica). Alcuni Mammiferi, come il ratto canguro (gen ...
Leggi Tutto
STOMACO (gr. στόμαχος "stomaco" [anche γαστήρ]; lat. stomachus [lat. sc. ventriculus]; fr. estomac; sp. estómago; ted. Magen; ingl. stomach)
Carlo FOA'
Enrico Emilio FRANCO
Mario DONATI
È la sezione [...] succo pancreatico con formazione di acidi grassi che tendono a mantenere chiuso il piloro. Lo stomaco si svuota invece dai carboidrati per la pronta secrezione da essi provocata di acido cloridrico che tende a mantenere aperto il piloro. Un pasto di ...
Leggi Tutto
IPOFISI (gr. ὑπόϕυσις da ὑπό "sotto" e ϕύω "nasco")
Ettore REMOTTI
Antonio PENSA
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Agostino PALMERINI
Anatomia e fisiologia comparata. - Durante lo sviluppo, dal tetto [...] renale, sia sul ricambio dell'acqua nei tessuti. Di più esso esercita azioni regolatrici importanti sul ricambio dei carboidrati e dei grassi, favorendo l'ossidazione dei grassi nel fegato e la glicogenolisi (azione iperglicemizzante). In queste ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433; App. II, 11, p. 1026)
Carlo CATTANEO
Attilio ONIODEI-ZORINI
Giuseppe SPINA
Biochimica del bacillo tubercolare. - Gli studî sulla composizione chimica dei micobatterî, in [...] proteina insolubile a migrazione rapida ed infine una glicoproteina contenente una frazione solubile, lenta, ricca di carboidrati.
Le ricerche cromatografiche hanno messo in evidenza l'esistenza nei micobatterî degli aminoacidi fondamentali comuni a ...
Leggi Tutto
È, propriamente, la sostanza che le api elaborano nel loro organismo, e che serve come materiale per la costruzione dei favi (v. ape). Più genericamente, in chimica, si comprendono sotto il nome di cere [...] - È secreta dalla comune Apis mellifica e da altre specie di api, come un prodotto del ricambio intermedio dei carboidrati alimentari dell'insetto.
Il procedimento di estrazione della cera consiste nel fondere i favi, dopo averne tolto il miele, con ...
Leggi Tutto
Fisiologia. - L'astensione, volontaria o imposta da varie cause (malattie, naufragio, ecc.), dell'assunzione d'alimenti, totale o parziale, costituisce il digiuno o inanizione, assoluto o relativo. Poiché [...] , il grasso dà il massimo contributo; pur tuttavia nei primi giorni del digiuno è rapido il consumo dei carboidrati (glicosio e glicogeno). Il consumo delle sostanze proteiche (azotate) s'abbassa fortemente nei primi giorni del digiuno (spesso ...
Leggi Tutto
MICORRIZA (dal gr. μύκης "fungo" e ῥιζα "radice")
Fabrizio Cortesi
Con questo termine s' indica, in botanica, quella speciale simbiosi dovuta all'unione del micelio di un fungo con le radici, o più di [...] parte della sostanza organica dell'humus, e cede alla pianta gran parte di queste sostanze ricevendone in cambio i carboidrati. La presenza delle micorrize sembra indispensabile per la pianta superiore: infatti Frank, coltivando pini e faggi da seme ...
Leggi Tutto
MALTO (fr. mah; sp. malto; ted. Malz; ingl. malt)
Guido Zerilli Marimò
Orzo germogliato od orzo tallito, che è preparato specialmente come materia prima per la fabbricazione della birra. Per ottenere [...] mescolati con latte, albumina o altre sostanze, sono posti in commercio come prodotti ricostituenti, data la quantità di carboidrati solubili che contengono. Altro sbocco importante del malto è quello che esso trova nella preparazione di estratti per ...
Leggi Tutto
Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] umano mostra di gradire alcuni sapori e di essere disgustato da altri. Il sapore dolce, che indica la presenza di carboidrati apportatori di calorie, è piacevole per tutti i Mammiferi, incluso l'uomo, con l'eccezione dei Carnivori. Il sapore salato ...
Leggi Tutto
carboidrato
s. m. [comp. di carbo- e idrato]. – Denominazione (anche idrato di carbonio), impropria ma convalidata dall’uso, con la quale si indicano numerose sostanze organiche ternarie (dette meglio glicidi); il termine è giustificato soltanto...
saccaride
saccàride s. m. [der. di saccaro-, col suff. -ide1]. – Termine usato spesso in chimica organica come sinon. di carboidrato (o glicide, o oloside). Nella terminologia dei carboidrati può essere preceduto da prefisso: per es., monosaccaride,...