Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] via alternativa, attivata dal contatto con la parete batterica, e la via lecitina-dipendente attivata dai componenti carboidrati dei batteri. Durante la cascata si liberano piccole molecole con diverse capacità specifiche: l’opsonizzazione (legame a ...
Leggi Tutto
Corpo vegetale costituito dall’associazione di un fungo e di un’alga.
Struttura
I l. si distinguono da tutti gli altri vegetali per non essere organismi unitari, bensì consorzi di 2 tipi di vegetali molto [...] nell’Appennino Centrale. Contiene lichenina (70%), acido cetrarico o cetrarina (3%), acido lichenstearico e piccole quantità di carboidrati diversi dalla lichenina. Privato, con una prima bollitura o con infuso a freddo per 24 ore, della cetrarina ...
Leggi Tutto
tampone Sostanza o miscela di sostanze in soluzione (soluzione t.) che impedisce, entro certi limiti, le variazioni di pH dovute all’aggiunta di acidi o basi. Ogni t. ha un campo di pH nel quale esercita [...] può essere causata da un accumulo di acidi non volatili per eccessiva produzione (per alterato metabolismo dei carboidrati, come nel caso del diabete mellito, o dei grassi), per ridotta eliminazione renale (insufficienza renale, acidosi tubulare ...
Leggi Tutto
URINA (dal greco οὖρον; fr. urine; sp. orina; ted. Harn; ingl. urine)
Amilcare BERTOLINI
L'urina è il prodotto della secrezione renale, con la quale vengono eliminati acqua, sali e altre sostanze disciolte, [...] (per esempio nel diabete zuccherino) o impossibilitato (per esempio nell'inanizione, nella dieta carnea assoluta, ecc.) a bruciare i carboidrati, sì che i grassi (e le proteine) bruciano male e il ricambio loro s'arresta ai corpi chetonici, incapace ...
Leggi Tutto
di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] i suoi collaboratori cristallizzarono la perossidasi da rafano e dimostrarono che era costituita, oltre che da una catena polipeptidica, da carboidrati ed emina (e quindi ferro). Nel 1955 Theorell fu insignito del premio Nobel per la medicina, per le ...
Leggi Tutto
. È il principio attivo delle capsule surrenali (piccole capsule che si trovano nella parte superiore dei reni degli animali superiori). (Fu isolata nel 1903 dal giapponese Takamine, il quale la ottenne [...] più facile la glicosuria alimentare.
L'adrenalina influisce sul ricambio materiale come catabolizzante; la combustione dei carboidrati è aumentata e accelerata; il quoziente respiratorio si innalza, la termogenesi è intensificata.
A dosi elevate ...
Leggi Tutto
NEFRITE (dal gr. νεϕρός "rene")
Giovanni Antonelli
Significa alterazione infiammatoria dei reni (v.), per effetto di elementi nocivi che in genere giungono a essi dal circolo sanguigno. Il primo a mettere [...] aumenti di pressione arteriosa. La dieta (v. anche dieteticoterapia) deve consistere principalmente nella somministrazione dei carboidrati e anche dei grassi; le sostanze proteiche, specialmente animali, vanno tanto più evitate, per quanto maggiore ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 577)
L'e. conserva un posto preminente come materia prima della petrolchimica (v. App. IV, ii, p. 775); la sua produzione nell'ultimo decennio ha segnato un andamento complessivamente [...] fornisce etilene. Naturalmente si può partire da etanolo (v., in questa Appendice) ottenuto, anziché da carbone, da fermentazione di carboidrati. Ricordiamo che il primo politene prodotto in Inghilterra dalla ICI, a partire dal 1938-39 e fino al 1951 ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] di superficie, come il destrano (che incolla gli streptococchi alla superficie del dente), oppure il glicocalice di carboidrati complessi (il quale consente l'adesione degli stafilococchi alle protesi artificiali). La crescita dell'agente infettante ...
Leggi Tutto
Acidi grassi
Claudio Galli
Gli acidi grassi sono composti liposolubili formati da catene di atomi di carbonio dotate di un gruppo terminale carbossilico, che conferisce loro proprietà acide. La biosintesi [...] alimentari costituiscono una fonte di energia ad alta densità (9 kcal/g rispetto alle circa 4 kcal/g fornite da carboidrati e proteine) e consentono il trasporto delle vitamine liposolubili A, D, E e K.
Acidi grassi essenziali e loro metabolismo ...
Leggi Tutto
carboidrato
s. m. [comp. di carbo- e idrato]. – Denominazione (anche idrato di carbonio), impropria ma convalidata dall’uso, con la quale si indicano numerose sostanze organiche ternarie (dette meglio glicidi); il termine è giustificato soltanto...
saccaride
saccàride s. m. [der. di saccaro-, col suff. -ide1]. – Termine usato spesso in chimica organica come sinon. di carboidrato (o glicide, o oloside). Nella terminologia dei carboidrati può essere preceduto da prefisso: per es., monosaccaride,...