Riftia
Roberto Argano
Barbe rosse negli abissi
Riftia è un genere di Pogonofori che vive attorno alle sorgenti idrotermali abissali. Il genere fa parte di complesse comunità di organismi che traggono [...] nel mondo di superficie, ma grazie a solfobatteri i quali, attraverso alcune reazioni chimiche, sono in grado di produrre carboidrati utilizzando l’anidride carbonica e l’idrogeno dell’acido solfidrico prodotto dalle eruzioni dei camini neri. In una ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] . Si sono avuti molti risultati sorprendenti con analisi di questo tipo. Per esempio, si sa ora che nel grano i carboidrati che vengono portati alle cariossidi sono sintetizzati praticamente tutti nella foglia più alta dello stelo e nelle parti verdi ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] , proteggerle o per renderle capaci di produrre sostanze utili.
Una migliore comprensione dei metabolismi del carbonio, dei carboidrati e dei composti azotati, dei meccanismi molecolari di adattamento delle piante e delle interazioni tra piante e ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] . l’a. viene utilizzata nei numerosi processi di scissione enzimatica di legami che avvengono durante l’utilizzazione dei carboidrati, dei lipidi, delle proteine e negli svariati processi di degradazione. A. è continuamente generata ogni qualvolta la ...
Leggi Tutto
SIMBIOSI (XXXI, p. 791)
Michele Sarà
Il fenomeno della s. è oggi generalmente definito come un'associazione costante, intima e di mutuo vantaggio fra specie diverse. Anche se vi sono biologi che v'includono [...] col fungo, può conquistare ambienti a cui non sarebbe adatta se isolata. Coltivati isolatamente i funghi richiedono numerosi carboidrati complessi mentre le alghe si sviluppano più rapidamente. È stato perciò osservato che se da un lato la s ...
Leggi Tutto
Tecnologie che controllano e modificano le attività biologiche degli esseri viventi per ottenere prodotti a livello industriale e scientifico.
Tecniche di controllo e modifica degli organismi viventi sono [...] , presenza di solventi organici ecc.). L’interesse applicativo delle b. nel campo dei polimeri riguarda soprattutto i carboidrati di fonte microbica (cioè prodotti dalla fermentazione effettuata da microrganismi). Per es., lo xantano, prodotto da ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] nella loro forma nativa (non denaturata). Gli anticorpi possono riconoscere antigeni di varia composizione biochimica: proteine, carboidrati, ormoni steroidei, lipidi ecc. Il TCR, al contrario, riconosce antigeni proteici denaturati e degradati (o ...
Leggi Tutto
Gli studi embriologici degli ultimi anni sono stati notevolmente influenzati dal sorgere della biologia molecolare, cioè di quella scienza che ha dimostrato come tutti i caratteri di un organismo vengano [...] di A. A. Moscona che ha dimostrato la produzione da parte delle cellule embrionali di una sostanza composta da aminoacidi e carboidrati che viene espulsa a ricoprire la superficie esterna cellulare e che consente alle cellule di uno stesso tessuto di ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] ’adrenalina, che media la trasmissione dell’impulso nervoso; la tiroxina, che accelera le ossidazioni intracellulari delle p., dei carboidrati e dei lipidi; l’insulina, che regola il metabolismo glicidico; l’ormone somatotropo, che regola la crescita ...
Leggi Tutto
Sonde molecolari
Maurizio D'Esposito
Può essere definita sonda molecolare una qualsiasi molecola capace di riconoscerne una seconda, che presenti con la prima somiglianze più o meno estese, tramite [...] nucleotidiche palindromiche. Esso viene poi sottoposto a elettroforesi su supporto solido inerte (spesso un polimero di carboidrati, l'agarosio) e successivamente trasferito da tale supporto a membrane di nitrocellulosa oppure di nylon (Southern ...
Leggi Tutto
carboidrato
s. m. [comp. di carbo- e idrato]. – Denominazione (anche idrato di carbonio), impropria ma convalidata dall’uso, con la quale si indicano numerose sostanze organiche ternarie (dette meglio glicidi); il termine è giustificato soltanto...
saccaride
saccàride s. m. [der. di saccaro-, col suff. -ide1]. – Termine usato spesso in chimica organica come sinon. di carboidrato (o glicide, o oloside). Nella terminologia dei carboidrati può essere preceduto da prefisso: per es., monosaccaride,...