RADICALI LIBERI
Rinaldo Marini-Bettolo
Giuseppe Poli
(App. II, II, p. 646)
R.l. viene definito, in chimica, un atomo o una molecola contenente uno o più elettroni spaiati. Tale proprietà rende i r.l. [...] triptofano, fenilalanina, tirosina, metionina, cisteina, gli acidi nucleici a livello delle basi e dei legami riboso-PO4, i carboidrati complessati a lipidi e proteine.
Senza dubbio il tipo di lesione da r.l. ossidanti sinora più studiato è quello ...
Leggi Tutto
(App. I, p. 360; III, I, p. 308)
Per c. si intende qualunque sostanza combustibile (solida, liquida, gassosa), che, reagendo rapidamente con l'ossigeno dell'aria all'interno del cilindro di un motore a [...] in quantità limitata per la scarsità di materia prima) e per fermentazione di tutte quelle sostanze che contengono carboidrati fermentescibili (o che divengono tali con trattamenti preliminari). Il MTBE è un prodotto di sintesi ottenibile da metanolo ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] queste sintesi sono la formaldeide (H2CO) e l'acido cianidrico (HCN): la prima è necessaria per la produzione dei carboidrati, il secondo per quella degli amminoacidi e delle basi azotate. In un'atmosfera debolmente ridotta la formaldeide può, a sua ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] genica e al meccanismo d’azione e di controllo delle principali vie metaboliche che interessano le proteine, i carboidrati, gli acidi nucleici e i lipidi.
Le manifestazioni cliniche della carenza grave di zinco comprendono arresto dell ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] . L’esigenza di sperimentare tali v. è forte nell’allevamento del bestiame, dove va assicurata un’alimentazione basata su carboidrati, grassi, vitamine e sostanze minerali come il cobalto (la cui assenza può provocare anemia perniciosa), il rame (per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] microfilamenti e proteine che sono modificate durante o dopo il processo di traduzione mediante legami con lipidi o carboidrati difficilmente seguiranno le vie di folding valide per piccole proteine globulari. Un'ulteriore considerazione è che, nella ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] ), del citrato nel ciclo degli acidi tricarbossilici e del citrato e del malato nella conversione dei grassi in carboidrati attraverso il ciclo del gliossalato. In tutte queste reazioni, il trasportatore tiolico è la pantoteina fosfato, associata a ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] metabolici. Uno degli esempi più importanti è costituito dal processo che produce energia nelle cellule: i carboidrati sono trasformati in acido lattico attraverso una serie ciclica complessa di reazioni enzimatiche, che avvengono in soluzione ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] in grado di passare attivamente attraverso la membrana cellulare. Per i batteri eterotrofi il substrato può essere un carboidrato, una proteina, un lipide o qualche altro composto organico di origine biologica o xenobiotica. l substrati costituiti da ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] della chimica classica. La fisiologia invece aveva bisogno di informazioni su sostanze complesse come proteine, grassi e carboidrati, la cui struttura non poteva essere esaminata con i metodi della chimica organica dell'epoca, nonostante i successi ...
Leggi Tutto
carboidrato
s. m. [comp. di carbo- e idrato]. – Denominazione (anche idrato di carbonio), impropria ma convalidata dall’uso, con la quale si indicano numerose sostanze organiche ternarie (dette meglio glicidi); il termine è giustificato soltanto...
saccaride
saccàride s. m. [der. di saccaro-, col suff. -ide1]. – Termine usato spesso in chimica organica come sinon. di carboidrato (o glicide, o oloside). Nella terminologia dei carboidrati può essere preceduto da prefisso: per es., monosaccaride,...