• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
408 risultati
Tutti i risultati [408]
Geografia [62]
Chimica [55]
Biografie [28]
Economia [25]
Storia [27]
Industria [26]
Diritto [23]
Chimica organica [22]
Fisica [14]
Temi generali [14]

KAN-SU

Enciclopedia Italiana (1933)

KAN-SU (A. T., 97-98) Giovanni Vacca Provincia della Cina settentrionale. È una grande, povera e montuosa provincia, con un'area di 325 mila kmq., e una popolazione di 5 milioni di abitanti secondo la [...] malsana. L'ultima città a NO., Su-chow, è pure un importante centro commerciale. La provincia produce petrolio, carbon fossile, oro, argento, sale; tra i prodotti agricoli grano, tabacco, indaco, oppio. La coltivazione del rabarbaro, già importante ... Leggi Tutto

SZE-CH'WAN

Enciclopedia Italiana (1937)

SZE-CH'WAN (A. T., 97-98) Giovanni Vacca Provincia della Cina occidentale, che prende il nome dai quattro affluenti sulla riva sinistra del Yang-tze kiang, che traversa la provincia. Nel febbraio 1929 [...] il sale, che si estrae da pozzi in cui s'immette acqua che si fa poi evaporare; si trovano poi anche carbon fossile, ferro, rame, argento, oro, petrolio. Non esistono però ancora moderni impianti minerarî. La popolazione nello Sze-ch'wan è un ... Leggi Tutto

HO-NAN

Enciclopedia Italiana (1933)

HO-NAN (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Provincia della Cina. Il nome significa "a sud (nan) del fiume (ho)" cioè del Hwang ho. Confina a N. col Ho-pe (Chih-li), a O. col Shen-si e col Hu-pe, a S. col [...] (v. ailanto) servono per l'alimentazione dei bachi da seta. Ricche miniere di carbon fossile e di ferro sono sfruttate dal 1908, con metodi europei. La produzione di carbon fossile del Ho-nan è stata di circa un milione e mezzo di tonnellate nel 1916 ... Leggi Tutto

MOULINS

Enciclopedia Italiana (1934)

MOULINS (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Giulio CAPODAGLIO Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento dell'Allier, con 22.225 ab. (1931). È situata in una fertile pianura [...] lame da coltelli; ha inoltre stabilimenti per costruzioni meccaniche, fonderie, lanifici. Il commercio d' esportazione di legname, carbon fossile, sale e bestiame è assai attivo. È servita dalle linee della Paris-Lyon-Méditerranée. Monumenti. - La ... Leggi Tutto

KWANG-SI

Enciclopedia Italiana (1933)

KWANG-SI (A. T., 97-98, 99-100) Giovanni Vacca Provincia della Cina meridionale. Il nome significa "a occidente del kwang"; kwang significa "largo, ampio", e ha servito a dare il nome, oltre che alla [...] varî, olio di legno, zucchero, indaco, seta, cotone, canfora. Vi si trovano miniere d'oro e d'argento, carbon fossile e antimonio non sfruttate. S'importa riso da Canton, essendo insufficiente la produzione locale. La popolazione consta per due terzi ... Leggi Tutto

KIANG-SI

Enciclopedia Italiana (1933)

KIANG-SI (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Provincia della Cina a S. del Yang-tze kiang; il nome, letteralmente, significa "a ovest (si) del fiume (kiang)". Il Kiang-si confina a N. con l'An-hwei e il Hu-pe, [...] i cavalli e gli asini. I trasporti si fanno di solito per mezzo di barche. Le ricchezze minerali, oltre al carbon fossile, abbondante a NO., e a E., consistono principalmente nel caolino (il cui nome proviene dalle colline Kao-ling), utilizzato per ... Leggi Tutto

GIJÓN

Enciclopedia Italiana (1933)

GIJÓN (A. T., 39-40) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS * Capoluogo di partido judicial (289 kmq.) nella provincia spagnola di Oviedo (Asturie), da cui dista una ventina di km. Sorge alla base di un promontorio [...] asturiana; sebbene di origine antica, si è sviluppato solo in epoca moderna, per l'impulso dato all'estrazione dei minerali (carbon fossile e ferro soprattutto) dalla zona vicina, di cui è sbocco oceanico. Della città la parte E. è la più moderna ... Leggi Tutto

LOIRA INFERIORE

Enciclopedia Italiana (1934)

LOIRA INFERIORE (Loire-Inférieure; A. T., 32-33-34) Valeria Blais Dipartimento della Francia occidentale, il quale deve il nome al fiume che, traversandolo da E. a O., vi termina il suo corso gettandosi [...] e gli alberi da frutto. Le vaste praterie permettono un buon allevamento di bestiame, soprattutto di equini. Pochi giacimenti di carbon fossile e qualche cava di marmi. Le industrie sono attive, specie nei centri lungo il basso corso della Loira: le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOIRA INFERIORE (1)
Mostra Tutti

LOT-ET-GARONNE

Enciclopedia Italiana (1934)

LOT-ET-GARONNE (A. T., 35-36) Valeria Blais Dipartimento della Francia sud-occidentale, che prende il nome dai due principali fiumi che lo attraversano. Ha una superficie di 5385 kmq. e una popolazione [...] locali. Il commercio è mediocremente attivo; il dipartimento esporta vino, frutta secca, cereali, pollame, tessuti: importa carbon fossile, ferro, olio, prodotti coloniali, manufatti varî. Il capoluogo del dipartimento è Agen (24.939 ab. nel ... Leggi Tutto

HU-PE

Enciclopedia Italiana (1933)

HU-PE (A. T., 97-98 e 99-100) Giovanni Vacca È una grande provincia della Cina, vasta 185 mila kmq. e con 27 milioni di abitanti nel 1920. Il nome significa "a N. (pe, scritto anche peh, ovvero secondo [...] si arresta la navigazione e Siang-yang è situata alla confluenza dello Han kiang con il Pe ho, con miniere di carbon fossile. Le industrie principali, oltre le ferrovie e gli alti forni di Han-yang, sono le industrie tessili, le fabbriche di tabacchi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 41
Vocabolario
carbóne
carbone carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...
fòssile
fossile fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali