• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
408 risultati
Tutti i risultati [408]
Geografia [62]
Chimica [55]
Biografie [28]
Economia [25]
Storia [27]
Industria [26]
Diritto [23]
Chimica organica [22]
Fisica [14]
Temi generali [14]

REGINA CARLOTTA

Enciclopedia Italiana (1935)

REGINA CARLOTTA (ingl. Queen Charlotte; A. T., 125-126) Giuseppe Caraci Arcipelago che fronteggia le coste della provincia canadese della Columbia Britannica, tra 51° 42′ e 50° 24′ N. e tra 131° e 133° [...] di magnifici boschi di conifere, ma il suo valore economico consiste soprattutto nelle risorse del sottosuolo (carbon fossile, pirite, calcopirite, sfalerite, quarzo aurifero, bornite, magnetite, rame, argento, ecc.). Con tutto ciò, l'insediamento ... Leggi Tutto

LEOBEN

Enciclopedia Italiana (1933)

LEOBEN (A. T., 56-57) Heinrich Kretschmayr Città mineraria della Stiria (Austria), posta sul fiume Mur. Giace in un bacino entro-alpino di marne terziarie, modellate in colli boscosi, al contatto fra [...] estive e autunnali. Come tutte le altre città vicine, Leoben deve la sua origine allo sfruttamento minerario, così del carbon fossile come della grafite e dell'oligisto. Essa, infatti, è stata un antico mercato del ferro, il centro del cosiddetto ... Leggi Tutto

TARBAGATAI

Enciclopedia Italiana (1937)

TARBAGATAI (A. T., 97-98) Michele Gortani Catena montuosa relativamente lunga e stretta, che si eleva ad E. della regione del Lago Balchaš e corre parallela all'Altai russo, in direzione NO.-SE., descrivendo [...] carbonifera produttiva con argilloscisti e arenarie in cui sono inclusi, massime presso Sergiopol, banchi di carbon fossile. Alla fine del Carbonico ebbe luogo l'intenso piegamento che diede origine alla catena e fu accompagnato da potenti intrusioni ... Leggi Tutto

SIDERITE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIDERITE (dal gr. σίδηρος "ferro"; fr. fer carbonaté; ted. Eisenspath; sp. siderita; ingl. spathic iron) Federico Millosevich Minerale, costituito da carbonato ferroso naturale (FeCO3) che appartiene [...] buon minerale al 42% di Fe. Una giacitura caratteristica è quella del ferro spatico carbonioso (blackband dei minatori inglesi) nel carbon fossile delle miniere inglesi e della Ruhr. In Italia si trova abbondante la siderite interstratificata negli ... Leggi Tutto

KWEI-CHOW

Enciclopedia Italiana (1933)

KWEI-CHOW (A. T., 97-98) Giovanni Vacca Provincia della Cina. Confina a N. col Sze-ch'wan, a O. con lo Yün-nan, a S. col Kwang-si, a E. con il Hu-nan. Il nome significa "regione (chow) preziosa (kwei)", [...] ccc. Tra le ricchezze minerali, notevole il mercurio, di cui si conoscono numerose miniere. Abbondanti il ferro, carbon fossile, rame, zinco, piombo argentifero. Comuni zolfo e salnitro, nitro; marmi pregiati, ecc. La provincia possiede acque termali ... Leggi Tutto

PASSO DI CALAIS

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSO DI CALAIS (A. T., 32-33-34) Luchino Franciosa CALAIS Dipartimento della Francia settentrionale (Pas-de-Calais), compreso tra il mare e i dipartimenti della Somme e del Nord. È poco accidentato, [...] ovini (circa 100 mila). L'economia si basa, però, anche sull'industria, prima per importanza quella estrattiva (carbon fossile; torba, ferro); seguono le industrie tessili (rinomati i tulli di Calais), le distillerie, gli zuccherifici, gli oleifici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSO DI CALAIS (1)
Mostra Tutti

VILLAVICIOSA

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLAVICIOSA (A. T., 39-40) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Città della Spagna, capoluogo di partido judicial nella provincia di Oviedo (Asturie). Questo distretto, di piccola estensione, è compreso [...] che una carreggiabile risalente verso l'interno (Infiesto, Siero) mette in facile comunicazione con la ricca regione mineraria (carbon fossile, ferro, mercurio, cobalto, manganese) delle Asturie. Allo sviluppo di queste miniere è dovuta la fortuna di ... Leggi Tutto

TARN

Enciclopedia Italiana (1937)

TARN (A. T., 35-36) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia meridionale, nell'alta Linguadoca, compreso tra i dipartimenti di Tarn-et-Garonne, Aveyron, Herault, Aude e Alta Garonna. Il territorio [...] ). L'economia del dipartimento, è, però, basata molto anche sull'industria; prima per importanza l'estrazione del carbon fossile dal giacimento di Carmaux, utilizzato in gran parte localmente nelle industrie metallurgiche e nelle vetrerie. Non minore ... Leggi Tutto

SAÔNE-ET-LOIRE

Enciclopedia Italiana (1936)

SAÔNE-ET-LOIRE (A. T., 32-33-34) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia centro-orientale, costituito nel 1790 con territorî della provincia di Borgogna, compreso fra i due fiumi da cui prende il [...] di 950 mila ettolitri di vino. L'economia del dipartimento è, però, basata anche sulla fiorente industria dell'estrazione di carbon fossile dal grande bacino di Creusot e Blanzy per un totale annuo di oltre 2 milioni di tonn., e di minerali di ... Leggi Tutto

TRIMETILENTRINITRAMINA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIMETILENTRINITRAMINA (T4) Franco Grottanelli Questo esplosivo, che va assumendo grande importanza, è un derivato dell'urotropina. Da questa si ottiene facilmente il nitrato di urotropina il quale, [...] cui possono decomporsi bruscamente. A similitudine della pentrite, è esplosivo particolarmente indicato per le nazioni povere di carbon fossile; per quelle che hanno dovizia di fossile rimane sempre di alto interesse per gli usi selezionati suddetti. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 41
Vocabolario
carbóne
carbone carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...
fòssile
fossile fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali