Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] e ciminiere, da industrie e da abitazioni, a partire dagli anni Sessanta il petrolio ha iniziato a competere con il carbonfossile come causa di insalubrità dell’aria. Infatti, il traffico stradale in pochi decenni è diventato la maggior fonte di ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] come altrove, entro le città, in piccolo spazio, in luoghi oscuri e mal sani, arroventati dalla bragia del carbonfossile, asfissiati dallo spurgo dei residui della fabbricazione, dalle esalazioni delle bestie da tiro, e incatenati nel confine della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] di fonti alternative.
Già a partire dalla seconda metà del XVII sec., in alcune parti d'Europa particolarmente ricche di carbonfossile ‒ come il Galles, le Fiandre e alcuni Stati tedeschi ‒, per l'arrostimento dei minerali e la fusione di alcune ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] fa ricorso al legno come materia prima, è meno conosciuta. La rivoluzione industriale, che in gran parte utilizza il carbonfossile sia per il funzionamento delle macchine a vapore sia per la fabbricazione o la trasformazione della ghisa, nonché per ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Joël Sakarovitch
Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Il mondo dell'architettura [...] delle caratteristiche del secolo successivo.
All'inizio del XVIII sec., trattando il minerale di ferro con il carbonfossile al posto del carbone di legna, il padrone delle fonderie Abraham Darby I (1677-1717) riuscì a ridurre sensibilmente il costo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] , l'esecuzione di una reazione che avrebbe dovuto portare alla sintesi di una chinina artificiale a partire dal catrame di carbonfossile. La scoperta della malveina, e poi di tutta una serie di nuovi coloranti nata da questo esperimento fallito, non ...
Leggi Tutto
Acciaio: nuova metallurgia e nuovi prodotti
Francesco Iacoviello
Renzo Valentini
Nello svolgimento delle normali attività legate alla propria esistenza, l’uomo vive a contatto con una vasta gamma di [...] integrale e forno elettrico (fig. 2). Nel ciclo integrale si parte dalle materie prime così come si trovano in natura (minerali e carbonfossile). Le materie prime vengono opportunamente preparate per renderle idonee alla carica nell’altoforno: il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia
Brian Bracegirdle
Microscopia e istologia
Microscopi
All'inizio dell'Ottocento, il microscopio composto era ancora largamente insoddisfacente, poco [...] . Fino agli anni Cinquanta, quando William H. Perkin scoprì il primo colorante sintetico derivato dal catrame di carbonfossile, la malveina, i soli colori disponibili per migliorare la visibilità del materiale montato erano poche tinture vegetali e ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] aziende tra chimiche, farmaceutiche, minerarie, di servizi e di infrastrutture, connesse all'importazione e al trasporto del carbonfossile e del coke. Tra il 1925 e il 1930, grazie ad ardite operazioni finanziarie realizzate attraverso una serie ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] tardo Medioevo. Alcuni perfezionamenti di precedenti invenzioni permisero di utilizzare il carbone di legna nel processo di fusione del ferro e di adoperare il carbonfossile come combustibile per usi domestici e industriali; inoltre nella siderurgia ...
Leggi Tutto
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...