Le motivazioni che spingono un Comune a cambiare nome sono state trattate e riguardano principalmente la riduzione dell’omonimia e la rinuncia a nomi imbarazzanti per il loro significato o per le associazioni [...] da Plinio), che doveva sorgere nei pressi; e Carbonara diventava Aquilonia-Av. Nel 1863 Casaltrinità si ribattezzava Trinitàpoli e tra il 1863 e il 1939 Aquila degli Abruzzi. Bari fu Bari delle Puglie pressappoco nello stesso periodo. E così Prato fu ...
Leggi Tutto
Geologo e paleontologo italiano (Carbonara, Bari, 1887 - Napoli 1962), prof. di geologia dal 1931, insegnò all'univ. di Napoli. Fu socio nazionale dei Lincei (1953). Si occupò principalmente di ricerche paleontologiche sui Vertebrati, specialmente...
D'ERASMO, Geremia
Bruno Accordi
Nacque a Carbonara (Bari) il 23 marzo 1887 da Pasquale e da Celeste Gigante. Nel 1908 si laureò in scienze naturali - con una tesi sull'età e la fauna dei calcari litografici a ittioliti di Pietraroja, per...