Denominazione generica di esplosivi a base di nitroglicerina, ottenuti facendo assorbire la nitroglicerina da sostanze capaci di trattenerla allo stato di grande suddivisione o tali da formare con essa [...] usata è la seguente: nitroglicerina 59 parti, cotone collodio 3, nitrato sodico 30, farina vegetale e cellulosa 6,5, ocra e carbonato 1,5. In altre formule la percentuale di gelatina esplosiva è abbassata a 42 (40% di nitroglicerina e 2% di cotone ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47.
Generalità
In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea [...] acquosa sono la precipitazione dell’ossido per aggiunta di idrossidi alcalini, del carbonato (che a caldo si decompone in ossido e anidride carbonica) per aggiunta di carbonati alcalini, del fosfato per aggiunta del fosfato bisodico, degli alogenuri ...
Leggi Tutto
TIRRENO, MARE (A. T., 22-23)
Giuseppe Morandini
MARE Nome e confini. - Con questo nome si designa sino dall'antichità quel bacino del Mediterraneo occidentale, bene individuato fra la penisola italiana [...] un quadro assai complesso e collegato da un lato alle condizioni dell'atmosfera sovrastante e alla relativa ricchezza di carbonati dei sedimenti marini e dall'altro alle particolari condizioni biologiche di questo mare. Più stretto legame ancora con ...
Leggi Tutto
SERPENTINE
Antonio Scherillo
. Sono le rocce il cui componente essenziale è il serpentino (v.). Data l'origine di questo, le serpentine rappresentano rocce secondarie derivate per alterazione in profondità [...] si forma magnetite. Altri minerali secondarî, posteriori alla serpentinizzazione, sono parte degli anfiboli, talco, cloriti, carbonati, quarzo, calcedonio, opale, brucite, ecc. Alcune serpentine alpine contengono banchi di granato grossularia ricchi ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] plasmabile.
Da qui alla fusione del rame e alla sua separazione da veri e propri minerali, sia pur semplici, quali i carbonati e gli ossidi di rame, il passo fu molto breve. Ne è testimonianza il ritrovamento già a Çayönü di un piccolo punteruolo ...
Leggi Tutto
epifisi
Ghiandola endocrina impari, annessa al diencefalo e rivestita dalla pia madre. Il corpo dell’e. ha la forma di una piccola pigna (per cui è detta anche ghiandola pineale), di lunghezza inferiore [...] verso i 7 anni. Nell’adulto l’attività diminuisce e l’organo va progressivamente incontro a calcificazione, con la formazione della cosiddetta sabbia cerebrale (o corpora arenacea), composta di fosfati e carbonati di calcio in una matrice organica. ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] a semi-gas (sempre meno usati), a gas, per lo più prodotto da gassogeni separati dal forno, a nafta, a polvere di carbone e a legna. In tempi recenti sono stati tentati per il vetro forni fusorî elettrici con promettente esito tecnico, non ancora ...
Leggi Tutto
ORGANICI, ACIDI
Gaetano Charrier
. Gli acidi organici sono caratterizzati dal gruppo monovalente
che secondo la proposta di A. v. Baeyer ha assunto la denominazione di carbossile. Detti composti si [...] catena aperta. Si hanno poi gli acidi organici ciclici, omo- ed eterociclici, che contengono un anello formato da soli atomi di carbonio o anche con altri atomi. Tra questi sono molto importanti gli acidi aromatici, i quali contengono un nucleo di un ...
Leggi Tutto
TORIO
Paolo Misciatelli
. Elemento radioattivo di peso atomico 232,12, e numero atomico 90. Venne scoperto nel 1828 da J. J. Berzelius sotto forma di ossido, in un minerale della Norvegia. L'elemento [...] anche in varie specialità farmaceutiche. Il fluoruro, in miscela con altri sali, si usa come materiale di riempimento nei carboni animati per le lampade ad arco. Il nitrato viene talvolta impiegato in miscela col magnesio per i lampi in fotografia ...
Leggi Tutto
Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni [...] grammi che può ottenersi da 1 kg di acqua dopo aver seccato i solidi a massa costante fino a 480 °C, trasformato i carbonati in ossidi, bruciato la sostanza organica e sostituito bromo e iodio con cloro. La salinità media in o. aperto è circa il 35 ...
Leggi Tutto
carbonamento
carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.