PUS (dal gr. πῦον; fr. pus, matière; sp. pus, materia; ted. Eiter; ingl. pus, matter)
Giovanni Perez
È quello speciale essudato che si forma nei tessuti in seguito a un processo infiammatorio acuto, [...] da sostanze organiche (nucleoalbumine, peptoni, albuminosi, grassi, leucina, tirosina, acido butirrico, colesterina, glicogene) e sostanze inorganiche (sali di calcio, carbonati, fosfati, solfati, cloruro sodico, sali di potassio e di magnesio). ...
Leggi Tutto
SILICATI NATURALI
Maria Piazza
NATURALI I silicati, per il numero di specie, per la loro straordinaria importanza geologica e specialmente petrografica, per il complesso delle proprietà fisiche e chimiche [...] i loro composti di transizione si possono confrontare con i prodotti di sostituzione e i derivati delle combinazioni del carbonio.
Ma le sole ricerche strutturali, malgrado le difficoltà che presentano nel caso dei silicati per la bassa simmetria di ...
Leggi Tutto
PIROLUSITE
Federico Millosevich
. La pirolusite (da πῦρ "fuoco" e λούω "lavo", per la proprietà di scolorire i vetri verdi per contenuto in ferro) è il biossido di manganese (MnO2) assai diffuso in [...] venire considerati anche come manganati o manganiti.
Numerosi minerali di Mn si trovano inoltre fra i solfuri, ossidi, carbonati, tungstati, fosfati, silicati, ecc.
Giacimenti dei minerali di manganese. - Uno dei più importanti del mondo è quello di ...
Leggi Tutto
NITRIFICAZIONE
Giuseppe Gola
. È il processo biologico per il quale l'ammoniaca viene ossidata nel terreno; non è escluso che l'ammoniaca in presenza di ossidi ferrici possa, a temperatura ordinaria [...] essere gli ossidi di potassio o di calcio che si trovano frequentissimi nei buoni terreni agrarî allo stato di carbonati; si formano così per tali neutralizzazioni dapprima dei nitriti e poi dei nitrati alcalini. Una reazione neutra o leggermente ...
Leggi Tutto
Š Grande lago (in kirghiso equivale a "mare"), situato fra il Turkestan orientale e la Steppa dei Kirghisi e compreso fra 45° e 47° di lat. N. e fra 73° 30' e 79° di long. E. Descrive un amplissimo arco, [...] sulle sponde, riesca a fissare i sali nocivi (cloruri, solfato di magnesio) e a trasformarli in sali indifferenti (carbonati, gesso).
Il Balchaš ebbe estensione all'incirca doppia dell'attuale in epoca geologicamente recente, fino a includere il ...
Leggi Tutto
MELANDRI CONTESSI, Girolamo
Virgilio Giormani
– Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, il 29 marzo 1784 da Giovanni Melandri e da Ottavia Contessi.
Iniziati gli studi nel seminario di Faenza dal 1795 [...] nell’acqua di Civillina certamente esistono in istato di sale» (Bassani, 1995, pp. 356 s.). Accertata l’assenza di cloruri e carbonati, e la presenza di una sola componente acida, poté affermare l’esistenza di soli solfati (di calce, di magnesia e di ...
Leggi Tutto
METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto)
Vincenzo CAGLIOTI
Antonio CARRELLI
Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. [...] nei composti allo stato gassoso, vale anche quando gli atomi vengono a far parte di un reticolo cristallino. Così il carbonio nella forma che corrisponde al diamante ha la cellula cristallina fondamentale a forma di tetraedro, in modo che un atomo ...
Leggi Tutto
Nutrizione lattea del bambino o dell'animale giovane.
Allattamento umano.
I modi di allattamento coi quali può venire alimentato il bambino sono:
a) naturali o umani: 1° materno puro; 2° materno, più nutrice [...] di accrescimento con latte così zuccherato, rallentino lo sviluppo somatico; allora è utile arricchire il latte con altro idrato di carbonio, ad es. il maltosio (tipo Mellin) o altra farina, sia del gruppo delle cosiddette amido-diastasate, sia del ...
Leggi Tutto
URICO, ACIDO
Guido BARGELLINI
. - Fu scoperto nel 1776 da Scheele nell'urina umana e quasi contemporaneamente da Bergmann nei calcoli vescicali. L'acido urico è un prodotto normale del ricambio azotato [...] 15% di acido urico. L'acido urico si può ricavare appunto dal guano trattandolo prima con acido cloridrico per eliminare i carbonati, ossalati, fosfati, ecc., che vi sono contenuti. Il residuo si scioglie a caldo in una soluzione diluita di NaOH e si ...
Leggi Tutto
Indice chemoterapeutico. - Gli anticrittogamici, qualunque sia la loro forma fisica, la loro natura chimica e il modo di applicazione, mentre devono svolgere la massima azione velenosa in confronto delle [...] poltiglie a base di rame ed ossiacidi organici, che prendono il nome commerciale di Ramital, le bentoniti rameose, i carbonati cuprici, i prodotti cupro-ammoniacali, ecc.
Altri metalli costituiscono di per sé degli elementi tossici per le crittogame ...
Leggi Tutto
carbonamento
carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.