MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] ; se ne ricava ancor oggi. Marmo imettico dall'Imetto presso Atene, di color grigio o grigio blu per inclusione di particelle carboniose e con lamelle di mica. Marmo di Nasso, dall'isola di Nasso, di color grigio chiaro, con striature e macchie più ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] stima che, ogni anno, sulle terre emerse più di 60 Pg di C (1 Pg=1015 g), in forma di biossido di carbonio (CO2), vengono assimilati dalla b., principalmente grazie al processo di fotosintesi operato dalle piante, e vanno a costituire le riserve di C ...
Leggi Tutto
Nelle Norme di accettazione delle polveri di roccia asfaltica per pavimentazioni stradali, redatte nel 1956 dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, le rocce asfaltiche sono definite come: "rocce naturalmente [...] 2), con un'aggiunta di bitume, sia naturale sia di petrolio, tale da ottenere un contenuto totale solubile in solfuro di carbonio compreso tra il 12 ed il 16% in peso".
"2) Per polvere asfaltica si intende il prodotto ottenuto mediante macinazione di ...
Leggi Tutto
In opposizione ad aerobiosi, si chiama anaerobiosi il processo di ricambio energetico proprio degli organismi viventi in assoluta assenza di ossigeno molecolare. L'aerobiosi e l'anaerobiosi costituiscono [...] , ed avrebbe per risultato l'ossidazione più o meno completa, in tal caso fino a formazione di acqua e anidride carbonica, dei prodotti derivati dalla prima fase del ricambio energetico. Se i fisiologi sono d'accordo nel descrivere tali due modalità ...
Leggi Tutto
GALENA (lat. galena)
Alberto Pelloux
Composizione chimica: solfuro di piombo; PbS. Composizione centesimale: Pb = 86,6%.S = 13,4%. La galena perfettamente pura è assai rara, il minerale essendo quasi [...] La durezza varia fra 2,5 e 2,75; il peso specifico fra 7,4 e 7,6. Il minerale riscaldato al cannello sul carbone dà facilmente un granulo di piombo e svolge anidride solforosa, mentre si depone un'aureola di ossido, gialla in prossimità del saggio e ...
Leggi Tutto
È il più grande lago dell'Europa centrale (superficie media kmq. 596,660 con le vicine paludi del Piccolo Balaton; un poco più grande del Lago di Ginevra, kmq. 578), il mare degli Ungheresi, residuo d'un [...] chimica dell'acqua che ricorda quella delle acque minerali alcaline diluite, ricche di solfati e di carbonati, spiega la presenza di taluni protisti come Orbulinella smaragdea, Glenodinium apiculatum, Actinomonas mirabilis che sono proprî ...
Leggi Tutto
È un solfuro di zinco: ZnS; S = 33%, Zn = 67.
Il solfuro di zinco è dimorfo: si presenta cioè in due modificazioni; una monometrica, classe esacistetraedrica (blenda), e l'altra esagonale, classe piramidale [...] e solfosali d'argento: sono giacimenti di tipo filoniano.
2. Quelli nei quali il minerale principale è il carbonato e che si chiamano giacimenti calaminari, i quali sono prevalentemente di tipo metasomatico, ordinariamente compresi in rocce calcaree ...
Leggi Tutto
. I colori minerali (fr. couleurs minerales; sp. colores minerales; ted. Mineralfarben; ingl. minerals colours), sono sostanze derivate dal regno minerale, formate generalmente da ossidi, sali metallici [...] 'acquerello con aggiunta però di sostanze terrose o coloranti varie; colori per ceramiche e vetrerie, impastati con silice, carbonato di calcio, carbonati alcalini e simili.
I colori minerali sono molto usati in arte (v. colore: I colori nell'arte) e ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si designano i processi di sintesi delle sostanze organiche che hanno come sorgente di energia quelle derivanti da reazioni chimiche diverse; ciò a differenza della maggior parte dei [...] esclusivo delle piante verdi. E si conoscono ancora appena altri germi, capaci di ossidare il metano e l'ossido di carbonio.
Tutti questi processi di chemosintesi sono rimasti limitati a una famiglia primordiale, e non sembra abbiano mai dato luogo a ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] convertitore
C + 1/2O2 →-CO
2P + 5/2O2 →-P2O5
Si + O2 →-SiO2.
Nell’altoforno viene utilizzata aria sia per bruciare il carbone allo scopo di fornire il calore per raggiungere le temperature richieste di 1800-2000 oC, sia per produrre CO che, insieme ...
Leggi Tutto
carbonamento
carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.