Nome generico con cui si indicano vari tipi di sorgenti luminose artificiali, a combustione di materie liquide (olio, grassi, petrolio) o gassose (gas di città, acetilene, metano o gas petroliferi ecc.) [...] rete di distribuzione dell’energia elettrica. I due elettrodi sono costituiti da piccole spirali di filo di tungsteno rivestito di carbonati di bario e di stronzio.
La durata delle l. a elettrodi caldi dipende dal numero di accensioni perché a ogni ...
Leggi Tutto
Già individuata e descritta da Galeno, che ne riconobbe la natura ghiandolare, ritenuta successivamente da Descartes - perché organo mobile e impari - sede dell'anima, l'epifisi cerebrale o glandula pineale [...] Una caratteristica strutturale dello stato adulto è poi la presenza di concrezioni grigio-verdastre di fosfati e carbonati di calcio e magnesio (sabbia cerebrale), considerate come precipitazioni d'un normale elaborato salino della ghiandola.
Alle ...
Leggi Tutto
. Si dicono concimi quelle sostanze, naturali o artificiali, che per la loro composizione chimica sono capaci di conferire al terreno agrario un più alto grado di fertilità, sia che lo arricchiscano di [...] oleata) per evitare lo spolveramento. Contiene dal 18 al 21% di azoto, dal 40 al 42% di calcio, dal 17 al 18% di carbone.
L'Italia che, è bene ricordarlo, fu la prima produttrice di calciocianamide (la prima fabbrica sorse a Piano d'Orta nel 1905) ne ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] F. Bonilla, 1954); nella fabbricazione di fosgene da CO e Cl2 su carbone attivo (COCl2 e Cl2 adsorbiti, CO in fase gasosa, C. Potter specifica e che può raggiungere valori molto elevati: carbone attivo 500-1500 m2/grammo di catalizzatore, gel di ...
Leggi Tutto
Il bismuto (simbolo Bi, peso atomico 209.0) è noto con certezza circa dal sec. XV. Paracelso lo considerò un semimetallo e lo chiamò Wiszmut, nome che si riferirebbe alla sua provenienza dalla località [...] acido.
L'ossido Bi2O3 in natura si trova come minerale; si prepara bruciando il bismuto, o arroventando il nitrato o il carbonato. Polvere gialla che tende al rosso.
L'idrato Bi(OH)3, più comunemente ritenuto BiO • OH, idrato di bismutile (bismutile ...
Leggi Tutto
Neuropsichiatra, professore ordinario a Bologna. Ha introdotto nuovi metodi d'indagine, che permettono di mettere in luce nel sistema nervoso l'esistenza di lesioni iniziali delle fibre nervose, limitando [...] dialisi perde la proprietà d'ostacolo nella parte che è passata attraverso il dializzatore (composta di cloruri, fosfati, carbonati, urea, ecc.), mentre la conserva nella parte che non ha attraversato il dializzatore (sostanze colloidali); il D. ne ...
Leggi Tutto
TANTALIO
Vincenzo Caglioti
. Elemento chimico; simbolo Ta; peso atomico 180,88; numero atomico 73. Quest'elemento è contenuto quasi sempre insieme col niobio in alcuni minerali che si trovano in Finlandia [...] una polvere bianca solubile solo in acido fluoridrico. Si scompone nel vuoto in tantalio e ossigeno. Per fusione con idrossidi o carbonati alcalini, forma i tantalati, di cui si conoscono gli orto-derivati Na3TaO4 e altri sali di formula M′8Ta6O19.
I ...
Leggi Tutto
INDIO
Guido Carobbi
. Elemento chimico con simbolo In, peso atomico 114.8, numero atomico 49. Secondo W. Aston non ha isotopi. Fu scoperto nel 1863 da F. Reich e T. Richter esaminando allo spettroscopio [...] 1 : 6 : 6 ed estraendo la massa con acqua si ottiene per cristallizzazione della soluzione il sale NaInS2 • H2O; analogamente con carbonato potassico si ha l'altro sale KInS2 che trattato con soluzione di nitrato d'argento si colora in marrone per la ...
Leggi Tutto
Composizione chimica: Al2O3; è quindi sesqui-ossido di alluminio. Caratteri morfologici: Questo minerale, isomorfo con l'ematite, cristallizza nel sistema trigonale classe ditrigonale scalenoedrica. L'angolo [...] , al borace ed al sale di fosforo; se in finissima polvere viene decomposto anche dal bisolfato potassico fuso. Al cannello sul carbone con nitrato di cobalto si colora, dopo un certo tempo, in azzurro.
Quando è opaco o translucido e con colore poco ...
Leggi Tutto
DE CARLI, Felice
Paolo Spinedi
Nacque da Deodato e da Bianca De Carli il 21 luglio 1901 a Roma; qui studiò fino al conseguimento della laurea in chimica, ottenuta a pieni voti nel 1922. Fu prima assistente [...] del biossido di piombo e del biossido di manganese, reazioni proprie dello stato vetroso, caratteristiche di numerosi carbonati doppi). Nel 1929 compie una serie di ricerche sulla viscosità di miscele binarie (sistemi nitrobenzene-monocloruro di ...
Leggi Tutto
carbonamento
carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.