POTASSA (fr. potasse; sp. potasa; ted. Pottasche; ingl. potash)
Piero ACHILLE
Questa denominazione indica comunemente, e spesso anche commercialmente, tanto l'idrato (KOH) quanto il carbonato (K2CO3) [...] faggio contiene il 78,7% di insolubile, 15,4% K2CO3, 2,3% K2SO4, 3,4% Na2CO3, 0,2% di NaCl. L'estrazione del carbonato di potassio dalle ceneri delle piante è fatta in genere in modo primitivo. Si dispone la cenere in strati sottili e si umetta con ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1834 da F. Runge nel catrame di carbon fossile e chiamato acido carbolico: più tardi, nel 1841, A. Laurent lo denominò idrato di fenile o acido fenico; mentre Ch. F. Gerhardt lo chiamò [...] a 114°. I nitrofenoli hanno carattere acido più accentuato del fenolo, e a differenza di questo decompongono i carbonati alcalini. Di essi hanno importanza anche gli eteri metilici ed etilici, che prendono rispettivamente il nome di nitroanisoli ...
Leggi Tutto
Il più grande lago della Terra (superficie kmq. 438.000). Occupa la parte occidentale della cosiddetta depressione Aralo-Caspica, e può dirsi appartenga interamente all'Asia, sebbene un tratto della sua [...] cloruro di sodio, poi solfati di magnesio e di calcio, cloruri di magnesio e di potassio, e in quantità ancora minori carbonati, bromuri, ecc.; diverse sono però le proporzioni di questi sali rispetto a quelle delle acque marine (meno NaCl, quasi 4 ...
Leggi Tutto
SODIO (fr., ingl. sodium; sp. sodio; ted. Natrium)
Paolo AGOSTINI
Alberico BENEDICENTI
Elemento chmico con simbolo Na, peso atomico 22,997, numero atomico 11. È uno degli elementi più diffusi ma, [...] in cui funziona da monovalente. Lo ione Na è incoloro.
I principali composti del sodio sono il cloruro di sodio (HCI), il carbonato e l'idrato di sodio (Na2CO3 e NaOH), per i quali vedi le voci sale; soda.
Fra gli altri composti del sodio sono ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] New Haven, Coun., Yale University Press.
WALKER, I.C.G. (1977) Evolution of the atmosphere, New York, MacMillan.
WALKER, I.C.G. (1985) Carbon dioxide on the early Earth. Origins of Life, 16, 117-127.
WALKER, I.C.G., HAYS, P.B., KASTING, J.F. (1981) A ...
Leggi Tutto
Rimozione, parziale o totale, dei sali disciolti in un liquido. Hanno importanza soprattutto la d. di acque salmastre e marine e quella del petrolio.
D. delle acque salmastre e marine
Le acque salmastre [...] alla raffinazione. I sali, principalmente cloruro di sodio, cloruro di calcio (ma anche di magnesio), solfuri, solfati, carbonati, bicarbonati e ossidi metallici, se non rimossi, sono fonte di vari inconvenienti: danno luogo a incrostazioni sulle ...
Leggi Tutto
Precipitazione atmosferica allo stato liquido.
Meteorologia
Caratteristiche
La p. ha origine dalla condensazione del vapor acqueo contenuto nell’atmosfera terrestre intorno a nuclei di condensazione costituiti [...] delle rocce e del limo a livello locale condiziona la capacità tamponante del sistema nel suo complesso: la presenza di carbonati, infatti, è in grado di ridurre l’acidità nel mezzo e, di conseguenza, gli effetti di questa acidità sugli organismi ...
Leggi Tutto
I. a formula è C2H4O2; il nome scientifico acido etanoico secondo la nomenclatura di Ginevra, poiché corrisponde all'idrocarburo etano; acido metancarbonico, poiché lo si può considerare come proveniente [...] v.) delle farmacie è una soluzione acquosa di sali basici a reazione alcalina, che si intorbida sotto l'azione dell'anidride carbonica.
Acetato neutro di rame, Cu(C2H3O2)2 + H2O; si prepara disciogliendo nell'acido acetico gli acetati basici (i quali ...
Leggi Tutto
IODIO (dal gr. ἰώδης "violetto")
Carlo SANDONNINI
Henry MOLINARI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico (simbolo I, peso atomico 126,93, numero atomico 53). Dopo la scoperta casuale [...] Bé, contengono da 7 a 9 gr. di iodio per litro e contengono pure cloruro di sodio, di potassio, solfati e carbonati. Esse vengono concentrate fino a 33 Bé, e separano cloruro di sodio, poi per raffreddamento separano i sali potassici. Le operazioni ...
Leggi Tutto
LIMNOLOGIA
Fiorenza G. Margaritora
(XXI, p. 165)
Il quadro attuale dei complessi problemi che riguardano lo studio scientifico delle acque continentali costituisce l'argomento della moderna limnologia. [...] necessario un intervento di risanamento mediante liming, vale a dire di neutralizzazione delle sue acque mediante aggiunta di carbonati di calcio di opportuna granulometria. Questa tecnica, applicata per la prima volta in Italia (1989-90), è già ...
Leggi Tutto
carbonamento
carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.