SCISTI CRISTALLINI (ted. Krystallinen Schiefer)
Angelo Bianchi
Sono le rocce di origine metamorfica, derivate dalla trasformazione più o meno profonda di precedenti rocce eruttive o sedimentarie. Il [...] primarî fenomeni di contatto magmatico, dà luogo a masse, generalmente limitate, di calcefiri.
Calcescisti, associati a micascisti e filladi carboniose, a banchi di marmi e di quarziti, a lenti di calcefiri, e a masse di ortoscisti e parascisti verdi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Jabir è certamente l’alchimista arabo più importante e influente al quale, anche se [...] soluzione. Jabir fa riferimento anche agli acidi solforico e nitrico, alla distillazione dell’acido acetico e all’uso dei carbonati alcalini come quelli di potassio e di sodio. Le principali operazioni chimiche da lui descritte e utilizzate sono: la ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA
Michele Mitolo
FISIOLOGICA Lo studio dei fenomeni fisico-chimici che si svolgono nei corpi viventi costituisce l'obietto fondamentale della fisico-chimica fisiologica; essa [...] elevano; le più la abbassano e si dicono batotone: fra queste ultime ricordiamo i composti organici con molti atomi di carbonio, le sostanze proteiche, i saponi, gli alcoloidi, gli acidi e le basi organiche deboli. Nel caso delle sostanze solubili e ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI
Adalberto PAZZINI
Gabriele GABBRIELLI
Giuseppe VIDONI
. Sono sostanze che, introdotte in un modo o nell'altro nell'organismo, svolgono un'azione tale da alterare notevolmente le condizioni [...] , e pone il tutto tra la guancia e i denti. La llipta è cenere di piante ricche di calce e di carbonati alcalini; ha la proprietà di decomporre più facilmente i sali della cocaina, contenuti nel vegetale, liberandone l'alcaloide. Posta la pallottola ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 774; III, I, p. 477; IV, I, p. 587)
Per la protezione delle acque superficiali e sotterranee dagli effetti dei d. sono state emanate diverse leggi che hanno imposto l'uso di tensioattivi [...] in acqua). I tensioattivi non ionici più usati sono costituiti da alcoli etossilati, cioè da alcoli lineari a 16÷18 atomi di carbonio contenenti 7÷10 moli di ossido d'etilene R-CH2−O−(CH2CH2O)n−H; sono dotati di buona detergenza, tollerano bene le ...
Leggi Tutto
TECNOLOGIE PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA.
Stefano Cordiner
– Strategie per la transizione energetica. Sviluppi tecnologici nella filiera dell’energia. Bibliografia. Sitografia
Con transizione energetica [...] emissione di CO2 associato all’utilizzo del gas naturale, 56 kg di CO2 per GJ, è circa la metà di quello medio del carbone, 96 kg di CO2 per GJ, e anche considerando nel computo le emissioni associate al ciclo di estrazione questo raggiunge un valore ...
Leggi Tutto
. Elemento chimico avente simbolo B; peso atomico 10,82; numero atomico 5. Allo stato libero lo si conobbe solo ai primi del sec. XIX; ma da gran tempo erano noti alcuni suoi composti: nel Medioevo il [...] , che si prepara direttamente dagli elementi (calore form. BCl3 gass. 89100 cal.), o per azione del cloro su B2O3 (o borati) e carbone, al rosso, ecc. È un liquido incoloro che fuma all'aria, bolle a 12,5°; solidifica a −107°. Con acqua si idrolizza ...
Leggi Tutto
HUMUS
Silvio RANZI
Francesco SCURTI
Riccarod Oliveri
Si dà il nome di humus a quel complesso di materie organiche che si riscontrano costantemente nel terreno agrario, e derivano dalla decomposizione [...] , con gli ossidi di ferro e di alluminio formano composti insolubili, capaci però di ridisciogliersi negli acidi e nei carbonati alcalini. Particolare importanza presenta l'umato - di calcio il quale si decompone con maggiore facilità che non l'acido ...
Leggi Tutto
FLUTTUAZIONE o flottazione, flottaggio (ingl. e ted. Flotation)
Carlo RODANO
Processo di concentrazione dei minerali, che consiste nel ridurli in polvere, e, ordinariamente in presenza di piccole quantità [...] seleniti o telluriti. La fluttuazione è applicata su scala industriale anche ai fosfati, allo spato fluore e alla mica. I carbonati di rame e di piombo possono essere fluttuati facilmente con l'aiuto di reagenti speciali. Anche la grafite e lo zolfo ...
Leggi Tutto
REFRATTARÎ, MATERIALI
Aldo Maffei
. Sono quei materiali che possono resistere ad alte temperature, almeno di 1500°, senza sensibile alterazione. Requisito essenziale dei materiali refrattarî, oltre [...] pece e catrame; si pilona, si forma, si asciuga e si cuoce in forni da refrattarî, circondando i mattoni con polvere di carbone o sabbia per evitare il contatto con l'aria; la cottura dura 2-3 giorni, il raffreddamento deve essere graduale e lento ...
Leggi Tutto
carbonamento
carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.