SAPONE
Angelo CONTARDI
Cesare POGGI
*
. Nel linguaggio scientifico si chiamano saponi tutti i sali degli acidi grassi con numero elevato di atomi di carbonio. Nel linguaggio comune con questo nome [...] assai semplice e non offre particolare interesse. La neutralizzazione degli acidi grassi può essere fatta con alcali caustico o con carbonato alcalino secondo l'una o l'altra delle due reazioni:
In entrambi i casi essa non rappresenta che un processo ...
Leggi Tutto
Il Danubio, che è, in ordine di grandezza, il secondo fiume dell'Europa, nasce dalla Selva Nera e sbocca nel Mar Nero. È lungo 2900 km. ed emunge un'area di 816.947 kmq. A questo grande sviluppo non corrispondono [...] è la quantità di sostanze disciolte nell'acqua. Nell'inverno si trovano sciolti 0,27 grammi per litro, in gran parte carbonati di calcio e di magnesio; inversamente d'estate, quando la limosità è alta, le sostanze disciolte si riducono a 0,13 ...
Leggi Tutto
TERMICI, TRATTAMENTI
Iginio Musatti
TRATTAMENTI Si definisce con l'espressione "trattamento termico" un' operazione o una combinazione di operazioni con le quali un metallo o una lega metallica allo [...] , con che lo si rende più facilmente lavorabile alle macchine utensili. Così, ad es., un acciaio contenente circa l'i % di carbonio e circa il 0,2% di manganese, il quale dopo normalizzazione a circa 8000 (struttura lamellare) dà un carico di rottura ...
Leggi Tutto
C20 H24 O2 N2 + 3H2O. È uno dei più importanti alcaloidi delle cortecce di china (v.). Fourcroy (1792), Vauquelin (1809), Gomez (1811), Pfaff (1814) già cercarono di isolarne il principio attivo; però [...] serie di composti i fenomeni di isomeria sono assai numerosi, perché: a) nello schema fondamentale vi sono 4 atomi di carbonio asimmetrici (possibilità di 16 stereoisomeri); b) sono possibili isomerie cis-trans; c) il nucleo chinuclidinico si può con ...
Leggi Tutto
METAMORFISMO (dal gr. μεταμόρϕωσις "trasformazione")
Giovanni D'Achiardi
Le rocce costituenti la crosta terrestre mostrano frequentemente di aver subito delle trasformazioni, che le hanno rese ben diverse [...] di questo, che tende lentamente a porsi in equilibrio con il nuovo ambiente. Non solo i minerali facilmente solubili come i carbonati, ma anche quelli che non lo sono, come il quarzo, le miche, le cloriti, i feldspati, si riscontrano fra i prodotti ...
Leggi Tutto
MINERARI, GIACIMENTI
Luigi Colomba
. I minerali ordinariamente o da soli o associati in vario modo costituiscono le rocce che formano i giacimenti generali di essi (v. minerogenesi; petrogenesi), ma [...] formazione di solfato di zinco che scioltosi nelle acque circolanti venne a contatto con le predette rocce, dando così origine al carbonato e al silicato di zinco. La forma conica dei depositi è dovuta al fatto che l'azione chimica, massima lungo la ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] ecc.) permettono di cogliere i processi di fabbricazione e sfruttamento delle materie prime: l'estrazione del rame da ossidi e carbonati, la sua lavorazione a freddo o a caldo, i componenti in percentuale nelle leghe di bronzo, le temperature di ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] , a conferma della teoria secondo cui la cometa sarebbe costituita da una palla di neve coperta da un composto organico carbonioso. Queste scoperte hanno dato un notevole impulso alle teorie che ascrivono l'origine della vita nel sistema solare alla ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] la Crocefissione veniva copiata da un assistente e seguace del F., Lorentino d'Andrea, su una parete laterale della cappella Carbonati in S. Francesco ad Arezzo.
Smembrato nel XVII secolo, il Politticodella Misericordia è importante in quanto è il ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] nei tempi passati. Altri organismi, come certe alghe calcaree, incrostano pesantemente le superfici di oggetti sommersi con spessi strati di carbonato di calcio.
Che fare?
Le opere d'arte e i documenti storici sono eco sistemi piccoli, ma a volte ...
Leggi Tutto
carbonamento
carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.