RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] 25 × 5 m. circa, e poi fino a 40,8 × 8,2 metri (Nevada Cons. Copper Co., 1921).
Il riscaldamento è fatto con carbone in polvere o ad olio pesante: le temperature nella camera salgono verso 1700°.
La natura di alcuni minerali a grande pezzatura, e a ...
Leggi Tutto
MALTA (fr. mortier; sp. mortero; ted. Mörtel; ingl. mortar)
Luigi Santarella
Col nome comune di malta viene chiamato un impasto di sostanza agglomerante mista a sabbia ín determinate proporzioni. Aggiungendo [...] aeree oppure da calci idrauliche o da cementi.
Le calci aeree induriscono solo all'aria libera, con formazione di carbonati; le calci idrauliche induriscono anche sott'acqua, perché il fenomeno di presa è caratterizzato dalla formazione di silicati e ...
Leggi Tutto
LISCIVIA
Eugenia Garulli
. Nell'uso comune si chiama liscivia un miscuglio di cenere di legna e acqua bollente adoperato a scopo detergente. La proprietà detergente del miscuglio è dovuta alla potassa [...] che l'oleina adoperata non abbia troppo cattivo odore. Si richiede inoltre che nel miscuglio sia presente un eccesso di carbonato, in mancanza del quale la massa si indurirebbe troppo rapidamente; lo stesso inconveniente si produce altresì quando la ...
Leggi Tutto
ROMAGNA Comune della provincia di Forlì (Emilia); il capoluogo è situato nella valle del Savio a 491 m. s. m., e ha 738 ab. Ma il centro più notevole, che è anche sede del comune, è S. Piero in Bagno, [...] , fin dai tempi antichi, le sue acque che scaturiscono a sud-ovest del paese a temperatura elevata (43°) e contengono carbonati, cloruro di sodio e silice. Le terme di S. Agnese, regie, utilizzano queste acque: vi si fanno anche fanghi ottimi ...
Leggi Tutto
Liquido secreto dalle ghiandole salivari, annesse al cavo orale, che ha la funzione di umettare la mucosa buccale impedendone l’essiccamento e, negli animali che hanno raggiunto un certo livello di organizzazione, [...] %), da sostanze inorganiche (0,8%) e da sostanze organiche (0,5%). I principali costituenti inorganici sono: i cloruri, i carbonati, i bicarbonati, i solfati, i fosfati e i tiocianati. I cloruri sono attivatori dell’amilasi, i bicarbonati e i fosfati ...
Leggi Tutto
NITROFENOLI
Gaetano Charrier
. Per nitrazione, decorrente molto facilmente per la presenza dell'ossidrile fenolico, si ottengono dal fenolo dapprima l'o- e il p-nitroderivato, poi il 2,4-dinitroderivato [...] e l'altro colorato in rosso. I nitrofenoli sono acidi più forti dei fenoli e a differenza di questi decompongono i carbonati.
L'ortonitrofenolo HO(1)C6H4(2)NO2 è giallo, di odore penetrante caratteristico, volatile col vapor d'acqua: fonde a 44 ...
Leggi Tutto
LORENTINO d'Andrea (Lorentino d'Arezzo)
Angelandreina Rorro
Nacque in data incerta, convenzionalmente fissata al 1430 circa (Thieme - Becker, p. 381). Vasari, che lo chiama erroneamente Lorentino d'Angelo, [...] in totos libras octo" (Pasqui, p. 54). Le opere più note di L. e databili con certezza vanno dal 1463, con la cappella Carbonati in S. Francesco, al 1483, con l'affresco raffigurante la Madonna in trono con il Bambino tra i ss. Donato e Stefano nel ...
Leggi Tutto
Chimica dell'atmosfera
John H. Seinfeld
È opinione comune che l'atmosfera della Terra e quella degli altri pianeti simili a essa (ossia Venere e Marte) si sia formata in seguito alla liberazione di [...] e formando gli oceani, mentre gran parte della CO2 si è prima disciolta in essi e quindi ha sedimentato formando rocce di carbonati. Poiché l'azoto è chimicamente inerte, non solubile in acqua e non condensabile, nel corso del tempo geologico si è in ...
Leggi Tutto
Del pelago (dal gr. πέλαγος «mare»), cioè del mare aperto. In oceanografia, zona p., dominio p., distretto p., la regione del mare aperto, che ha limiti non precisamente determinabili né in senso orizzontale, [...] distribuzione dei vari depositi p. è controllata dalla produttività degli organismi nelle acque superficiali e dalla profondità di compensazione dei carbonati.
La fauna p. è costituita da specie che per tutta la vita o per un periodo continuo di essa ...
Leggi Tutto
MONAZITE (dal gr. μονάξω "son solo", così denominato nel 1929 da C. Breithaupt che lo ritenne un minerale assai raro)
Federico Millosevich
È costituito da fosfato di cerio e di altri metalli delle terre [...] , viene attaccata lentamente dall'acido solforico concentrato a caldo e disgregata dal bisolfato di potassio o dai carbonati alcalini fusi. Una goccia della soluzione solforica in un vetrino portaoggetti, dopo eliminazione dell'eccesso di acido ...
Leggi Tutto
carbonamento
carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.