• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
187 risultati
Tutti i risultati [187]
Chimica [44]
Industria [15]
Medicina [13]
Temi generali [13]
Geologia [11]
Chimica industriale [11]
Biologia [9]
Chimica inorganica [9]
Fisica [9]
Biochimica [8]

TORIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TORIO Paolo Misciatelli . Elemento radioattivo di peso atomico 232,12, e numero atomico 90. Venne scoperto nel 1828 da J. J. Berzelius sotto forma di ossido, in un minerale della Norvegia. L'elemento [...] . Il fluoruro, in miscela con altri sali, si usa come materiale di riempimento nei carboni animati per le lampade ad arco. Il nitrato viene talvolta impiegato in miscela col magnesio per i lampi in fotografia. Composti del torio. - Il torio si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORIO (3)
Mostra Tutti

GLICERINA o glicerolo

Enciclopedia Italiana (1933)

GLICERINA o glicerolo (in farmacia Glicaolum) Angelo Contardi È un alcool trivalente che, combinandosi con varî acidi grassi, forma alcuni gliceridi, componenti caratteristici dei grassi (v.). La scoperta [...] col Saccaromices cerevisiae dando alcool etilico e alcool butilico; il Bacillus butilicus in presenza di sali di potassio, di magnesio e di carbonato di calcio, si trasforma in glicol propilenico, acido lattico, acido butirrico e in alcool butilico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLICERINA o glicerolo (2)
Mostra Tutti

SALI

Enciclopedia Italiana (1936)

SALI Umberto SBORGI * . Si indicano con questo nome i composti che si originano dalla reazione degli acidi con le basi, con eliminazione di acqua, proveniente dall'unione dell'idrogeno dell'acido con [...] ha Na2CO3 carbonato di sodio anidro, e Na2CO3•10H2O carbonato (deca)idrato di sodio. I sali nei quali i varî idrogeni di un : il sale amaro o sale inglese o sale di Epsom o solfato di magnesio (magnesium sulfuricum, MgSO4•7H2O); il sale comune o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALI (1)
Mostra Tutti

NERO ANIMALE

Enciclopedia Italiana (1934)

NERO ANIMALE (carbone animale, nero d'ossa; fr. noir animal, charbon animal, noir d'os; sp. carbón animal, negro animal, negro de huesos; ted. Knochenkohle, Knochenschwarz, Beinschwarz; ingl. bone block, [...] minimo del 9-10%. La sua composizione media è in genere la seguente: carbonio 9,7%, solfato di calcio 0,3%, carbonato di calcio 7,8%, fosfato di calcio 77,9%, fosfato di magnesio 1,3%, cloruro sodico 0,8%, silicati, sabbia, ecc. 0,8%, ossido ferrico ... Leggi Tutto

SALNITRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALNITRO (fr. salpêtre; sp. salitre; ted. Salpeter; ingl. nitre) Umberto Sborgi È nitrato potassico, KNO3, detto anche nitro prismatico e anche talvolta nitro del Bengala, per distinguerlo dal nitro [...] di nitrato di potassio misto a nitrati di calcio e di magnesio che per ulteriore trattamento con ceneri di mina, ecc.), quantità varie, oscillanti intorno al 75% (12 di zolfo, 13 di carbone); si usa ab antiquo per scopi pirotecnici. Nei laboratorî si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALNITRO (1)
Mostra Tutti

PORCELLANA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PORCELLANA (XXVII, p. 935) Eugenio MARIANI Porcellana per usi elettrici.- In elettrotecnica le p. vengono sempre più largamente usate come isolanti; esse si dividono in p. per basse e per elevate tensioni. [...] da talco al quale si aggiunge di solito caolino e carbonato di borio in quantità inferiore al 5-10 1200 °C) una miscela di talco, ossido di magnesio e caolino, macinando il prodotto ottenuto addizionandolo di caolino e argilla, foggiando la ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROTECNICA – WOLLASTONITE – CRISTOBALITE – TEMPERATURA – FORSTERITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORCELLANA (2)
Mostra Tutti

SEDIMENTI, Analisi dei

Enciclopedia Italiana (1936)

SEDIMENTI, Analisi dei Amilcare Bertolini Si pratica generalmente con l'esame microscopico, ma talvolta anche con opportuni saggi chimici o con manovre fisiche: per es., un sedimento di urati nell'urina [...] identificare; e di elementi non organizzati, cioè di cristalli d'urato acido di sodio, d'acido urico, d'ossalato di calcio, d'acido ippurico, cistina, leucina e tirosina, triplofosfato, carbonato, solfato e fosfato di calcio, fosfato di magnesio, ecc ... Leggi Tutto

IDROMAGNESITE

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROMAGNESITE Alberto Pelloux Minerale costituito da carbonato idrato basico di magnesio: 3MgCO3 • Mg(OH)22H2O con composizione centesimale: MgO = 43,9, CO2 = 36,3, H2O = 19,8. L'idromagnesite cristallizza [...] bianco niveo con lucentezza quasi perlacea. La lancasterite è una miscela di brucite (v.) e idromagnesite; la idrogiobertite del M. Somma non globulari e rosette a struttura fibrosoradiata sulla magnesite della miniera di Cogne in Valle d'Aosta, dove ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE SERPENTINOSE – VALLE D'AOSTA – PENNSYLVANIA – MAGNESIO – AMIANTO

THOMAS, Sidney Gilchrist

Enciclopedia Italiana (1937)

THOMAS, Sidney Gilchrist Alfredo Quartaroli Chimico industriale, nato il 16 aprile 1850 a Canonbury (Londra), morto il 10 febbraio 1885 a Parigi. Egli inventò, in collaborazione col cugino P.S. Gilchrist [...] la ghisa nel convertitore Bessemer, tappezzando le pareti di questo con carbonato di calcio e di magnesio. Questo procedimento, più che in Inghilterra dove il ferro estratto dai minerali è povero di fosforo, fu largamente impiegato in Belgio e in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THOMAS, Sidney Gilchrist (1)
Mostra Tutti

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti Lanfredo Castelletti Laura Cattani Barbara Wilkens Antonio Tagliacozzo Loretana Salvadei Anna Maria Bietti Sestieri Maria Cristina Molinari Lo studio [...] aggiungendo una pastiglia di carbonato di calcio, contenente una quantità predeterminata di polline di Lycopodium, al campione di cui sia noto dieta possono influenzare l'incidenza della carie: il magnesio e il piombo esercitano un effetto cariogeno, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 19
Vocabolario
magnèṡia
magnesia magnèṡia s. f. [dal lat. mediev. magnesia, gr. tardo μαγνησία, che a loro volta fanno riferimento, attraverso l’agg. Magnesius, Μαγνήσιος, alla città di Magnesia nell’Asia Minore (l’odierna Manisa nella Turchia asiatica), che si trovava...
magnèṡio
magnesio magnèṡio s. m. [lat. scient. Magnesium, der. di magnesia]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Mg, numero atomico 12, massa atomica 24,3, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, sottogruppo dei metalli alcalino-terrosi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali