• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
187 risultati
Tutti i risultati [187]
Chimica [44]
Industria [15]
Medicina [13]
Temi generali [13]
Geologia [11]
Chimica industriale [11]
Biologia [9]
Chimica inorganica [9]
Fisica [9]
Biochimica [8]

REFRATTARÎ, MATERIALI

Enciclopedia Italiana (1935)

REFRATTARÎ, MATERIALI Aldo Maffei . Sono quei materiali che possono resistere ad alte temperature, almeno di 1500°, senza sensibile alterazione. Requisito essenziale dei materiali refrattarî, oltre [...] al calore. Refrattarî basici. - Mattoni magnesiaci. - La materia prima è la giobertite, carbonato di magnesio. Il carbonato, per cottura, dà l'ossido leggiero, amorfo, di densità 3,2; a 800° esso si trasforma lentamente in ossido pesante, cristallino ... Leggi Tutto

FOSSILIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FOSSILIZZAZIONE Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Sotto questo nome si comprendono tutti quei fenomeni che assicurano la conservazione parziale o totale, negli strati della terra, dei resti o delle impronte [...] essere così classificate in ordine alla loro crescente importanza: carbonato di magnesio, parte integrante del guscio di molte alghe calcaree, briozoi, ecc.; silice, che forma gli organi di sostegno delle diatomee, radiolari e spugne silicee; fosfato ... Leggi Tutto
TAGS: ELEFANTE AFRICANO – TESSUTO VEGETALE – ACIDO SOLFORICO – ACIDO CARBONICO – MUMMIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSSILIZZAZIONE (1)
Mostra Tutti

SEDIMENTARIE, ROCCE

Enciclopedia Italiana (1936)

SEDIMENTARIE, ROCCE Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI . Rocce sedimentarie sono quelle formatesi per sedimentazione nell'aria o nell'acqua. In opposizione alle rocce eruttive, dette anogene, vengono chiamate [...] altre sostanze; così i calcari si possono distinguere in magnesiaci, se contengono carbonato di magnesio; marnosi, se contengono forti impurità di sostanze argillose; siliciferi, se contengono silice organogena; glauconitici, se contengono granuletti ... Leggi Tutto

RIVESTIMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RIVESTIMENTO Carlo Roccatelli . È quell'opera che serve a ricoprire una struttura di fabbrica, una parete, un terrapieno, una scarpata, ecc. Trascurando questi ultimi, fatti con zolle erbose o con murature, [...] I materiali più comunemente impiegati per questi rivestimenti sono a base di amianto, lana minerale, carbonato di magnesio, legno, segatura, paglia, cotone, sughero e in genere di sostanze che hanno piccola conducibilità interna, agglomerate in modo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIVESTIMENTO (1)
Mostra Tutti

NEBBIOGENI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NEBBIOGENI (o fumigeni) Alessandro CASTRO Paolo MALATESTA Anche durante la seconda Guerra mondiale i belligeranti hanno fatto largo uso di sostanze fumigene (v. XVI, p. 166), oggi più comunemente dette [...] ossido 20%, farina fossile 5%; 2) tetracloruro di carbonio 41,4%, zinco polvere 35,4%, clorato di sodio 9,5%, cloruro di ammonio 5,4%, carbonato di magnesio 8,3%; 3) esacloroetano 50%, zinco 25%, ossido di zinco 10%, colofona 5%, nitrato potassico 10 ... Leggi Tutto

FUMIGENI

Enciclopedia Italiana (1932)

FUMIGENI Guido Bargellini . Sono stati chiamati fumigeni o fumogeni o nebbiogeni diversi composti usati nella guerra mondiale per produrre nubi o cortine di fumo. I fumigeni sono essenzialmente sostanze [...] ad agglutinare la massa (farina fossile o ossido di zinco o carbonato di magnesio, ecc.). Il cloruro di zinco che si forma nella reazione è quello che costituisce il fumo. Si chiama potere oscurante di un fumigeno la sua capacità più o meno grande ... Leggi Tutto

GEOFAGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOFAGIA (dal gr. γῆ "terra" e ϕαγεῖν "mangiare") Ernesto LUGARO Silvestro BAGLIONI Pervertimento del gusto o dell'istinto dell'alimentazione, che spinge a mangiare terra, cenere, ecc. Si osserva [...] -grigiastra che gli abitanti della Persia meridionale mescolano al pane, risulta composta di carbonato di magnesio e calcio. Questa, per il fatto che alla cottura sviluppa anidride carbonica, si può pensare che serva come mezzo per far rigonfiare il ... Leggi Tutto

MAGNESITE

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNESITE Giovanni D'Achiardi . Sinonimo: giobertite. - Minerale formato da carbonato di magnesio MgCO3 con MgO = 47,84; CO2 = 52,16%, che cristallizza nella classe ditrigonale scalenoedrica del sistema [...] anche diverse varietà, a seconda della presenza di altre sostanze, associate al carbonato di magnesio, così la baldisserite (da Baldissero in Piemonte) che si può considerare un miscuglio di magnesite, sepiolite ed opale. Si rinviene specialmente ... Leggi Tutto

LIMONATE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMONATE . Bevande e preparazioni estemporanee ad azione diversa (vitaminica, purgativa, antiputrida, stiptica, ecc.) ottenute sciogliendo in acqua edulcorata e aromatizzata succhi di frutti aciduli, [...] (1929) registra: la limonata citromagnesiaca (limonata aërata laxans: acido citrico gr. 20, carbonato di magnesio gr. 12, acqua gr. 200, sciroppo di limone gr. 40); la limonata cloridrica (limonata hydrochlorica: acido cloridrico diluito parti 20 ... Leggi Tutto

MESITITE

Enciclopedia Italiana (1934)

MESITITE Giovanni D'Achiardi . Minerale formato da una miscela isomorfa di carbonato di magnesio e di ferro (Mg, Fe)CO3, indicato da alcuni autori anche con i nomi di pistomesite e breunnerite, nomi [...] secondo altri a tre minerali fra loro diversi per le proporzioni fra i due carbonati. Si presenta in cristalli romboedrici a facce curve, o in forma granulare, di colore giallo biancastro, bruno giallastro, ecc. Ha durezza 3,5-4,5, peso specifico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
magnèṡia
magnesia magnèṡia s. f. [dal lat. mediev. magnesia, gr. tardo μαγνησία, che a loro volta fanno riferimento, attraverso l’agg. Magnesius, Μαγνήσιος, alla città di Magnesia nell’Asia Minore (l’odierna Manisa nella Turchia asiatica), che si trovava...
magnèṡio
magnesio magnèṡio s. m. [lat. scient. Magnesium, der. di magnesia]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Mg, numero atomico 12, massa atomica 24,3, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, sottogruppo dei metalli alcalino-terrosi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali